Foxtrotcharlie
Guest
Oggi ho passato un bel pomeriggio per boschi. E ho deciso di provare a immanicare un coltello hidden tang in acciaio 440 A che avevo e che non usavo più. Ho deciso di fare il tutto sul campo, con attrezzi di fortuna e usare per l'intaglio a mano del nuovo manico, un piccolo ma robusto folder della Virginia anch'esso in acciaio inox 440A.
Gli strumenti utilizzati sono stati:
Il legno che ho trovato (c'era solo quello) è cedro. Ho bloccato la lama infilzandola in un ceppo secco e ho iniziato a batonare (battere) il pezzo di ramo di cedro sul codolo del coltello, in modo da infilarlo a pressione, stando attendo che fosse dritto e parallelo al coltello.
Il risultato è stato ottimo: molto ben saldo! E man mano che il legno si seccherà, diventerà ancora più saldo.
Ho sengato sommariamente la sezione del manico prima di inizare ad intagliarlo a mano: è molto importante cercare di fare prima una sorta di parallelepipedo con le facce parallele agli spigoli del coltello e dopo smussarlo e arrotondarlo; altrimenti si rischia di intagliare un manico storto e "non in asse" con il coltello.
Durante l'intaglio mi sono reso conto che la lama del folder andava a sbattere pericolosamente contro la lama del coltello da immanicare, così l'ho rivestito di nastro isolante; volendo si può usare una maglietta avvolta sulla lama.
Avanzamento dei lavori:
Provo l'ergonomia:
A lavoro di intaglio terminato, manca solo la carta vetrata:
E adesso il manico ultimato dopo l'utilizzo della carta vetrata (ho usato un pezzetto di 10cmx10cm grana 120), nel frattempo si è fatto buio:
PS: Procedura valida per gli hidden tang. Come già detto è solo una soluzione "rustica" applicabile all'occorrenza sul campo. Utilizzate sempre i guanti e occhio perchè a tagliarsi è un attimo!
Gli strumenti utilizzati sono stati:
- una sega a serramanico per tagliare un pezzo di ramo verde (è importante che sia verde, altrimenti se è secco, quando ci infiliamo il codolo, esplode nel vero senso della parola!)
- un bastone per "batonare"
- un pezzetto di carta vetrata
- il coltellino folder di backup.
Il legno che ho trovato (c'era solo quello) è cedro. Ho bloccato la lama infilzandola in un ceppo secco e ho iniziato a batonare (battere) il pezzo di ramo di cedro sul codolo del coltello, in modo da infilarlo a pressione, stando attendo che fosse dritto e parallelo al coltello.
Il risultato è stato ottimo: molto ben saldo! E man mano che il legno si seccherà, diventerà ancora più saldo.


Ho sengato sommariamente la sezione del manico prima di inizare ad intagliarlo a mano: è molto importante cercare di fare prima una sorta di parallelepipedo con le facce parallele agli spigoli del coltello e dopo smussarlo e arrotondarlo; altrimenti si rischia di intagliare un manico storto e "non in asse" con il coltello.


Durante l'intaglio mi sono reso conto che la lama del folder andava a sbattere pericolosamente contro la lama del coltello da immanicare, così l'ho rivestito di nastro isolante; volendo si può usare una maglietta avvolta sulla lama.

Avanzamento dei lavori:

Provo l'ergonomia:


A lavoro di intaglio terminato, manca solo la carta vetrata:

E adesso il manico ultimato dopo l'utilizzo della carta vetrata (ho usato un pezzetto di 10cmx10cm grana 120), nel frattempo si è fatto buio:





PS: Procedura valida per gli hidden tang. Come già detto è solo una soluzione "rustica" applicabile all'occorrenza sul campo. Utilizzate sempre i guanti e occhio perchè a tagliarsi è un attimo!