ho il ricordo dei risvegli al mattino con la condensa sul telo interno
In presenza di forte umidità all'interno della camera e di condizioni climatiche umide, il telo della camera potrebbe inumidirsi leggermente, ma senza formazione delle gocce di condensa che invece si formano sul telo esterno.
Sono quasi sicuro che quello che ricordi nella tua tenda sia accaduto per motivo diverso: probabile che avessi così tanta condensa sul telo esterno che, a furia di sgocciolare sul telo della camera, te lo ha bagnato.
perchè dell'ossessione dei fabbricanti attuali per teli interni interamente in rete, che pesa sostanzialmente uguale e costa anche di più (dicono)
Le tende con camera interamente in zanzariera o con porzioni in zanzariera non chiudibili sono classificate sempre per uso 2 o 3 stagioni, cioè in condizioni temperate o addirittura calde, e quindi facendo la camera interamente in zanzariera è possibile ventilare di più ed avere più fresco; inoltre se si inumidisce asciuga quasi istantaneamente, mentre un tessuto impiega più tempo.. La stragrande maggioranza della gente che usa la tenda, lo fa in quelle condizioni, quindi il grosso del mercato è qui.
Di gente che va in tenda in montagna invernale e/o in alta quota o su neve ce n'è poca e per questi ci sono le tende 4 stagioni, che hanno camera completamente in tessuto, con porzioni di zanzariera (sulle porte e su eventuali altre aperture) sempre chiudibili, con conseguente maggior costo di produzione e peso; queste tende non sono MAI del genere Ultraleggero, perchè seguono filosofia diversa, privilegiando robustezza, protezione e durabilità, accettando un peso maggiore.
Le TPT pur con camera in tessuto (parziale!) non sono certo tende robuste, protettive e confortevoli come una 4 stagioni.
Le TPT puntano alla massima leggerezza, con una buona abitabilità interna e ridotto volume da piegate e su questo sacrificano il resto.