Consigli per transizione a pole tent

la scarp 1 la fanno in ultra
preferisco il silpoly onestamente, perché dura di più ed è meno rigido, quindi anche meno rumoroso.
Poi io le tende 1P non le considero :lol::lol:
--- ---

orco che costi!
ti conviene comprarla direttamente dalnsito ufficio xmid o tarptent e anche se te la fermano in dogana risparmi comunque parecchio!
 
Ultima modifica:
Visto che negli ultimi 10 anni la tenda l'ho usata praticamente solo in autunno o in alta montagna in estate, stavo considerando le versioni "solid" di entrambe.

Mi chiedevo però se il design delle versioni solid, che mi pare identico per entrambe con solo una limitata apertura in rete su ogni lato, non fosse un po' pericoloso dal punto di vista della condensa, rispetto ad una soluzione più classica con solo la metà inferiore della parte interna in tessuto e la metà superiore interamente rete. Con questa soluzione non vorrei che un po' di umidità non si condensasse anche all'interno del telo interno.
 
Vale quello che vale per tutte le tende del mondo e quindi non cambia nulla per la formazione di condensa: l'umidità attraversa il tessuto e condensa sul telo esterno. Non si formano mai gocce di condensa sul tessuto della camera.
Anzi, il tessuto continuo della camera ti protegge da eventuali gocce di condensa che dovessdro cadere dal tetto.
 
Vale quello che vale per tutte le tende del mondo e quindi non cambia nulla per la formazione di condensa: l'umidità attraversa il tessuto e condensa sul telo esterno.
Sì?
Ho una tenda Ferrino degli anni '80 a doppio telo, con doppie porte zanzariera+tessuto. Non viene usata da molti anni ma ho il ricordo dei risvegli al mattino con la condensa sul telo interno. Certo, ammesso che il mio ricordo sia corretto magari era una questione di materiali.

In secondo luogo se il telo interno è totalmente permeabile all'umidità mi chiedo il perchè dell'ossessione dei fabbricanti attuali per teli interni interamente in rete, che pesa sostanzialmente uguale e costa anche di più (dicono). E' così fondamentale assicurare più ventilazione possibile? Una tenda da escursionismo per definizione non ci si sta dentro quando il sole è alto e la scalda, visto che di giorno dovrebbe essere smontata e uno in giro a camminare. E credo che la percentuale di persone che usa le tende in climi così caldi e umidi che anche la notte sia fastidiosa sia sicuramente minore rispetto a coloro che le usano in climi temperati o freddi
 
ho il ricordo dei risvegli al mattino con la condensa sul telo interno
In presenza di forte umidità all'interno della camera e di condizioni climatiche umide, il telo della camera potrebbe inumidirsi leggermente, ma senza formazione delle gocce di condensa che invece si formano sul telo esterno.
Sono quasi sicuro che quello che ricordi nella tua tenda sia accaduto per motivo diverso: probabile che avessi così tanta condensa sul telo esterno che, a furia di sgocciolare sul telo della camera, te lo ha bagnato.

perchè dell'ossessione dei fabbricanti attuali per teli interni interamente in rete, che pesa sostanzialmente uguale e costa anche di più (dicono)
Le tende con camera interamente in zanzariera o con porzioni in zanzariera non chiudibili sono classificate sempre per uso 2 o 3 stagioni, cioè in condizioni temperate o addirittura calde, e quindi facendo la camera interamente in zanzariera è possibile ventilare di più ed avere più fresco; inoltre se si inumidisce asciuga quasi istantaneamente, mentre un tessuto impiega più tempo.. La stragrande maggioranza della gente che usa la tenda, lo fa in quelle condizioni, quindi il grosso del mercato è qui.
Di gente che va in tenda in montagna invernale e/o in alta quota o su neve ce n'è poca e per questi ci sono le tende 4 stagioni, che hanno camera completamente in tessuto, con porzioni di zanzariera (sulle porte e su eventuali altre aperture) sempre chiudibili, con conseguente maggior costo di produzione e peso; queste tende non sono MAI del genere Ultraleggero, perchè seguono filosofia diversa, privilegiando robustezza, protezione e durabilità, accettando un peso maggiore.

Le TPT pur con camera in tessuto (parziale!) non sono certo tende robuste, protettive e confortevoli come una 4 stagioni.
Le TPT puntano alla massima leggerezza, con una buona abitabilità interna e ridotto volume da piegate e su questo sacrificano il resto.
 
Capisco, grazie.
Quindi quello che ci si può aspettare con una tenda "3+" stagioni come la XMid solid è che l'umidità fuoriesca e vada a condensare sul telo esterno.

Le tende con camera interamente in zanzariera o con porzioni in zanzariera non chiudibili sono classificate sempre per uso 2 o 3 stagioni, cioè in condizioni temperate o addirittura calde, e quindi facendo la camera interamente in zanzariera è possibile ventilare di più ed avere più fresco; inoltre se si inumidisce asciuga quasi istantaneamente, mentre un tessuto impiega più tempo.. La stragrande maggioranza della gente che usa la tenda, lo fa in quelle condizioni, quindi il grosso del mercato è qui.
Di gente che va in tenda in montagna invernale e/o in alta quota o su neve ce n'è poca
Ok, ma mi concederai che tra tenda in montagna invernale, alta quota o neve, e condizioni temperate o calde, c'è di mezzo tutta una zona grigia ampissima di condizioni tra 0 e 10°, magari con vento forte e precipitazioni non nevose possibili, che dovrebbero costituire le situazioni più comuni in realtà per utilizzatori di tenda per trekking alle nostre latitudini. Non credo che i consumatori siano compresi unicamente nelle due categorie di coloro che devono montare campi sul K2 o in Lapponia in inverno e coloro che montano la tenda lungo la via degli Dei in luglio. Giusto per non riferirmi unicamente alla mia esperienza personale, torno da poco da un giretto sulle alpi francesi dove ho incontrato due o tre coppie o gruppetti con tenda. Non mi sono avvicinato per vedere che tende avessero ma con le condizioni di questi giorni era overkill e troppo pesante una quattro stagioni, ma al tempo stesso un po' poco protettiva forse una camera interna interamente in rete.
 
guarda, in tutta sincerità parli con uno che non è un sostenitore dell'ultraleggero e questo sia perchè lo ritengo meno funzionale in caso di maltempo, sia perchè preferisco in genere materiali più robusti e duraturi.
Di conseguenza, io ho tutte tende 4 stagioni vere... Ad onor del vero, però, le uso anche in quota, su neve e talvolta in inverno.
Resta il fatto, però, che oggi il mercato dominante va in una direzione opposta e privilegia la massima leggerezza possibile, accettando per questo di buon grado i limiti in protezione e robustezza. La maggioranza è così anche su questo forum.
Va poi detto che se uno usa la tenda principalmente in condizioni meteo discrete o buone, su prati e per la gran parte in estate, allora può starci che il prodotto che compra privilegi queste condizioni e per quelle rare volte che si trova in condizioni più rigide può comunque arrangiarsi con quel che ha.

tra tenda in montagna invernale, alta quota o neve, e condizioni temperate o calde, c'è di mezzo tutta una zona grigia ampissima di condizioni tra 0 e 10°, magari con vento forte e precipitazioni non nevose possibili, che dovrebbero costituire le situazioni più comuni
con le condizioni di questi giorni era overkill e troppo pesante una quattro stagioni, ma al tempo stesso un po' poco protettiva forse una camera interna interamente in rete.
Certo, ma infatti non esistono solo le camere interamente in zanzariera; esistono molte tende che hanno la camera interna con solo delle sezioni in tessuto e queste le puoi ben usare nelle condizioni che dici tu.
 
in tutta sincerità parli con uno che non è un sostenitore dell'ultraleggero e questo sia perchè lo ritengo meno funzionale in caso di maltempo, sia perchè preferisco in genere materiali più robusti e duraturi.
Herr, guardavo velocemente il catalogo dei produttori scandinavi che ho visto citati nel tuo articolo qui in Risorse.
Raramente ci sono modelli sotto i 2kg…. Forse robustezza e leggerezza vanno d’accordo fino ad un certo punto…

Quindi riassumendo a tuo giudizio quali sono i produttori di pole tent più affidabili? Ci sono anche dei "nordici"?
 
Raramente ci sono modelli sotto i 2kg…. Forse robustezza e leggerezza vanno d’accordo fino ad un certo punto…
esattamente.
I cataloghi di Hellsport, Fjällräven, Hilleberg ma anche di Exped ed altri sono esemplificativi delle priorità che meritano di essere privilegiate e di come farlo, ma anche della destinazione di uso dei prodotti.
Tant'è che Hilleberg relega la propria TPT (unica della terna a proporne una) fra i prodotti meno robusti e destinati ad uso in condizioni calde.
... Certo, certo. Immagino già le obiezioni sulla forma della TPT Hilleberg... Ma secondo voi Hilleberg non sapeva produrre una TPT con le forme stile Xmid o Stratospire? No, Hilleberg ha fatto una scelta: la TPT è a suo agio in climi caldi e non ostili, quindi tanto vale farla comoda e ariosa. Non concepiscono nemmeno che ad uno venga in mente di usarla altrove.
La hilleberg fa una pole tent da due posti...un po' costosetta.
NB: nella propria TPT Hilleberg astutamente, ha realizzati in zanzariera soli i lati delle porte, mentre le falde della camera le fatte totalmente in tessuto.
E perchè? Per evitare che eventuale condensa che si staccasse dal tetto ti sgoccioli addosso attraversando la zanzariera...

a tuo giudizio quali sono i produttori di pole tent più affidabili? Ci sono anche dei "nordici"?
Che sappia io, non ci sono produttori nordici di vertice che fanno TPT, tranne quella della Hilleberg, che però, oltre a costare un occhio, è meno protettiva di Stratospire o Xmid.

Le TPT sono un prodotto che ho usato solo una volta e che mi lascia molto insicuro... Tuttavia sarei tentato di prenderne una per provarla per bene e, come scrivevo sopra, la scelta resterebbe fra Stratospire 2 (produzione USA) o Xmid 2 (produzione Canada), entrambe con camera rigorosamente "solid".
 
Della Xmid 2 ho apprezzato la progettazione con la disposizione "in diagonale" degli ospiti e il conseguente guadagno di spazio nei vestiboli, Anche se comunque mi sembra che "in pianta" occupi uno spazio non piccolo.
Ma sono valutazioni del tutto teoriche, non avendola mai vista dal vero.
Anche la Stratospire 2 mi pare abbia dimensioni generose.

Stratospire 2 e Xmid 2 permettono entrambe di montare la camera dopo il telo esterno?
A me sembra una cosa molto importate...
 
Io faccio parte di quelli che usano quasi esclusivamente tarp o tpt, e non ho mai avuto la sensazione di essere messo male. Negli anni ho preso bei temporali sia con la lunar solo che con lo splitwing ed tanta pioggia anche con il cirriform 2p; ho visto lanshan 1 e 2 e pedestrian resistere alle stesse condizioni egregiamente tra montagne nostrane, scozia e albania.

Vedo anche di tanti che usano tarp sulla neve e ne ho un paio adatti ma non li ho ancora usati personalmente. Vediamo quest'inverno come va. Personalmente ho visto usare la Xmid1 sulla neve sopra il limite degli alberi senza grossi problemi, ma non abbiamo avuto meteo particolarmente ostile.

Questo per dire che volendo le tpt funzionano, ovviamente senza "andarsela a cercare" tipo metterle a prendere un temporale in cima ad un monte o roba simile, anche in condizioni più proibitive di quanto dicono marchi alcuni marchi che non le producono.
 
Grazie Herr e tutti gli altri per le interessanti considerazioni.

Vedo anche di tanti che usano tarp sulla neve e ne ho un paio adatti ma non li ho ancora usati personalmente. Vediamo quest'inverno come va. Personalmente ho visto usare la Xmid1 sulla neve sopra il limite degli alberi senza grossi problemi, ma non abbiamo avuto meteo particolarmente ostile.

Questo per dire che volendo le tpt funzionano, ovviamente senza "andarsela a cercare" tipo metterle a prendere un temporale in cima ad un monte o roba simile, anche in condizioni più proibitive di quanto dicono marchi alcuni marchi che non le producono.
Qui forse entra in gioco un po' il discorso accennato in un altro thread recente che ho visto, quello sul fatto che la tenda "scaldi".
Ovviamente da un punto di vista puramente fisico la tenda non scalda, e tra una TPT "solid" e una tenda quattro stagioni delle più robuste non mi aspetterei ci sia molta differenza nella capacità di limitare la dispersione di calore in aria ferma. La differenza starà nella robustezza, resistenza al vento e alla neve che si può accumulare.
 
Ovviamente da un punto di vista puramente fisico la tenda non scalda, e tra una TPT "solid" e una tenda quattro stagioni delle più robuste non mi aspetterei ci sia molta differenza nella capacità di limitare la dispersione di calore in aria ferma.
Sì, è vero. D’altra parte dal punto di vista strettamente fisico anche il sacco a pelo non "scalda".
Però senz’altro in tenda il micro ambiente "camera" si comporta diversamente in una tenda con le falde alte e la camera in mesh, piuttosto che in una con le falde a terra e la camera solid. Se poi aggiungiamo una bella brezza notturna…

C'è anche da aggiungere un’altra cosa. Entro certi limiti (sottolineo…) da una tenda un po’ "fredda" ti ripari con un buon sacco a pelo. Da una troppo "calda" non ti ripari e non dormi…
 
volendo le tpt funzionano, ovviamente senza "andarsela a cercare"
è per quello che ogni tanto mi vien la tentazione di prenderne una, da usare nelle uscite facili, dove il contesto consente una ragionevole serenità nel piantarla e nel frattempo si beneficia dello scarso peso e ingombro
 
Questione di esperienze penso...

per le Alpi, che per molti versi hanno un clima simile al nord Europa o nord America (al netto delle caratteristiche geografiche locali), una linea guida che può avere senso penso sia la linea degli alberi...

per semplificare, non vedo grossi problemi ad usare tarp + zanzariera o una tpt nel bosco (conoscendo come montarli e adattarli, percui nodi ecc...)

su terreni più duri ed esposti ai venti, preferirei una autoportante... questo anche perchè sono stato in situazioni diciamo ventilate, magari un po' di pioggia e neve...
--- ---

Herr, guardavo velocemente il catalogo dei produttori scandinavi che ho visto citati nel tuo articolo qui in Risorse.
Raramente ci sono modelli sotto i 2kg…. Forse robustezza e leggerezza vanno d’accordo fino ad un certo punto…

Quindi riassumendo a tuo giudizio quali sono i produttori di pole tent più affidabili? Ci sono anche dei "nordici"?
Ci sono tende diciamo di nicchia da alpinismo... con paleria in carbonio e monotelo, piuttosto leggere... sono da usare in "alta quota" quindi con vento spesso forte e scarsa umidità nell'aria (temperature basse)... tra vento e temperature basse la condensa non è un problema...

Sono prodotti costosi ed ottimizzati per determinati usi.

Tende che hanno un più ampio spettro di utilizzo pesano di più, banalmente anche perchè hanno la doppia camera... o perchè hanno un portico in cui cucinare...
 
Ultima modifica:
Metto qui.
Dal 4 Novembre partono i saldi sul sito di Tarptent.
1000030478.jpg

Robetta interessante.
Tenete sempre conto dei dazi e magari contattateli prima di ordinare, che qualcosina riescono a fare.
 
Alto Basso