Consigli per transizione a pole tent

Salve a tutti

Possiedo una CAMP Minima 2 SL da più di 10 anni.
Quando la acquistai era una gran tenda ma come ho letto scritto da qualcuno qui, probabilmente ormai è un po' superata dall'avvento delle trekking pole tent.
Mi è servita bene per trekking di 2 o più giorni e campeggio improvvisato, ma anche in camping regolare. L'ho usata con climi abbastanza freddi e ha preso alcuni temporali senza far entrare una goccia.
I problemi sono che in caso di pioggia è quasi impossibile montarla senza che si bagni l'interno, l'abside è minuscolo e non ci sta nemmeno il materiale per due persone, e per come è disposto è impossibile usarlo per cucinare e cenare, obbligando a farlo all'aperto sotto la pioggia.

Stavo quindi considerando una trekking pole tent con abside ampio, in particolare ho visto la Durston X-Mid 2.
La mia idea è che in uno degli absidi possano starci due zaini e due paia di scarponi e nell'altro ci si possa cucinare e cenare al riparo, chi ce l'ha può confermarmi che è possibile?

Ma soprattutto da chi è esperto con questo tipo di tende vorrei informazioni se avere una pole tent cambia molto rispetto ad una tenda con paleria. Dovrei porre più attenzione a dove "pianto" la tenda? Come si comportano i bastoncini da trekking usati come paleria, specie su terreni sassosi?
Ricordo che la Minima 2 non è autoportante e ha bisogno di una decina di picchetti per stare in piedi decentemente. Mi è capitato di usarla su una cima a 3000m su terreno sassoso e laddove non trovavo terra tra i sassi per piantare il picchetto usai cordini legati a sassi fissati alle asole... non molto comodo

Saluti e grazie
 
Sicuramente avrai più spazio in una pole tent che nella camp minima!
Che tu prenda la tanto inflazionata Xmid a doppio telo o modelli più "classici" come la lanshan 2 a doppio telo o la lanshan2pro monotelo avrai spazio per star seduto, riuscirai a cucinare nei vestiboli se serve ed avrai molto meno peso in zaino.

Non devi avere nessuna accortezza particolare su dove metti la tenda, sappi solo che non essendo autoportante i picchetti dovrai metterli nel terreno, quindi se il terreno è duro devi arrangiarti, un po come facevi con la camp minima.
Come tenuta i bastoncini da trekking sono perfetti, non hanno controdindicazioni di alcun tipo.

Per quanto riguarda le tende, valuta bene che tessuti vuoi e quindi quanto vuoi spendere.
Se vuoi partire con qualcosa di facilmente reperibile ed a costo accessibile vai sulle lanshan, se vuoi le lanshan in poliestere ci sono le six moon design, se invece cerchi qualcosa di meglio o comuque più ricercato guarda le tarptent, solo per citarne alcune alternative alla Xmid.
 
Sicuramente avrai più spazio in una pole tent che nella camp minima!
Che tu prenda la tanto inflazionata Xmid a doppio telo o modelli più "classici" come la lanshan 2 a doppio telo o la lanshan2pro monotelo avrai spazio per star seduto, riuscirai a cucinare nei vestiboli se serve ed avrai molto meno peso in zaino.

Non devi avere nessuna accortezza particolare su dove metti la tenda, sappi solo che non essendo autoportante i picchetti dovrai metterli nel terreno, quindi se il terreno è duro devi arrangiarti, un po come facevi con la camp minima.
Come tenuta i bastoncini da trekking sono perfetti, non hanno controdindicazioni di alcun tipo.

Per quanto riguarda le tende, valuta bene che tessuti vuoi e quindi quanto vuoi spendere.
Se vuoi partire con qualcosa di facilmente reperibile ed a costo accessibile vai sulle lanshan, se vuoi le lanshan in poliestere ci sono le six moon design, se invece cerchi qualcosa di meglio o comuque più ricercato guarda le tarptent, solo per citarne alcune alternative alla Xmid.
Grazie!

Sì io sono partito sulla X-Mid dopo aver letto qualcosa riguardo al fatto che si monta senza bagnarla e che con quella geometria ha i vestiboli (pardon) particolarmente spaziosi, però non ho preclusioni di sorta.

Leggevo che sulle Lanshan è consigliabile sigillare/impermeabilizzare ulteriormente le cuciture o mi sbaglio?
 
Grazie!

Sì io sono partito sulla X-Mid dopo aver letto qualcosa riguardo al fatto che si monta senza bagnarla e che con quella geometria ha i vestiboli (pardon) particolarmente spaziosi, però non ho preclusioni di sorta.

Leggevo che sulle Lanshan è consigliabile sigillare/impermeabilizzare ulteriormente le cuciture o mi sbaglio?
Tutte le trekking pole tent (TPT) si montano così che io sappia, cioè prima il sovratelo.

Per quanto riguarda la sigillatura delle cuciture dipende dal tessuto, ci sono lanshan con la doppia spalmatura in silicone e quindi si, vanno sigillate e ci sono altre con lo strato interno sigillato in poliuretano, sul quale invece si può applicare il nastro.
--- ---

Le differenze sono molte sulle spalmature. Qua sul sito trovi un'eccellente guida di Herr sull'argomento.
 
Se hai imparato negli anni a gestire la Minima, non avrai problemi con una TPT, essendo entrambe non autoportati. I bastoncini da trekking fanno egregiamente le veci della paleria, unica accortezza è di usarne di regolabili alla giusta altezza. Personalmente preferisco i telescopici con chiusura a levetta che possono essere regolati a qualsiasi altezza e hanno una chiusura robusta.

Nella Lanshan da 1 tengo tranquillamente lo zaino all’interno e se necessario cucino nell’abside senza problemi.

Le Lanshan più recenti arrivano già nastrate e non è necessario sigillarle da sé.
 
ampiA.
Abside è sostantivo femminile.
Nel settore sportivo poi, per ignoranza gravissima e diffusa, viene spesso reso maschile, ma la cosa resta un erroraccio.

Stavo quindi considerando una trekking pole tent con abside ampio, in particolare ho visto la Durston X-Mid 2.
La mia idea è che in uno degli absidi possano starci due zaini e due paia di scarponi e nell'altro ci si possa cucinare e cenare al riparo, chi ce l'ha può confermarmi che è possibile?
Io non ce l'ho, ma l'ho vista e sono da tempo tentato di cedere alle lusinghe dell'acquisto, anche se finora mi son sempre trattenuto perchè per il tipo di impiego che ne faccio io, ho dubbi che sia pratica...
Comunque ti confermo le due absidi sono belle grandi e spaziose e quando sono aperte riescono ancora a proteggere parte della superficie interna absidale anche in caso di leggera pioggerella.
ho visto la Durston X-Mid 2
guarda anche la TarpTent Stratospire 2.
Io ad esempio sarei più tentato dall'acquisto di quest'ultima per alcune ragioni.
Dovrei porre più attenzione a dove "pianto" la tenda? Come si comportano i bastoncini da trekking usati come paleria, specie su terreni sassosi?
Ricordo che la Minima 2 non è autoportante e ha bisogno di una decina di picchetti per stare in piedi decentemente. Mi è capitato di usarla su una cima a 3000m su terreno sassoso e laddove non trovavo terra tra i sassi per piantare il picchetto usai cordini legati a sassi fissati alle asole... non molto comodo
La scelta del sito dove piantare la tenda segue le stesse regole di qualsiasi altra tenda.
Il problema, però, è proprio che la tenda non è assolutamente autoportante e non hai archi (nemmeno quei due che ha la tua Minima), quindi per erigerla tutto è rimesso ai picchetti, che devi piantare assolutamente bene. I bastoncini sono affidabili.
Si possono usare anche asole e sassi, ma se il tempo non è buono e tira vento, devi avere la garanzia che stiano assolutamente fermi (quindi devono essere davvero molto grossi), altrimenti il loro minimo spostamento sotto gli strappi del vento, porta all'afflosciarsi della tenda.
 
ampiA.
Abside è sostantivo femminile.
Nel settore sportivo poi, per ignoranza gravissima e diffusa, viene spesso reso maschile, ma la cosa resta un erroraccio.
Grazie! Buono a sapersi... Non sono esperto di architettura... A scuola dicevano "l'abside" e non penso sia mai stato chiaro se era maschile o femminile :wall:
guarda anche la TarpTent Stratospire 2.
Io ad esempio sarei più tentato dall'acquisto di quest'ultima per alcune ragioni.
Quali se posso chiedere? Sembra interessante...
 
A scuola dicevano "l'abside" e non penso sia mai stato chiaro se era maschile o femminile
eh no, è chiarissimo da millenni: deriva dal latino e prima ancora dal greco (ἀψις -ίδος, ἡ], sempre unicamente, fermamente e invariabilmente femminile. Se consulti un vocabolario, troverai indicata unicamente il genere femminile.
Poi c'è la crassa ignoranza odierna (non mi riferisco a te) ma a quella della generalizzata scarsa attenzione all'uso corretto della lingua, in particolare sul mondo internet, persino da produttori e commerciali vari...
Quali se posso chiedere? Sembra interessante...
Io guardo solo quella in poliestere siliconato (e personalmente, con camera in tessuto), non quelle ultralight: costano molto di più e, per come la vedo io, per noi consumatori standard, non vale la pena, pur considerando di farne un un uso impegnativo.
 
eh no, è chiarissimo da millenni: deriva dal latino e prima ancora dal greco (ἀψις -ίδος, ἡ], sempre unicamente, fermamente e invariabilmente femminile.
Basta, ti prego, non infierire!
Io guardo solo quella in poliestere siliconato (e personalmente, con camera in tessuto), non quelle ultralight
Intendevo quali ragioni ti facessero propendere più per questa rispetto alla X-Mid.
Di primo acchito mi sembra che possa essere più immediata da montare avendo 4 picchetti ai vertici dell'area rettangolare interna diversamente dalla X-Mid che ha quella geometria con il rettangolo inscritto un parallelogrammo il che costringe a un lavoro di astrazione per capire dove risulterà disposta la zona interna... ma penso sia facilmente risolvibile con l'esperienza.

Interessante anche che volendo è disponibile con entrambi i tipi di interni
 
eh no, è chiarissimo da millenni: deriva dal latino e prima ancora dal greco (ἀψις -ίδος, ἡ], sempre unicamente, fermamente e invariabilmente femminile. Se consulti un vocabolario, troverai indicata unicamente il genere femminile.
Poi c'è la crassa ignoranza odierna (non mi riferisco a te) ma a quella della generalizzata scarsa attenzione all'uso corretto della lingua, in particolare sul mondo internet, persino da produttori e commerciali vari...

Io guardo solo quella in poliestere siliconato (e personalmente, con camera in tessuto), non quelle ultralight: costano molto di più e, per come la vedo io, per noi consumatori standard, non vale la pena, pur considerando di farne un un uso impegnativo.
Scusa ma vogliamo parlare di "c'è l'ha lo scatolo?" che mi sento chiedere da 20 anni
Non c'entra niente ma facciamo una campagna o diamo il porto d'armi a chi non ne può più...
 
eh no, è chiarissimo da millenni: deriva dal latino e prima ancora dal greco (ἀψις -ίδος, ἡ], sempre unicamente, fermamente e invariabilmente femminile. Se consulti un vocabolario, troverai indicata unicamente il genere femminile.
Poi c'è la crassa ignoranza odierna (non mi riferisco a te) ma a quella della generalizzata scarsa attenzione all'uso corretto della lingua, in particolare sul mondo internet, persino da produttori e commerciali vari...
TI AMO! :lol::rofl::lol::rofl:
 
Scusa ma vogliamo parlare di "c'è l'ha lo scatolo?" che mi sento chiedere da 20 anni
Non c'entra niente ma facciamo una campagna o diamo il porto d'armi a chi non ne può più...
Immagino! Hai tutta la mia solidarietà...
Intendevo quali ragioni ti facessero propendere più per questa rispetto alla X-Mid.
allora... premetto che ho montato, maneggiato e dormito in una Xmid 2, ma NON in una Stratospire 2, che finora ho solo visto una volta, ma senza poterci entrare.
Si tratta di due prodotti eccellenti, forse il meglio in argomento ed anche il costo (differenza di 4 euro!) è sostanzialmente uguale, quindi si potrebbe anche scegliere a caso, senza che la cosa crei problemi.
Le due tende si somigliano molto negli aspetti fondamentali: superficie complessiva e superficie camera, peso, materiali, absidi ampie e protettive, qualità costruttiva generale.
Hanno differenze minori, se vogliamo quasi di dettaglio, la cui rilevanza può essere suscettibile di maggiore o minore apprezzamento sulla base di preferenze soggettive.
Quelle che trovo più degne di nota sono le seguenti:
  • materiali tetto: entrambe hanno il tetto in poliestere 20D con spalmatura all'esterno in silicone, mentre cambia sia la spalmatura sull'interno del tetto, sia la colonna di tenuta d'acqua. La Stratospire raggiunge i 5000 mm in colonna d'acqua ed ha la spalmatura interna di nuovo silicone, materiale che ha il vantaggio di essere più elastico, inalterabile ed estremamente durevole nel tempo, ma che non consente di nastrare le cuciture, che vanno quindi spalmate con il sigillante. Diversamente, la XMid ha una colonna d'acqua di 3.500 mm ed una spalmatura interna in PeU (polietere Uretano), un ottimo materiale, totalmente igrofobico come il silicone, ma rispetto a quest'ultimo potrebbe essere un po' meno longevo e comunque rende un po' più rigido il telo, riducendo leggermente le possibilità di scorrimento fra le fibre e quindi la resistenza a strappi, però in cambio consente di nastrare le cuciture.
  • materiali pavimento: la Stratospire lo ha in PA 66 30D con spalmatura in silicone su entrambi i lati e colonna d'acqua da 5000mm. La XMid lo ha in PE 20D con spalmatura in silicone sull'esterno e PeU all'interno e colonna d'acqua di 3500mm.
  • materiali camera: la Stratospire la ha in PA 10D, mentre la XMid in PA 15D.
  • Ventilazione: la Stratospire è un po' migliore, perchè le cerniere degli ingressi terminano dentro la "cappa" di ventilazione, che quindi può essere aumentata di dimensioni sfruttando le cerniere a doppio cursore (cioè ad abside chiusa, abbasso il cursore in alto della porta e la presa d'aria diventa più grande) ed inoltre avendo anche le aperture di ventilazione sui due triangoli a terra, può creare degli efficaci camini.
Fin qui, io preferisco la Stratospire.
Questi invece potrebbero essere i vantaggi della Xmid:
  • Controventature: la Stratospire ne presenta una al centro di ciascuna delle due opposte grandi falde inclinate sopra la camera, che quindi possono essere ben tensionate. La nuova Xmid mi pare abbia introdotto (ma non era purtroppo la versione che ho usato io, quindi non sono sicuro) almeno 2 controventature (ma forse sono 4), cucite sulla linea di giunzione delle falde inclinate del tetto con quelle su cui si aprono gli ingressi... Se fosse così - ma le immagini del sito son poco chiare - la Xmid avrebbe un numero di controverntarure almeno uguale se non superiore alla Stratospire, anche se in posizione diversa.
  • Semplicità di montaggio: la XMid è facile da montare e la configurazione minima prevede 4 picchetti più 2 controventature agli apici dei bastoncini. La Stratospire invece prevede minimo 6 picchetti più 2 controventature agli apici dei bastoncini, ma con un montaggio che dicono essere un po' meno immediato della Xmid.
  • spazio disponibile: la Xmid ha un minimo spazio in più al suo interno, ma non è poi così sfruttabile, visto che si trova nella parte più bassa della camera; inoltre ha due tasche portaoggetti un po' più contenitive.
La differenza di peso fra le due tende, entrambe in configurazione solid e con 6 picchetti, è di soli 100 grammi, con la Stratospire che è più pesante ma a buon titolo, visto che ha il pavimento più robusto, anche se a rigore nella Stratospire bisognerebbe aggiungere altri 2 picchetti, per le controventature ai bastoncini, con relativo peso; si tratta in ogni caso di una differenza che ritengo sostanzialmente irrilevante.
 
Ultima modifica:
@Herr Indubbiamente il commissario Rocco Schiavone avrebbe commentato questa forbita analisi con un "mecojoni"... :lol:

Ovviamente leggendole mi rendo conto di quante scelte facciamo noi, comuni mortali, quasi inconsapevoli...sui materiali
 
Ovviamente leggendole mi rendo conto di quante scelte facciamo noi, comuni mortali, quasi inconsapevoli...sui materiali
Si, chi più, chi meno, siamo tutti un po' vittime, perchè le aziende ci giocano sopra con il marketing su 2 questioni: la prima è che puntano a convincerti che ti serva spingere in una precisa direzione (es. ultraleggero, sempre più! Oppure tende da spedizione per andare in estate sul praticello in fondovalle a Canazei), la seconda è che ciascuna dice di avere il prodotto migliore, lodando vantaggi reali o a volte fasulli e guardandosi bene dal citare limiti.
E noi ci facciamo abbindolare.
E questo ovviamente pur limitandosi a ditte serie, figuriamoci quando hai per le mani roba da primo prezzo!
 
Un'altra differenza rilevante è lo spazio occupato a terra. La stratospire è ben più larga dell Xmid, il che può essere rilevante.

E il marketing. La Xmid penso sia una super tenda più per il marketing che per chissà che novità costruttiva. Il design è similissimo alla sierra design high route 1, tenda sviluppata da Skurka, primi prototipi nel 2014 ad esempio.

Personalmente ho avuto modo di toccare con mano per giorni la Xmid senza però dormirci e non mi è piaciuta tantissimo mentre ho visto e toccato con mano per poco tempo una Scarp 2 della tarptent e ne sono rimasto molto colpito: sono quindi un attimo di parte.
 
Volendo c'è anche il discorso che Durston vende in euro (mi pare) mentre per Tarptent dovrei trovare un rivenditore o pagare la dogana. Però non ho approfondito
 
La stratospire è ben più larga dell Xmid
ni, nel senso che la stratospire è sia più larga, sia più stretta della xmid, avendo una forma esagonale contro quella rettangolare della xmid.
Complessivamente, la superficie in pianta delle due tende è molto simile, con la xmid minimamente più grande.
Qui una sovrapposizione di alcuni modelli (nb la ss e la xmid in versioni ul, quindi diverse da quelle di cui stiamo parlando)
Tents+Comparison+footprints+overlay+with+SH.jpg

--- ---

Scarp 2 della tarptent
si, è una tenda davvero fortissima! se la facessero in silpoly sarebbe magnifico!
 
  • Mi piace
Reactions: det
Durston vende in euro (mi pare) mentre per Tarptent dovrei trovare un rivenditore o pagare la dogana.
purtroppo no, non cambia nulla, perché Durston è canadese e spedisce dalla British Columbia, quindi i prodotti rischiano di finire in Dogana, tanto quanto quelli di Tarptent (ch spedisce dal Nevada, USA).
 
Alto Basso