Come disporre e riporre ordinatamente il nostro materiale

Una domanda forse insolita:

Premessa: non ho molto materiale, un paio di zaini, un solo sacco a pelo e tanti fornellini al alcool autocostruiti :)D) ... poca altra roba.
Mi e' venuta la necessita' di capire come riporre al meglio tutto il materiale in previsione di altri possibili acquisti.

Certamente nel forum c'e' chi ha piu' materiale di me, come avete ordinato il tutto?
gli zaini appesi o in scaffali?
I sacchi letto li lasciate liberi ed appesi anche loro?
Corde e cordini?

Sicuramente c'e' chi sara' orgoglioso della propria organizzazione, se avete anche foto quindi sono bene accette.

Grazie!
 
Uso cassoni stagni, impilabili e sovrapponibili per tutta la logistica!

Facilmente imbarcabili e trasportabili... per gli elementi di diretta necessità uso zaini!

Considera che abbiamo logistica completa per 8 persone, tutte rese autonome dall'equipaggiamento in questione.

Abbiamo solo difficoltà per le scorte alimentari che per ragioni di rapporto peso volume non sono facilmente trasportabili in cassoni standard... invece per l'acqua abbiamo risolto con un contenitore carrellato... ma si tratta di logistica pesante, non individuale!

Un esempio di carrellamento della logistica in occasione dell'ultimo raduno...

1377458000_2_FT0_img_1106_.jpg


Nel carrello si vedono i contenitori più disparati... dall'alto a sinistra verso destra:

Valigia allumino arancio con kit riparazione pneumatici e compressore
Cassa camo con motosega Stihl 172, carburante ed accessori
Cassone Bianco con Ospedale da Campo
Cassone verde con attrezzi costruzione legname
Zaino verde con attrezzatura alpinismo
2 tende ferrino Poseidon 2+2
2 tende Ferrino Orbit 3+2

Poi gli equipaggiamenti individuali...

... ecco, la logistica la contengo con questo principio!
 
ho 6 zaini che stanno su una poltrona assieme alle due tende.
2 sacchi a pelo aperti nell'armadio dove mia moglie tiene ancora l'abito da sposa.
3 materassini , 1 sotto gli zaini , l'altro non mi ricordo , il terzo ci gioca il gatto a farsi le unghie (è solo il ferrino nap , fossero gli altri 2 il gatto a quest'ora avrebbe imparato a volare).
i ramponi stanno sotto la poltrona degli zaini.
5 scarpe per escursioni che tengo in camera da letto in un angolo.
i vestiti tecnici (roba del decathlon , intendiamoci) sono appesi assieme ai vestiti che uso ogni giorno al lavoro.
un numero indefinito di borracce , tutte colorate , sparse in ogni angolo della casa.
un cassettone con coltelli , fornelli (le bombole le tengo in garage) , bussole , corde e cordini , cazzate , pile , ecc...
un cassettone con guanti , cappelli e collari di pile.
la piccozza , la pala da neve e le ciaspole sono sotto il letto.
gli occhiali in macchina.
i bastoncini da neve assieme agli ombrelli , nel vaso del corridoio.

in pratica un casino :unsure:
 
Due metodi sbrigativi e semplici :

Prendi il minimo necessario ... metti in spalla e vai :biggrin:

rw5r.jpg



Carica tutto sul cavallo ..... e parti :biggrin:

7fd7.jpg




Cheers ..... Vin :)
 
ho 6 zaini che stanno su una poltrona assieme alle due tende.
2 sacchi a pelo aperti nell'armadio dove mia moglie tiene ancora l'abito da sposa.
3 materassini , 1 sotto gli zaini , l'altro non mi ricordo , il terzo ci gioca il gatto a farsi le unghie (è solo il ferrino nap , fossero gli altri 2 il gatto a quest'ora avrebbe imparato a volare).
i ramponi stanno sotto la poltrona degli zaini.
5 scarpe per escursioni che tengo in camera da letto in un angolo.
i vestiti tecnici (roba del decathlon , intendiamoci) sono appesi assieme ai vestiti che uso ogni giorno al lavoro.
un numero indefinito di borracce , tutte colorate , sparse in ogni angolo della casa.
un cassettone con coltelli , fornelli (le bombole le tengo in garage) , bussole , corde e cordini , cazzate , pile , ecc...
un cassettone con guanti , cappelli e collari di pile.
la piccozza , la pala da neve e le ciaspole sono sotto il letto.
gli occhiali in macchina.
i bastoncini da neve assieme agli ombrelli , nel vaso del corridoio.

in pratica un casino

Sei un mito.

In pratica io mi muovo seguendo lo stesso concetto di ordine,ma per fortuna ho meno cose da dover stipare.
 
Oggetti organizzati?
Perchè è possibile?
Serve?
:rofl:

Io ho imparato le tecniche di orientamento cercando, di volta in volta, le cose che mi servivano :D

Ciao :), Gianluca
 
Un grosso baule ai piedi del letto contiene quasi tutto, anche i sacchi a pelo aperti, infatti buona parte la occupano loro :p
Il resto è in una grossa scatola di plastica da stivaggio e si trova lì vicino. Poi c'è lo zaino per le fughe rapide pronto appoggiato esattamente contro il comodino... gli scarponi sono legati a questo zaino.
 
"Ogni cosa a suo posto ed un posto per ogni cosa"

Letto su un cartello in un "campo" estivo quando ero bambino.


...Seguito dall' utilissimo:

"Tra dire ed il fare c'e' di mezzo il mare" :)
 
L'unico che prende la cosa seriamente e' Manitu che non conosco e che a questo punto potrebbe essere anche un tostissimo serial killer :D

Mitici, sono MOLTO sollevato! ;)
 
L'unico che prende la cosa seriamente e' Manitu che non conosco e che a questo punto potrebbe essere anche un tostissimo serial killer :D

Mitici, sono MOLTO sollevato! ;)



Non è che la prendo seriamente... lo faccio di lavoro! :si:

Circa l'ultima considerazione... immagino che sia una battuta riuscita male!? ;)

Ma nooooo... "mitici" NO... una volta, su avventurosamente, significava "corpo di uomo e testa di... " Mitici no, è troppo! :lol:
 
Proprio perchè le attività sono continuative, per verificare lo stato d'uso è necessario riporre... poi dipende dai materiali!

Certo, finita l'attività, lavo, pulisco, controllo, verifico e rimetto nello zaino
e poi nel baule della macchina.
Quei componenti diciamo stagionali o occasionali come ciaspole e ramponi
vengono lavati e rimessi nella loro scatola.
I sacchi sintetici nella loro sacca e quelli in piuma distesi fuori a lato
di un armadio per essere insaccati prima di partire.

Il resto ... aggrovigliato nel baule della macchina : quando cerco una giacca o una felpa, l'importante è riuscire a beccare una manica, poi si tira, si tira ed arriva anche il resto. A volte dal mucchio riemergono capi che mi ero perfino dimenticato di avere ... :biggrin:

g
 
Io, invece, mi rifaccio all'insegnamento "Jovanottiano" :

"...ho lo zaino già pronto in salotto..."

In anni di attività di escursionismo, speleologia, free climbing, sci alpinismo, sci alpino ... alla fine ho ridotto i miei interessi alla "vita al limitare" (escluse le ciaspole per l'inverno) e visto che tutto il materiale è sempre lo stesso e sta in uno zaino, dopo averlo lavato e fatto prendere aria, ripongo tutto al suo posto ... altrimenti qualcosa lo dimentico di sicuro .
 
Io, invece, mi rifaccio all'insegnamento "Jovanottiano" :

"...ho lo zaino già pronto in salotto..."

In anni di attività di escursionismo, speleologia, free climbing, sci alpinismo, sci alpino ... alla fine ho ridotto i miei interessi alla "vita al limitare" (escluse le ciaspole per l'inverno) e visto che tutto il materiale è sempre lo stesso e sta in uno zaino, dopo averlo lavato e fatto prendere aria, ripongo tutto al suo posto ... altrimenti qualcosa lo dimentico di sicuro .

Anche io faccio qualcosa di simile: in ciascuno zaino/zainetto metto il proprio materiale "d'emergenza" ..così non lo dimentico e son pronto per "uscite" dell'ultimo momento ;)

Io ho "poco" materiale: per ora è soprattutto per escursionismo..

In particolare gli zaini più piccoli contengono ciascuno il fornelletto di backup ad alcool o quello a gas, poncho o kway, coltello, bussola.
Lo zainone (zaino alpino militare da 80L) finisce smontato e un po' arrotolato su se stesso, imbustato e "parcheggiato" con i più piccoli.

Ciascuno è imbustato (ma non sigillato!) con i sacchettoni dell'immondizia e parcheggiato in cima all'armadione della mia camera.

Stesso destino per gli scarponcini/scarpe trekk e l'abbigliamento tecnico (livello amatoriale).
Cerco di usare i sacchetti tutti del medesimo colore ma semi-trasparenti così posso individuare il materiale "a tema" dato che ho anche materiale di altra natura parcheggiato lassú.

Prossimamente aggiungerò tarp e bastoncini che con la tenda leggera (a tunnel) e i sacchi a pelo (in sintetico) già hanno il proprio posto sull'armadio.
Questi sono gli ultimi che ripongo in modo che se per un po' non faccio uscite, mi risulta più facile ogni tot riaprirli e fargli prendere un po' d'aria con l'aiuto di uno stativo e di una bastone :) o re-ingrassare gli scarponcini.

Per me funziona bene, ma l'armadio è bello largo: credo che se decidessi di cercare un a organizzazione diversa, l'ideale sarebbe passare al baule.
 
Ultima modifica:
io uso il metodo "ad minchiam".
preparare uno zaino per me richiede dalle 20 alle 25 richieste di aiuto a mia moglie per trovare pezzi o cose che lei immancabilmente sposta dal pavimento dove io, previdentemente, le lascio.
 
Alto Basso