Ciao! Guarda sui percorsi non ti posso aiutare ma sull attrezzatura un po'si!
Materassino ti consiglio di prenderlo in schiuma, evita quelli gonfiabili perché sono più fragili e dovresti portare anche una pompetta. Ricorda che un materassino serve soprattutto ad isolarti dal terreno, dall' umidità soprattutto, quindi la comodità viene al secondo posto.
Tenda ce ne sono per mille tasche, mille gusti e per usi diversi, ti consiglio di approfondire nella sezione apposita
Sacco a pelo e Zaino idem, vedi le sezioni dedicate. Sullo zaino comunque dipende da quanta attrezzatura devi portare, da quanti giorni dura l escursione, da che tipo di percorso devi affrontare, da quanto vuoi spendere... diciamo che se devi portare cibo, vestiti, tenda, materassino e sacco a pelo per qualche giorno in linea di massima ti serve uno zaino dai 70 litri in su. Approfondisci nella sezione apposita.
Per il cibo portati barrette, biscotti, snack vari (approfondisci nella sezione Cibo) ma se l escursione dura più di 2 giorni devi procurarti un fornelletto a gas per cucinare qualcosa di più sostanzioso, io ne ho uno pieghevole della Primus ed è veramente piccolissimo e leggerissimo, poi ci sono anche ottimi fornelletti della Campingaz, ma se cerchi su Amazon con meno di 20 euro ti porti a casa dei fornelletti della Lixada veramente ottimi, compatti ed economici, per cominciare vanno benissimo. Qualunque fornelletto scegli attento solo alla compatibilità con le bombolette, perché non hanno un attacco universale. Le bombolette le trovi in qualunque Decathlon, negozio di articoli sportivi/campeggio e a volte nei ferramenta. Potresti anche optare per un fornelletto ad Alcol, questione di gusti, io preferisco di gran lunga i fornelletti a gas. Fornelli a legna per il momento evita, se sei alle prime armi ti consiglio di affidarti a Gas o Alcol, sono più pratici e immediati da usare.
Poi di conseguenza ti servirà un pentolino, anche qua ci sono mille discussioni in merito ma se posso darti un consiglio personale evita pentolini in alluminio (con o senza rivestimento antiaderente) e affidati all' acciaio inox, è vero che pesa di più e ci mette un po'più di tempo a cucinare ma è un materiale più sicuro per la salute e molto più duraturo. Se dovessi consigliarti un pentolino ti direi quello della Tatonka, davvero ottimo, buon rapporto qualità-prezzo. Per una persona prendi un pentolino da 1L/1.6L, non di più perché diventa inutilmente grande, e che abbia un coperchio che può essere usato come padella (come quello della Tatonka appunto) in modo da poter cuocere salse o contorni vari. Evita i kit già pronti con pentole posate e robe varie, il più delle volte contengono cose superflue o di scarsa qualità. Sempre meglio comporre il proprio kit un passo alla volta, di qualità e fatto su misura per le proprie esigenze.
Cucchiaio/forchetta/coltello scegli tu, se trovi una misura che ti permetta di infilarli nella pentola tanto meglio. Porta anche un mestolino di legno per mescolare, taglia via un pezzo del manico per guadagnare spazio. Aggiungi anche un piccolo asciugamani (meglio se in microfibra) per asciugare il materiale una volta lavato.
Infine una tazza, anch'essa in acciaio sarebbe meglio, per bere acqua/caffè eccetera o per scaldare un semplice thè/infuso. Quella che vendono adesso alla Decathlon costa 4 euro ed è eccellente!
Borraccia.. scegli tu, ma più è semplice meglio è, ti consiglio di sceglierla in plastica e con un semplice tappo che si avvita. La borraccia da 2 euro della Decathlon per dire va benissimo. Più acqua porti meglio è, vedi tu come organizzarti, tieni presente che spesso nei percorsi puoi trovare fontane o altre fonti d'acqua con cui riempire le borraccie, ti devi informare di volta in volta.
Coltello. Un coltello serve sempre. Anche se non devi fare grosse cose, processare la legna per il fuoco eccetera, una lama serve sempre durante un escursione. Per iniziare non serve che ti procuri chissà che coltello, un pieghevole va benissimo purché sia di qualità. Se posso darti un consiglio spassionato... Investi in un Victorinox. Questo in particolare
Victorinox V09663.MC, Coltello Grande da Tasca Unisex - Adulto, Rosso, L
https://www.amazon.it/dp/B00K3LHBNK/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_5RrtDb50ZJ86M è spettacolare, è vero che costa ma hai un coltello di dimensioni generose e molto performante, e soprattutto un seghetto veramente ottimo, tutto condensato in un unico strumento, con un attrezzo del genere puoi affrontare il 90% delle situazioni che ti si presentano in escursione. I 45 euro meglio spesi della mia vita, per quanto riguarda l' attrezzatura da campeggio. E ricorda, un Victorinox è per sempre. In alternativa puoi spendere 10 euro e comprare un classico Opinel #8, che per iniziare va benissimo e fa sempre comodo averlo infilato da qualche parte in tasca o nello zaino. Non pesa niente.
Crema solare. Non importa se vai al mare, in montagna o in qualunque altro posto, se cammini sotto al sole ti devi proteggere. Fondamentale.
Kit di Primo Soccorso. Stessa regola. Non servono grandi cose. Cerotti, tamponi imbevuti con disinfettante, una pinzetta per le schegge, coperta isotermica. Quello che serve per tamponare ferite lievi insomma, i classici tagli, abrasioni, vesciche eccetera. Se succedono incidenti più gravi devi chiamare i soccorsi, difficilmente un kit di Primo Soccorso ti può salvare!
In linea di massima questo è quello che ti serve per iniziare, il resto (vestiti di ricambio, cose per l igiene personale eccetera) va a tua discrezione! Se ho dimenticato di dire qualcosa ti aggiorno
Scusa se sono stato troppo vago ma ci sarebbe da discutere una vita sull attrezzatura