Salve a tutti,
anche io (sempre affezionato al mio classico fornello avvitato alla bombola di gas) rispolvero nuovamente questa discussione in quanto ultimamente ho pensato di spsotarmi al fornello a combustibile solido per 3 motivi:
- il peso, in quanto ultimamente vado per trekkate piu' ardue
- spesso mi ritrovo a mangiare cibi che non occorre cuocere a fiamma viva ma e' sufficiente mettere in acqua bollente, tipo il cous cous (pronto in 2 minuti) o i noodles (orrendi per la salute ma leggeri e velocissimi)
- l'ultima volta il fornello mi ha fatto cilecca, forse per la temperatura intorno allo zero.
Risultato: porto con me un gran peso tra fornello e bombola alla fine solo per scaldare acqua.
Ho costruito un fornellino ad alcol dalle classiche lattine di Pepsi invece che di birra (io non bevo) alla quale pero' vorrei applicare il combustibile solido.
Io vivo in Nuova Zelanda e qui ho a disposizone della puzzolentissima diavolina che mai e poi mai userei per cucinare ma anche della diavolina naturale fatta di legno e cera. Vi posto il link:
https://www.mitre10.co.nz/shop/tui-natural-firelighters-wood-and-wax-pack-of-32/p/320164
Ho letto che qualcuno si e' anche cimentato nella autofabbricazione di quelle zollette.
Ecco, mi piacerebbe avere il parere da qualcuno che ha scaldato/cucinato con quelle zollette di legno e cera.
Piu' che altro perche' qui con circa 1.30 euro mi danno 32 zollette.
Grazie mille
Alf