Consigli per trekking invernale

Ciao a tutti volevo chiedervi una mano per l'abbigliamento nella parte alta del corpo, faccio trekking da un paio d'anni e mi sono cimentato solo in trekking primaverili o estivi a un massimo di 2400m.

In genere in estate uso una t-shirt tecnica a maniche corte e porto nello zaino un guscio in caso di vento o pioggia.

In primavera uso un intimo tecnico molto leggero e sopra una maglia come questa https://www.decathlon.it/t-shirt-uomo-sh-100-warm-nera-id_8369745.html, nello zaino il solito guscio https://www.decathlon.it/giacca-uomo-forclaz-400-grigia-id_8384853.html

Non ho invece esperienza per quanto riguarda il trekking inverale che mi piacerebbe provare, parliamo di temperature che vanno dagli 0 gradi a massimo -10, volevo quindi un vostro aiuto su come comporre l' abbigliamento della parte alta. Cosa aggiungereste a quello che ho già per fare trekking in inverno?
Io pensavo di usare un intimo termico, sopra una maglia come quella che uso in primavera e il guscio. Poi porterei nello zaino un paio di pile più pesanti da aggiungere se serve. Dite che può andare? Ha senso usare un softshell invece del guscio?
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

L'intimo assume grande importanza, specialmente in inverno quando le condizioni climatiche non sono così "permissive" come nella bella stagione.
Io in inverno uso fondamentalmente un intimo in lana merinos che mi garantisce caldo anche se umido e poi un altro capo sintetico della x-bionic se invece fatto attività aerobica più intensa.
In entrambi i casi ho un discreto trasporto del sudore verso l'esterno che mi consente quindi di fare anche della pause da sudato. Chiaro cmq. che il tutto deve essere inscindibilmente "tarato" con altri strati di qualità per evitare di vanificare l'efficacia e le proprietà del primo strato.
Se sei disposto a spendere 30-40 euro per un intimo, ti consiglierei di guardare la helly hansen warm freeze. Marchio poco conosciuto rispetto ad altre marche + blasonate ma veramente eccellente. In casa merinos, altri nomi noto sono ortovox e icebreaker.
max
 
L'intimo assume grande importanza, specialmente in inverno quando le condizioni climatiche non sono così "permissive" come nella bella stagione.
Io in inverno uso fondamentalmente un intimo in lana merinos che mi garantisce caldo anche se umido e poi un altro capo sintetico della x-bionic se invece fatto attività aerobica più intensa.
In entrambi i casi ho un discreto trasporto del sudore verso l'esterno che mi consente quindi di fare anche della pause da sudato. Chiaro cmq. che il tutto deve essere inscindibilmente "tarato" con altri strati di qualità per evitare di vanificare l'efficacia e le proprietà del primo strato.
Se sei disposto a spendere 30-40 euro per un intimo, ti consiglierei di guardare la helly hansen warm freeze. Marchio poco conosciuto rispetto ad altre marche + blasonate ma veramente eccellente. In casa merinos, altri nomi noto sono ortovox e icebreaker.
max

Grazie per la dritta sull'intimo. Per quanto riguarda il resto? Andrebbe bene intimo termico+la maglia che dicevo+guscio? Ovviamente un paio di pile da aggiungere se necessario sotto il guscio. Quello su cui ho più dubbi è se non sarebbe meglio fare intimo+maglia+sofshell con sempre i pile da mettere nello zaino e il guscio sempre nello zaino per le evenienza. Questo perché ho notato che il guscio è traspirante fino a un certo punto e non so come sarebbe indossarlo per tutta l'escursione. ...
 
L'anno scorso con -9 ,di notte, avevo:
intimo termico by Kiwi
pantalone in cotone grosso,
pile tecnico in microcelle e parka.
Nello zaino ina maglia di riserva ,ma non é servita.
Con mani ,piedi e testa ben al caldo, il resto soffre molto meno.

Portati x sicurezza 3 bustine scaldanti...che se non azzecchi la giusta combinazione di abiti almeno sei a posto
 
Grazie per la dritta sull'intimo. Per quanto riguarda il resto? Andrebbe bene intimo termico+la maglia che dicevo+guscio? Ovviamente un paio di pile da aggiungere se necessario sotto il guscio. Quello su cui ho più dubbi è se non sarebbe meglio fare intimo+maglia+sofshell con sempre i pile da mettere nello zaino e il guscio sempre nello zaino per le evenienza. Questo perché ho notato che il guscio è traspirante fino a un certo punto e non so come sarebbe indossarlo per tutta l'escursione. ...

Il guscio serve solo in caso di pioggia/neve che il secondo strato (pile o softshell) non riesce a tenere e/o vento violento e quindi va portato come giustamente dici.
Io faccio buona parte dell'inizio stagione con solo intimo invernale (Xbionic o Odlo) ed un gilet (uno softshell invernale ed un piumino smanicato di North Face). Il resto della stagione con intimo ed un softshell della Haglofs ad imbottiture differenziate tra petto, schiena e maniche, ovviamente guscio sempre nello zaino.
Ma il set-up ideale non esiste, moltissimo dipende dalla tua risposta al freddo, da quanto sudi e da che tipo di attività fai.
Se fai molte soste è difficile che si possa stare con intimo e smanicato, al contrario una attività piuttosto serrata ti farebbe sudare come un matto se usi intimo+softshell.
L'attività invernale, soprattutto sopra i 2000m, può portarti ad affrontare condizioni molto mutevoli, basta del vento e nuvole che coprono il sole e sei a -10/-15 con percepite anche di -20.... di sicuro intimo buono ed un softshell non troppo pesante sono capi che puoi prendere senza timore che ti risultino inutili, poi vedrai man mano cosa ti può servire in base a quello che fai ed alle tue predilezioni.
Io e il socio, a stagione iniziata ovvero quando anche le massime si tengono basse, un piumino nello zaino lo portiamo sempre perché durante le soste è praticissimo ed all'abbisogna lo metti anche sotto il guscio. Prima del piumino c'è sempre un bel pile ed intimo invernale di ricambio/rinforzo (io per entrambi uso quelli primo prezzo del decathlon) il primo per le soste o se serve, il secondo se serve o se si suda tanto.
 
P.S. La maglia che indichi non mi convince per il tessuto e perché preferisco la zip intera... Ti direi di cercare tra capi tipo questo https://www.decathlon.it/giacca-montagna-uomo-forclaz-600-nera-id_8355668.html


Tu dici questa come softshell? Ok grazie mille....Su come comporre gli strati ci siamo, il dubbio che avevo in realtà è anche se per fare escursioni invernali (niente ghiacciai e simili) mi convieiva spendere per comprarmi un guscio migliore di quello che ho o tenere il mio ma prendere un softshell. Se tu mi dici che anche in inverno il guscio lo uso come in estate solo se piove o nevica, non mi conviene prenderne un altro e mi butto su un softshell per proteggermi dal vento che però è anche più traspirante....
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Tu dici questa come softshell? Ok grazie mille....Su come comporre gli strati ci siamo, il dubbio che avevo in realtà è anche se per fare escursioni invernali (niente ghiacciai e simili) mi convieiva spendere per comprarmi un guscio migliore di quello che ho o tenere il mio ma prendere un softshell. Se tu mi dici che anche in inverno il guscio lo uso come in estate solo se piove o nevica, non mi conviene prenderne un altro e mi butto su un softshell per proteggermi dal vento che però è anche più traspirante....

Si, esatto, il guscio non è un capo termico ma solo una protezione... punta ad un buono strato intermedio (softshell, mid layer ecc) io ne ho preso uno a caso per indicarti la tipologia di capo che intendevo, ma per esempio non sopporto i cappucci se non sul guscio e quindi non farebbe per me :biggrin:
Tieni presente quanto sei freddoloso o meno ed il fatto che è il capo che terrai sempre addosso quando ti muovi quindi valuta bene il "peso" di quello che comprerai.
Se hai qualche dubbio magari posta qui eventuali capi che ti piacciono e vediamo di capire :si:
 
Si, esatto, il guscio non è un capo termico ma solo una protezione... punta ad un buono strato intermedio (softshell, mid layer ecc) io ne ho preso uno a caso per indicarti la tipologia di capo che intendevo, ma per esempio non sopporto i cappucci se non sul guscio e quindi non farebbe per me :biggrin:
Tieni presente quanto sei freddoloso o meno ed il fatto che è il capo che terrai sempre addosso quando ti muovi quindi valuta bene il "peso" di quello che comprerai.
Se hai qualche dubbio magari posta qui eventuali capi che ti piacciono e vediamo di capire :si:


Allora io procederei così

Intimo termico (lo sto scegliendo)

Secondo strato https://www.decathlon.it/pile-uomo-forclaz-400-stretch-nero-id_8317452.html

Terzo strato(quello che dicevi tu non lo vendono piu) https://www.decathlon.it/softshell-montagna-uomo-windwarm-500-nero-id_8370292.html (l'ho provato e non era niente male, sotto le braccia niente membrana e traspirante bene)

Poi prenderei una cosa del genere per i momenti in qui sto fermo https://www.decathlon.it/pile-montagna-uomo-forclaz-600-nero-id_8284966.html


Ovviamente guscio nello zaino in caso di pioggia. Anche se fino ad ora non l'ho mai usato perchè faccio escursioni solo con bel tempo, l'ho usato solo come anti vento in primavera o in estate sopra i 2000m se si annuvolava e tirava vento, ma a sto punto avendo un softshell il guscio non mi servirà quasi più a nulla....
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Allora io procederei così

Intimo termico (lo sto scegliendo)

Secondo strato https://www.decathlon.it/pile-uomo-forclaz-400-stretch-nero-id_8317452.html

Terzo strato(quello che dicevi tu non lo vendono piu) https://www.decathlon.it/softshell-montagna-uomo-windwarm-500-nero-id_8370292.html (l'ho provato e non era niente male, sotto le braccia niente membrana e traspirante bene)

Poi prenderei una cosa del genere per i momenti in qui sto fermo https://www.decathlon.it/pile-montagna-uomo-forclaz-600-nero-id_8284966.html


Ovviamente guscio nello zaino in caso di pioggia. Anche se fino ad ora non l'ho mai usato perchè faccio escursioni solo con bel tempo, l'ho usato solo come anti vento in primavera o in estate sopra i 2000m se si annuvolava e tirava vento, ma a sto punto avendo un softshell il guscio non mi servirà quasi più a nulla....

Hai uno strato in più...

Sia il tuo secondo strato che il terzo sono un secondo strato ma di peso diverso ;)

Se tu usassi quei tre strati insieme faresti inutilmente la sauna, intimo e uno dei due, nello stato attuale ti consiglierei di comprare solo quello che hai chiamato terzo strato.

Per i capi di rinforzo o per quando stai fermo, se posso, non prendere cose troppo elaborate, costose ingombranti e pesanti sennò ti riempi lo zaino... Io ed il socio usiamo questo
https://www.decathlon.it/pile-montagna-uomo-forclaz-200-nero-id_8225499.html
E se non basta ti metti il guscio sopra... Quello che risparmi lì, mettilo sull'intimo che è molto importante.
Inoltre al piumino pensaci, che quando fa freddo è un toccasana anche e soprattutto nelle soste... Io preferisco il sintetico, è meno comprimibile e leggero (di poco) ma lo puoi lavare quando vuoi mentre la piuma ha bisogno di altre accortezze.
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Di solito mi vesto cosi in inverno:
Intimo termico (maglia a maniche lunghe e pantaloni) , pile con tasche e maglione di lana pesante, impermeabile, ghette, 2paia di calze, guanti, cappello, pantaloni da trekking.
Il maglione di lana pesante lo preferisco al piumino perchè combinato con i vari strati regolo meglio la temperatura corporea in base alle condizioni.
 
P.S.


Se fosse come dici non venderebbero più gusci ;)

Fidati che l'inverno, se l'arietta è come dico io, altro che softshell... Ti metti piumino e guscio anche se non nevica ;)

Sì ma scusa il guscio non mi sembra scaldi, capisco l'utilità sotto pioggia o neve, ma se ho già addosso un softshell con membrana anti vento a che serve mettere anche il guscio in assenza di precipitazioni? Piuttosto se fa freddo metto altri strati no? Piumino o simili....
 
Per il giorno o per la notte? Comunque di giorno, per l'attività, uso: intimo termico solo la maglia, softshell giacca + pantaloni. Se sudo troppo il sudore si raffredda e poi è peggio, quindi dipende anche se devi fare attività ad alta intensità o a bassa intensità.
A proposito, la butto lì, un pail come quello del decathlon da 4 euro, 140g/mq, pesa 170g, l'intimo termico "grande freddo" invece pesa 250.

Il sistema completo a prova di errore comunque è: intimo termico maglia e pantaloni , pail maglia + opzionali pantaloni, giacca isolante (piuma naturale o sintetica) + opzionali pantaloni, softshell o hardhsell (in base ai gusti e/o al tempo atmosferico) giacca e pantaloni. Tutto questo pesa un po', ma vai sul sicuro al 100%.
 
Parlo di escursioni invernali in giornata, non dormirei sul posto. Ricapitolando intimo termico+pile(se ho caldo lo tolgo)+ softshell. Nello zaino un piumino e il guscio se dovesse venire la bufera.
 
Secondo me ti stai facendo delle paranoie inutili, e stai andando anche nei matti comprando anche roba superflua.

Non sono esperto come gente che ti ha risposto prima, è da poco che faccio trekking, comunque i vari consigli che trovi su internet di vestirti a cipolla vanno benissimo, su internet però non dicono una cosa importante: fai Delle uscite e compri la roba pian piano modificando le tue scelte in base ai tuoi acquisti.

Detto questo, tu fai un'uscita giornaliera, non ti porre alcuna paranoia, innanzitutto, intimo invernale come primo strato, poi pile, il pile se comprato bene, e non mi riferisco a Patagonia, salewa, o altro, mi riferisco al Decathlon, dicevo... il pile se comprato bene, quindi un pile con zone antivento e traspiranti, ti fa da trattieni calore, buona traspirazione, e antivento...
In sostanza se sei fuori a 2/3 gradi o anche meno, e non c'è la bufera, ma c'è il sole con 2 capi dovresti essere a posto... Se il tempo dovesse mutare, indossi il guscio
Io in più nello zaino, non mi porterei un altro softshell o pile... e come cavolo ti muovi,?!?! Ti porti una maglia termica intimo diversa da quella che indossi, così puoi fare il cambio in caso di sudore, o eventualmente aggiungerla ai tuoi strati in caso di freddo, in più un bel piumino compatto, ma solo dovessi andare a -10, ed il giro prevede Delle soste.

Ora mio consiglio utile, non utile, vedilo come ti pare, è di andare sul sito Decathlon, perderci 1/2 ore, compara i prodotti, sia in base al prezzo, sia in base alla qualità, una volta fatto, scegli 2/3 prodotti per tipo (esempio scegli 2 maglie intimo, 3 pile, 2 gusci) vai al Decathlon e lì provi tutti, possibilmente insieme, come se dovessi andare in montagna,
È Van provati per 2 motivi:
il primo è che il guscio dovrà contenere il pile, e a volte la gente si dimentica di questo particolare, il secondo motivo è che mi è capitato spesso, visto che sarò andato al deca ogni settimana ultimamente, è che trovo un prodotto su internet, bello figo, tecnico etc, arrivo là, e i materiali già al tatto mi fanno cacare o sò che non sono adatti a me e al mio corpo, ad esempio poco sopra hai postato la maglia forclaz 400 o 600, non ricordo, a me non è piaciuta per niente dal vivo.

Spero di averti dato piccoli ma buoni consigli. Buon acquisto!
 
Ultima modifica:
Parlo di escursioni invernali in giornata, non dormirei sul posto. Ricapitolando intimo termico+pile(se ho caldo lo tolgo)+ softshell. Nello zaino un piumino e il guscio se dovesse venire la bufera.
Si, esatto.
In giornata si può anche lasciare il secondo guscio, in base alle previsioni ecc. (personalmente in inverno piumino e coperta termica li ho sempre con me qualunque cosa succeda).

Secondo me ti stai facendo delle paranoie inutili, e stai andando anche nei matti comprando anche roba superflua.

Non sono esperto come gente che ti ha risposto prima, è da poco che faccio trekking, comunque i vari consigli che trovi su internet di vestirti a cipolla vanno benissimo, su internet però non dicono una cosa importante: fai Delle uscite e compri la roba pian piano modificando le tue scelte in base ai tuoi acquisti.

Detto questo, tu fai un'uscita giornaliera, non ti porre alcuna paranoia, innanzitutto, intimo invernale come primo strato, poi pile, il pile se comprato bene, e non mi riferisco a Patagonia, salewa, o altro, mi riferisco al Decathlon, dicevo... il pile se comprato bene, quindi un pile con zone antivento e traspiranti, ti fa da trattieni calore, buona traspirazione, e antivento...
In sostanza se sei fuori a 2/3 gradi o anche meno, e non c'è la bufera, ma c'è il sole con 2 capi dovresti essere a posto... Se il tempo dovesse mutare, indossi il guscio
Io in più nello zaino, non mi porterei un altro softshell o pile... e come cavolo ti muovi,?!?! Ti porti una maglia termica intimo diversa da quella che indossi, così puoi fare il cambio in caso di sudore, o eventualmente aggiungerla ai tuoi strati in caso di freddo, in più un bel piumino compatto, ma solo dovessi andare a -10, ed il giro prevede Delle soste.

Ora mio consiglio utile, non utile, vedilo come ti pare, è di andare sul sito Decathlon, perderci 1/2 ore, compara i prodotti, sia in base al prezzo, sia in base alla qualità, una volta fatto, scegli 2/3 prodotti per tipo (esempio scegli 2 maglie intimo, 3 pile, 2 gusci) vai al Decathlon e lì provi tutti, possibilmente insieme, come se dovessi andare in montagna,
È Van provati per 2 motivi:
il primo è che il guscio dovrà contenere il pile, e a volte la gente si dimentica di questo particolare, il secondo motivo è che mi è capitato spesso, visto che sarò andato al deca ogni settimana ultimamente, è che trovo un prodotto su internet, bello figo, tecnico etc, arrivo là, e i materiali già al tatto mi fanno cacare o sò che non sono adatti a me e al mio corpo, ad esempio poco sopra hai postato la maglia forclaz 400 o 600, non ricordo, a me non è piaciuta per niente dal vivo.

Spero di averti dato piccoli ma buoni consigli. Buon acquisto!

2 cose:
1) il pail imo è meglio base, senza inserti antivento ecc, aumenta il peso, e partendo dal presupposto che già hai un guscio in ogni caso, diventa ridondante. Nello specifico 200g/mq vanno bene, come il forcalz 50 o forcalz 200, di mio non credo che spenderei di più per un pail.
2) l'intimo termico (se è buono) è fatto apposta per non avere problemi di sudore. Il ricambio ha senso imo solo su più giorni. L'odore e la presentabilità sono un altro discorso.
E' meglio intimo+ pail invece di 2 intimo perchè il pail ha un milgior rapporto peso-isolamento.
Come dire: isolamento: piumino>pail>baselayer. Rapidità di asciugatura: baselayer>pail>piumino.
 
Grazie mille dei consigli, penso che prenderò un buon intimo termico, un pile e un piumino non ingombrante. Proverò a vedere come va con intimo+pile+guscio(che ho già), se il guscio mi dovesse far sudare eccessivamente valuterò qualcosa di più traspirante come un softshell.
 
Per ora non comprare roba troppo tecnica o costosa. Calcola che con 2 strati caldi intimo termico maglia e pantaloni più pantaloni da trekking, pile e un maglione di lana pesante (o piumino se fa molto freddo) poi guscio e pantaloni impermeabili (anche economici) da usare se fa brutto tempo o nelle soste. Calcola che in caso di emergenza con sopra tutto quello che ti ho detto ti fai un bivacco di emergenza e ti salvi il culo.
Meglio in piú se compri un bivy bag (sacco impermeabile costo sui 50€) e un telo impermeabile con dei pezzi di cordino dal ferramenta (costo 12€) sotto il quale mettere dei rami e foglie per isolamento.
 
Sì ma scusa il guscio non mi sembra scaldi, capisco l'utilità sotto pioggia o neve, ma se ho già addosso un softshell con membrana anti vento a che serve mettere anche il guscio in assenza di precipitazioni? Piuttosto se fa freddo metto altri strati no? Piumino o simili....

Quando hai freddo ti abbracci pure un albero o il compagno di passeggiata... Il guscio non è un capo termico, ma è comunque uno strato in più, se hai finito tutti gli strati da mettere (specie in sosta) fidati che ti metti ANCHE il guscio, che non riscalda ma trattiene un po' di più il caldo che ti fanno gli strati sottostanti.
 
Alto Basso