Consigli gavette

### Guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###
Se vuoi chiedere dei consigli sull'attrezzatura per prima cosa utilizza la funzione di ricerca: probabilmente il prodotto del quale vuoi chiedere consigli è già stato citato nel forum e magari recensito, in questo caso utilizza la discussione esistente.
Per nuove richieste di consigli sull'attrezzatura segui questi suggerimenti:

  1. Indica l'utilizzo che vuoi farne: non tutti i prodotti vanno bene per tutto.
  2. Specifica le caratteristiche che ricerchi nel materiale: peso, impermeabilità, volume, resistenza
  3. Specifica l'attività che vuoi praticare: la durata, il terreno, la stagione, l'altitudine, la temperatura.
  4. Spiega che tipo di esperienza hai nell'ambito di utilizzo del materiale e riporta la tua corporatura.
  5. Indica il budget che hai per l'acquisto del materiale.
  6. Se hai individuato dei prodotti adatti al tuo utilizzo indica la marca, il modello e il link alla scheda tecnica del produttore.
Ricordati che stai chiedendo un consiglio: gli utenti potrebbero chiederti maggiori informazioni sulle tue attività o sul prodotto, magari consigliandoti prodotti differenti che si adattano meglio alle tue esigenze.
Puoi usare lo schema sottostante per richieste di consigli sui materiali.

### Fine della guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###

Utilizzo:
Caratteristiche ricercate:
Attività praticata:
Esperienza e corporatura:
Budget:
Prodotti già individuati:

Sto cercando la gavetta ideale.

Secondo voi quale materiale: alluminio, alluminio anodizzato, titanio o acciaio?
Quali marchi consigliate?
Quali modelli da 2 persone, sono i più versatili?
 
### Guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###
Se vuoi chiedere dei consigli sull'attrezzatura per prima cosa utilizza la funzione di ricerca: probabilmente il prodotto del quale vuoi chiedere consigli è già stato citato nel forum e magari recensito, in questo caso utilizza la discussione esistente.
Per nuove richieste di consigli sull'attrezzatura segui questi suggerimenti:

  1. Indica l'utilizzo che vuoi farne: non tutti i prodotti vanno bene per tutto.
  2. Specifica le caratteristiche che ricerchi nel materiale: peso, impermeabilità, volume, resistenza
  3. Specifica l'attività che vuoi praticare: la durata, il terreno, la stagione, l'altitudine, la temperatura.
  4. Spiega che tipo di esperienza hai nell'ambito di utilizzo del materiale e riporta la tua corporatura.
  5. Indica il budget che hai per l'acquisto del materiale.
  6. Se hai individuato dei prodotti adatti al tuo utilizzo indica la marca, il modello e il link alla scheda tecnica del produttore.
Ricordati che stai chiedendo un consiglio: gli utenti potrebbero chiederti maggiori informazioni sulle tue attività o sul prodotto, magari consigliandoti prodotti differenti che si adattano meglio alle tue esigenze.
Puoi usare lo schema sottostante per richieste di consigli sui materiali.

### Fine della guida all'uso di questa sezione del forum. Cancella questo testo prima di inviare la nuova discussione ###

Utilizzo:
Caratteristiche ricercate:
Attività praticata:
Esperienza e corporatura:
Budget:
Prodotti già individuati:

Sto cercando la gavetta ideale.

Secondo voi quale materiale: alluminio, alluminio anodizzato, titanio o acciaio?
Quali marchi consigliate?
Quali modelli da 2 persone, sono i più versatili?
Borraccia in acciaio da un litro
 
ho una tazza da 650/850 non ricordo di preciso, in titanio del peso di circa 100 gr per uso personale...(cibo, the, caffè solubile, etc)

Poi ho quella da 2 del deca in alluminio... Diciamo che ci mangiamo anche in 3...

Personalmente vorrei fare l'upgrade di quella da 2 e prenderla anodizzata nera in quanto è più facile da pulire, e magari prenderla anche leggermente più piccola e leggera rispetto a quella che ti propone il deca..
 
Se ti riferisci all'alluminio antiaderente, occhio... Le gavette con quel rivestimento sono antiaderenti e quindi facili da pulire, ma più delicate... Se le lavi con metodi "grezzi" tipo con la sabbia del fiume, rischi di graffiarle e che si stacchino dei frammenti, che poi ti mangeresti.
 
Se ti riferisci all'alluminio antiaderente, occhio... Le gavette con quel rivestimento sono antiaderenti e quindi facili da pulire, ma più delicate... Se le lavi con metodi "grezzi" tipo con la sabbia del fiume, rischi di graffiarle e che si stacchino dei frammenti, che poi ti mangeresti.

Ho una spugnetta di quelle per lavare i piatti, basta che ne prendi una e la tagli a metà, e la porto sempre con me.. comoda e poco ingombrante
 
Pare che quindi la acciaio pesa di più ma è molto robusto, il cibo tende ad attaccarsi, la gavetta pesa di più, ma non si graffia, e non rilascia pezzi o non trasmette gusto metallico ai cibi. Prezzo intermedio.
L alluminio costa poco, pesa poco, meno robusto, da non usare sul fuoco, meglio sul fornelletto. Più rilasciare gusto metallico, si può graffiare e deformare. Trasmette bene il calore. Ultimamente di parla di tossicità dell' alluminio.
Alluminio anodizzato: leggero, non rilascia gusto metallico, occhio a non graffiarlo, costo buono. Per il resto è come l alluminio.
Titanio: molto leggero, molto costoso, resistente quindi usati spessori fini quindi facilmente deformabile. Il calore lo trasmette peggio dell' alluminio.

Siete d accordo?
Che materiale scegliereste,?
 
L'acciaio è quello migliore, è poi quello che usi a casa... Il cibo tende ad essere più buono e non si attacca...ma è il più pesante..

Il cibo si attacca nell'alluminio e nel titanio.
Nell'alluminio anodizzato no.

Accortezza che uso sempre, cucino con una ramo, in modo tale da mescolare sempre, non facendo attaccare il cibo, non graffio la pentola e non mangio materiale metallico:D.

Cambia anche il modo di cuocere. L'alluminio scalda velocemente, l'acciaio ci mette un po' di più, il titanio dovrebbe posizionarsi in mezzo...
 
Personalmente ho sempre usato alluminio "normale" in escursione anche perché la mia gavetta è stata, praticamente da sempre, quella militare in dotazione all'esercito italiano degli anni sessanta (non quella verniciata esternamente ma quella in alluminio "nudo" ovviamente anodizzato, è il modello subito dopo a quella del periodo bellico).

Ci ho cotto di tutto con le dovute precauzioni, parlo al "passato" perché l'ho passata a mio figlio anni fa, praticamente ha, oramai, più di cinquant'anni (comprata usata al mercato del "balon" di torino inizio anni 80). Buste della knor, purè, bistecche, salsicce, wurstell etc etc., le precauzioni sono sostanzialmente un pò di olio per bistecche ed affini, in assenza il cibo si attacca.

L'alluminio anodizzato è un carro armato, certo non devi usare la carta vetro per pulirla ma dalla sabbia in giù, ai tempi degli scout, lavavamo la gavetta sui gretti dei fiumi usando appunto la sabbia e la ghiaia.

Ovviamente questo è il mio passato, oggi c'è più scelta, scelta che può essere pilotata in funzione della tua opinione nei confronti dell'alluminio.

Concettualmente l'alluminio è, fra acciaio e titanio, il materiale migliore dal punto di vista "termico", peso e costo però è relativamente "morbido" per cui se ti metti a grattare con una forchetta in acciaio lo righi, se tagli la bistecca con un coltello qualche "riga" la puoi fare e, nel tempo, qualche microscopico "pezzetto" può finire nel cibo il che non è proprio il massimo però considerando che uno non mangia 365/365 giorni con quella gavetta la quantità di alluminio è, a mio avviso, insignificante inoltre nelle cucine "commerciali" (ristoranti) di tutto il mondo il pentolame in alluminio è quello più diffuso ....... però ognuno ragiona con la propria testa e non mi permetto di dire che, per me, è un falso problema.

Detto questo l'alluminio anti aderente è sostanzialmente quello che c'è nelle cucine di casa, è più delicato rispetto a quello anodizzato perché se prende una botta, la gavetta, si può formare qualche "bogna" e rendere più complicata la pulizia senza asportare la parte antiaderente, come quelle di casa non si dovrebbe usare posate di metallo per girare quello che cucini (risolvi con un cucchiaio di legno a cui accorci il manico o fai un pò più di attenzione se usi un cucchiaio normale), non puoi usare di certo la sabbia ma una spugnetta di casa, insomma è un pò più delicato ma non c'è bisogno della lavastoviglie ;)

L'alternativa è l'acciaio o il titanio, la differenza, rispetto all'alluminio, è che ambedue pesano di più (il titano un pò meno), costano di più ed hanno una più bassa conducibilità termica il che vuol dire che se usi un fornellino a gas, o ad alcool, userai più combustibile. L'acciaio non è antiaderente, per cui si comporta come l'alluminio anodizzato, il titanio è un pò più antiaderente ma siamo lì (opinione personale).

Oggi il pentolame in titanio ha dei costi inferiori rispetto ad un decenio fa però, a me, lascia molto perplesso questo "abbassamento" di prezzo soprattutto, nulla di personale, per articoli provenienti dalla cina.

In sintesi, se cerchi poco peso, econima e non hai pregiudizi verso l'alluminio vai di quest'ultimo (io preferirei quello anodizzato e non quello antiaderente).

Se cerchi un qualcosa con cui puoi piantarci anche i chiodi e non sei un cacciatore di "grammi", ovvero non tagli le etichette delle magliette per risparmiare peso, vai di acciaio.

Se non hai problemi di portafoglio vai di titanio.

Ovviamente le mie sono tutte opinioni personali, nulla di più.

Ciao :si:, Gianluca
 
Ecco io da 35 anni uso la classica gavetta Ferrino scout in nudo alluminio da quando ero lupetto nel 1982. Ne ho distrutta una poi corsi e ricorsi della storia comunque tutt' ora ne ho una nuova di uguale. Essa fa come sempre il suo lavoro. Da 2 persone. Bella grande peso sui 750 grammi.
Ultimamente sento che usano anche titanio e alluminio anodizzato quindi ho lanciato questa discussione che potrebbe essere utile a tutti.
 
Aggiungo una cosa sul modello: ultimamente ne sto cercando una di forma rettangolare, non rotonda, perchè occupa meno spazio a parità di peso.
 
Voi che modello versatile consigliate per 2 persone e per 1 persona?

Sia di alluminio anodizzato che ti titanio?
Scrivetemi i modelli e i motivi per cui pensate siano migliori di altre.
Grazie molte a tutti!!!
 
Per 1p propenderei alla tazza lixada da che ha un buon prezzo qualità. Taglio da 650 ml, o addirittura 550... Dipende da cosa mangi.. io ho la 650, e ho notato che potevo prender una 550 tranquillamente..

Screenshot_20190908-203502_Amazon Shopping.jpg


Facendo una ricerca online, non è male neanche questo kit

Screenshot_20190908-204154_Amazon Shopping.jpg



In alluminio anodizzato, che poi antiaderente, lì direi che qualsiasi cosa possa trovare che ha ottime recensioni vada bene..
 
Concettualmente l'alluminio è, fra acciaio e titanio, il materiale migliore dal punto di vista "termico", peso e costo però è relativamente "morbido" per cui se ti metti a grattare con una forchetta in acciaio lo righi, se tagli la bistecca con un coltello qualche "riga" la puoi fare e, nel tempo, qualche microscopico "pezzetto" può finire nel cibo il che non è proprio il massimo però considerando che uno non mangia 365/365 giorni con quella gavetta la quantità di alluminio è, a mio avviso, insignificante inoltre nelle cucine "commerciali" (ristoranti) di tutto il mondo il pentolame in alluminio è quello più diffuso ....... però ognuno ragiona con la propria testa e non mi permetto di dire che, per me, è un falso problema.

Proprio ieri sera è andato in onda un servizio su Report che parlava della qualità del caffè, hanno analizzato capsule e moka per verificare quanti metalli ci beviamo, per dare un dimensione dei valori riporto alcuni dati: una capsula rilascia nella tazzina di caffè circa 70µg per litro di alluminio, una moka in alluminio 811, la sola acqua portata in ebollizione nella stessa moka ne contiene 347 contro i 312 di un caffè fatto in una moka di acciaio. Per non parlare di tracce di rame e piombo (metalli che si depositano e che il nostro organismo non sa smaltire), tutto questo ipotizzando che stiamo parlando di in una moka di una certa qualità, perchè da materiali scadenti (soprattutto in alluminio) chissà cosa altro esce...

Quindi non credo si tratti semplicemente di sensazioni o pareri, è testato in laboratorio che l'alluminio rilascia sostanze a contatto con liquidi/alimenti, oltre quella che può essere un'azione meccanica e fortuita. C'è da dire che a livello di regolamentazioni anche i livelli più alti sono ampiamente entro i limiti di legge, ma in fondo i limiti sono scelti in modo più o meno empirico e valgono quello che valgono. Considerando che nella vita l'attività che svolgiamo più spesso è mangiare/bere io lo terrei in considerazione.
 
C'è da dire che a livello di regolamentazioni anche i livelli più alti sono ampiamente entro i limiti di legge, ma in fondo i limiti sono scelti in modo più o meno empirico e valgono quello che valgono.
Fermo restando che entriamo in un ambito dove la propria sensibilità, all'argomento, la fa da padrona mi sento di dire che:

I parametri di tossicità, se noti, non sono empirici né lasciano il tempo che trovano ma hanno una "determinazione" statistica/scientifica.

Oltre a quanto rilasciato, come alluminio, bisognerebbe anche dire che quanto assorbito dall'organismo varia, indicativamente, dal 0.2 al 1% di quanto assunto e che il resto viene espulso.

Infine, senza offesa, mi consolo, quando vengono espresse queste considerazioni, che nella ristorazione l'alluminio, non è usato, è stra usato e se ci fosse un qualche "problema", reale e concreto, sarebbe già "noto", ovviamente nulla vieta di pensare che magari un giorno lo sarà, nel senso che ci sarà una evidenza scientifica reale e statisticamente rilevante, ma ad oggi no e non è solo il sottoscritto a dirlo, che conta come il due di picche al gioco degli scacchi, ma anche il ministero della salute....... poi ovviamente le chiappe sono le proprie ed è giusto che ognuno abbia la propria idea.

Ciao :si:, Gianluca
 
I parametri di tossicità, se noti, non sono empirici né lasciano il tempo che trovano ma hanno una "determinazione" statistica/scientifica.

In ambito accademico sicuramente, purtroppo nelle normative non sempre è così.

Il mio appunto voleva solo aggiungere dei dati in modo che poi ognuno possa trarre le sue conclusione (per maggiori dettagli il servizio di Report si trova online). Per esempio sempre nel servizio un ricercatore faceva notare come determinate sostanze siano tollerate fino a certi livelli per il singolo alimento, ma non considerano che nella dieta quotidiana di una persona si può sforare facilmente.

Non per fare l'avvocato del diavolo, ma in ambito professionale sono diversi i materiali che poi si sono dimostrati nocivi, non per nulla prima delle pentole di alluminio si usavano quelle di rame. Credo che in ogni caso la determinate assoluta sia la qualità, anche un acciaio scadente per esempio può rilasciare ferro e bario che bene non fanno.
 
Mi associo a @francescogulag74 nell'uso della gavetta scout, due pezzi, alternata ad una Laken rettangolare che é ottima per due motivi, il primo che si stiva benissimo nello zaino, il secondo che ha anche una guarnizione in gomma nel piattino, che la rende stagna. @Superleggero La laken ricalca il modello di gavetta militare inglese, di cui se ne trovano molte in vari negozi di surplus. Ne ho una da vendere nuova.
 
Ciao,

per me la gavetta ideale non esiste.
Ti han già detto tutto, aggiungo solo per il piacere di condividere...

Personalmente uso da circa 25 anni un kit MSR Alpine in acciaio.
Contiene 2 pentolini ed un padellino col fondino spesso (una chicca)
mi pare che oggi non mettano più qs cosa.
Ci ho aggiunto posate e tazza in titanio sempre MSR
Recentemente il suo sacchettino si è mezzo distrutto per usura,
dovrò sostituirlo, le pentole sono quantomeno ancora perfettamente fnzionali,
macchie, botte e strisci a parte.


Il kit è questo
196804


Ma con questo fry pan...
196803


Recentemente ho preso un paio di pentolini Zebra "Billy Can"
e mi ci trovo molto bene in determinate situazioni.

Ecco un esempio (ci sono varie misure)
196802





Per me acciaio e titanio quindi.


Inizialmente cercavo anche io una soluzione unica...
poi comperai qualcosa e poi inevitabilmente
altre un po' per passione e un po' per necessità :poke:

Buone cotture!
:si:
 
U

Utente 23183

Guest
Io ho un pentolino in titanio da 1100 ml ed un padellino sempre in titanio. L' avevo preso per fare gli spaghetti e la polenta.
Tornassi indietro prenderei solo un pentolino più piccolo tipo da 550/650ml perchè quello che ho alla fine è fin troppo ingombrante.
Tanto ho visto che quando vado in escursione, a parte le prime volte, nelle altre non ho mai più cucinato, lo uso soltanto per farmi il caffè o il thè.
Mi sono comprato l' altro ieri alla Decathlon un mini pentolino in acciaio da 400 ml, 120g. Ci sta dentro la bomboletta del gas primus da 100 g. La prossima volta mi porterò a dietro quest' ultimo.
 

Allegati

  • 20190811_081225.jpg
    20190811_081225.jpg
    400,5 KB · Visite: 254
  • 20190810_205549.jpg
    20190810_205549.jpg
    165,9 KB · Visite: 239
  • 20190530_145016.jpg
    20190530_145016.jpg
    600,1 KB · Visite: 237
Ultima modifica di un moderatore:
Alto Basso