COME SPOSTARE ORUXMAP su MSD nel S.GalaxyIIPlus

Sapete come fare (e se è possile ovviamente) per spostare la APP Orux Map, su di un Samsung GalaxyII dal Device alla SD??
Onde avere poi tutte le mappe sulla SD e liberare memoria sul dispositivo.
Mi ha fatto una prova pratica anche un membro (Frder) di questo Forum ma è stata una prassi molto indaginosa e assai complessa in base a mia conoscenze e livello, basso...
Perchè ci sono programmini che permettono ciò (letto altrove)
Pare che non su tutti gli Smartph. Samsung sia possibile.
Per altri invece si può sempre farlo.
Provato con ESFILE EXPL. ma seguendo le relative istruzioni a un certo punto debbo agire sul ROOT (...bel rischio credo...) e nel mio non si può. Almeno appare questo avvertimento.
Provato SnapPea ma anche ho fallito.
Sapete qualcosa insomma?
 
Con l'ultima versione di Android, le app non riescono ad accedere alla memoria esterna senza root.
Puoi provare a spostare direttamente oruxmaps sulla memoria esterna (Come spostare applicazioni Android su SD | Salvatore Aranzulla) ma questa operazione trasferisce solamente alcuni file sulla scheda (e non ti so dire quali, nel caso di oruxmaps).

Io comunque ho spostato diverse mappe sul computer e le carico sul telefono solo all'occorrenza.
 
Grazie intanto. Ho messo Orux nella msd ma non basta. Leggo però sul forum Androidiani eccc
Che il problema esiste purtrtoppo. Non solo mio
Anche parecchie critiche alla Samsung e pare appunto non basti piazzare orux nella SD. Sì metter poche mappe per volta.....però. ....
 
non so come spostare il programma nella sd, ma nelle opzioni di oruxmap puoi indicare esplicitamente il percorso delle mappe (quindi anche su sd), che sono la parte più voluminosa di dati
 
non so come spostare il programma nella sd, ma nelle opzioni di oruxmap puoi indicare esplicitamente il percorso delle mappe (quindi anche su sd), che sono la parte più voluminosa di dati

Allora : sarebbe già tanto quello che suggerisci tu. Solo che io sono pochissimo franco nello smanettare. Quindi ti chiedo: potresti cortesemente indicarci (passo passo) dove andare, cliccare diciamo, per trovare questa "possibilità" di indicare il percorso "di ricerca della SD" (quindi delle mappe) ad OruxMap. Perchè non lo trovo, sinceramente.

Infatti è lì la faccenda. Forse è banale ma sai... non tutti...
E, solo due punti aggiungo: c'è lo spazio fisico per piazzare la MSD, ed io allora 'ho fatto. Quindi, a logica si dovrebbe poterla utilizzare.
Secondo punto io ho messo Orux anche nella SD perchè tenendolo solo sullo Smartph. nel Device diciamo, non scoprivo quel percorso di cui parli tu, ecco.
Tieni presente che ho un Galaxy II Plus. Credo che non tutti i Samsung abbiano le stesse possibilità. Però parlo un po' così, per sentito dire.
Aspetto curioso. Grazie mille
 
i passi che seguo io sul PC sono questi:
* scarico la mappa italiana da qui European Cycle and Hiking maps download for Android Smartphones
* collego il telefono (samsung S5) al pc, vado dentro Card, e creo la cartella oruxmap
* copio il file della mappa nella cartella appena creata
* avvio oruxmap, poi in impostazioni/mappe/cartella mappe e imposto /storage/extSdCard/oruxmap/

in questa maniera a me funziona bene, ho la versione 5.5.22
 
Grazie Rossi. Provato seguendo passo passo ma non mi funzia....Però.... dovrò vedere meglio perchè non abbia già fatto prima, io, qualche pastrocchio. Facile per altro.
Però debbo dire che, spulciando nel Forum dei cosiddetti Androidiani c'è un intervento (diciamo con relativa polemica) di uno che fa un po' il punto con precisione direi. Pare che sulle MSD nei Samsung si possa trasferire (per poi poter vedere e usare) ben poco, da un po' di tempo. Io ne capisco poco disgraziatamente, causa mia ignoranza informatica. E non dipende inoltre dal II o dal 4 o da Samsung 5.
Da te funziona, quindi....
Se ti interessasse prova ad entrare in quel Forum qui:

Discussione: KitKat e le memorie SD esterne, facciamo chiarezza



  • LinkBack
  • Strumenti discussione
  • Ricerca discussione
  • Visualizza


27-02-14 12:09 #1
StarKnight
user-offline.png

Androidiano Registrato dalMay 2013Messaggi125Thanks1Thanked 103 Times in 37 Posts

icon1.png
KitKat e le memorie SD esterne, facciamo chiarezza

quote_icon.png
Originariamente inviato da lo Staff
Premessa di partecipazione al thread:

L'utente StarKnight, nella spiegazione qui sotto, è stato molto dettagliato, quindi vi chiediamo di leggerla con molta attenzione, evitando di postare domande alle quali ci sono già delle risposte
Inoltre, onde evitare di appesantire il topic con lamentele sterili del tipo
"Io cambio telefono; Ma google che vuole?; Che schifezza di aggiornamento; Etc..Etc.."!
Vi chiediamo di evitarle, così da poter discutere sulla nuova impostazione ed eventuali novità in merito.

Ringraziamo per la collaborazione a mantenere vivo lo scopo del thread.





Poiché leggo un po' ovunque di persone che hanno aggiornato a KitKat (per ora con ROM non ufficiali) e non riescono più ad accedere in scrittura alla propria scheda SD esterna apro questo thread per fare un po' di chiarezza. Lo apro in questa sezione perché riguarda trasversalmente tutti i modelli di S4 (Google Edition inclusa) e riguarderà anche quelli venduti da noi quando usciranno i firmware ufficiali per l'Italia e gli utenti inizieranno a fare l'aggiornamento ignari di come sono cambiate le cose.

Inizio spiegando come Android fin dalle sue origini considera gli spazi di memorizzazione.

Fin dalla prima versione (1.0) esistono sostanzialmente due memorie: Interna ed esterna.
La prima è esclusivamente interna al dispositivo ed è, solitamente, limitata a qualche centinaio di MB. Tecnicamente parlando è la partizione dati (/data) ed è quella in cui solitamente vengono installate le applicazioni, in particolar modo quelle che hanno parti di codice che dev'essere sempre disponibile fin dall'avvio (services, widgets, live wallpaper ecc...). In essa le applicazioni possono anche salvare dei file tenendo però conto che lo spazio a disposizione è abbastanza limitato.
La seconda nei primi dispositivi Android era costituita dall'eventuale scheda SD esterna e per questo motivo mediante un link simbolico è stata comunemente resa accessibile alle applicazioni sotto il path "/sdcard". Con l'evoluzione degli smarthpone i produttori hanno iniziato ad integrarla nei dispositivi (i famosi 16Gb/32Gb/64Gb) non più rimovibile ma agli occhi di Android e delle applicazioni essa è come se fosse ancora una memoria "esterna". Sotto di essa le applicazioni sono solite memorizzare i dati "pesanti" quali mappe dei navigatori, foto, video, registrazioni sonore, documenti e quant'altro. Esiste una speciale directory al suo interno che si chiama "Android" sotto la quale ciascuna applicazione dispone di uno spazio "personale" per memorizzare i propri file privati (file), dati emporanei (cache) o dati di altro tipo solitamente di grosse dimensioni (obb) e che si presume non siano accessibili alle altre applicazioni.

Fin dalle API 1.0 l'accesso in scrittura alla memoria interna da parte delle applica......ecc. ecc.


Il discorso è un pochino più lungo. Il Forum è questo:
http://www.androidiani.com/forum/samsung-galaxy-s4/387639-kitkat-e-le-memorie-

Il problema è l'introduzione questo KIT KAT...(nebbia...)
La discussione nel Forum è: DEL 27-2- 2014
Per ora non capisco se possa riguardare anche questa APP. ORUX MAP. Se da te va....
 
non sapevo di queste limitazioni, cmq leggendo le indicazioni del forum androidiani, io sono nella condizione di sistema kitkat 4.4, in cui un'applicazione può accedere alla sd esterna in lettura (ma non in scrittura).
dunque le mappe, che vengono solo lette, possono stare sulla sd esterna in una directory a piacere
 
Sapete come fare (e se è possile ovviamente) per spostare la APP Orux Map, su di un Samsung GalaxyII dal Device alla SD??
Giorgio, non occorre spostare tutto Orux sulla SD esterna, basta solo impostare in Orux la directory delle mappe nella SD esterna, cosa che avevamo già fatto insieme.

Hai per caso spataccato nel telefono ? :D :D

L'unico piccolo problema è che bisogna capire come si chiama in Orux la memoria SD esterna, per esempio nel mio Xperia Z1 con 4.4.4 la memoria interna è chiamata SDcard0 e la SD esterna SDcard1.

francesco
 
Lo so che mi avevi impostato la "storia" (chiamiamola così...). Che io abbia spataccato nel mio Samsung successivamente a quanto tu avevi impostato, è possibile (anche se non credo, però...). Perchè provai di caricarne io successivamente. Provo di vedere meglio. Grazie. Quello che mi dai è già un "paletto", anche se per me il vento è sempre forte, quindi vedrò...
 
Alto Basso