Anche a me piace fotografare per hobby: ho messo "dipende dal contesto" per questi motivi
- se sei in movimento e devi fotografare un qualcosa di veloce (supponiamo uno scoiattolo che si ferma su un ramo a guardare) non avrai tempo di metterti lì a regolare diaframma, iso, tempi, messa a fuoco.... ritieniti fortunato se riesci a portare a casa lo scatto decente con la macchina al collo in automatico (automatico o priorità tempi)
- se fai macrofotografia a flora si fa tutto in manuale; almeno per quanto riguarda diaframmi e messa a fuoco devi averne il pieno controllo (manuale o almeno priorità di diaframma).
- nella fotografia sportiva la cosa più importante sono i tempi, non devi avere del mosso e hai poco tempo per catturare la scena (priorità tempi)
In sostanza dipende dal tipo di fotografia che vuoi fare.
Mi sento di ricordare anche la legge di base della fotografia per cui, a meno che non fai uscite mirate, o solo con un obiettivo per cui sei costretto a usare quello.... avrai montato in macchina sempre l'obiettivo sbagliato nel momento in cui hai bisogno di catturare l'attimo
-Vedi un cervo che passa sul sentiero e hai il grandangolo montato.
-Monti un super tele che non mette a fuoco nulla a meno di 1 metro e mezzo e ti si appoggia una farfalla sullo zaino.
-Hai il macro e trovi una cascata bellissima dietro la curva di un sentiero.

- se sei in movimento e devi fotografare un qualcosa di veloce (supponiamo uno scoiattolo che si ferma su un ramo a guardare) non avrai tempo di metterti lì a regolare diaframma, iso, tempi, messa a fuoco.... ritieniti fortunato se riesci a portare a casa lo scatto decente con la macchina al collo in automatico (automatico o priorità tempi)
- se fai macrofotografia a flora si fa tutto in manuale; almeno per quanto riguarda diaframmi e messa a fuoco devi averne il pieno controllo (manuale o almeno priorità di diaframma).
- nella fotografia sportiva la cosa più importante sono i tempi, non devi avere del mosso e hai poco tempo per catturare la scena (priorità tempi)
In sostanza dipende dal tipo di fotografia che vuoi fare.
Mi sento di ricordare anche la legge di base della fotografia per cui, a meno che non fai uscite mirate, o solo con un obiettivo per cui sei costretto a usare quello.... avrai montato in macchina sempre l'obiettivo sbagliato nel momento in cui hai bisogno di catturare l'attimo
-Vedi un cervo che passa sul sentiero e hai il grandangolo montato.
-Monti un super tele che non mette a fuoco nulla a meno di 1 metro e mezzo e ti si appoggia una farfalla sullo zaino.
-Hai il macro e trovi una cascata bellissima dietro la curva di un sentiero.