La salita al Resegone più abbordabile è da Morterone, il che però ti costringerebbe come minimo a 30 minuti di auto in più, perchè devi aggirare la montagna. Dai Piani d'Erna al Resegone l'ho fatta solo una volta, tra l'altro solo in discesa, per cui non mi prendo la responsabilità di dirti di andare tranquillo: non me lo ricordo.
I piani d'Erna sono a 1300, il Resegone a 1875, l'attacco della funivia (credo) sui 500. Per cui devi capire anche quanto dislivello puoi fare. Non so quanto sei allenato, ma sappi che dai 700-800mt di dislivello in su, è bene essere abituati a qualche attività fisica. Da Morterone si sale tranquilli, è un semplice sentiero senza grossi problemi e in 1h e mezza più o meno sei su. Comunque in internet trovi un sacco di informazioni.
In ogni caso, la salita è a mio parere più interessante e varia quella al Magnodeno che non al Resegone da Morterone. Poi vabbè, in cima il Resegone è il Resegone, fosse solo per la storia che ha. Calcola che la vista è pressochè identica, il Magnodeno è praticamente davanti al Resegone ed entrambe guardano verso Lecco.
Devi valutare tu!
EDIT: dimenticavo. Sul Resegone potresti dover considerare il problema neve (anche se oggi a valle ci sono 25°). Sul Magnodeno, direi proprio di no.