Ma, finchè nevica e non piove, il softshell va abbastanza bene. E' stato inventato apposta per la neve. Quando fa molto freddo in teoria un alta colonna d'acqua non è fondamentale.
E' vero che non è ideale per il layering (almeno quello che ho io che ha un taglio sportivo), per questo è ideale in giornata. So che fanno dei softshell, di stampo militare, che sono belli spaziosi.
Se mi aspetto temperature estreme (più che altro notturne), mi porto gilet in piumino, piumino consueto, ed eventualmente un terzo piumino (e vaffanc**o), ovviamnete l'ideale sarebbe un solo piumino, scelto prima di partire in base alle condizioni che si affronteranno (ma il prezzo sale) .
Come baselayer ne ho uno da calcio, nemmeno da trekking, ma funziona. Sulla qualità, vale il discorso universale, se puoi spendere, spendi pure, un vantaggio c'è, ma imo non c'è una differenza enorme. Riguardando adesso il sito decathlon, credo che riconfermerei quello da calcio (ovviamente il più pesante), non lo so mi da l'idea di esssere più tecnico, soprattutto per l'asciugatura.
Vorrei precisare che come costo io sono il primo ad essere genovese, non mi piace spendere centinaia di euro in equipaggiamenti, ma nel 2017, si può serenamente avere un set up tecnico senza spendere molto.
es: intimo 20e, pail 10e, gilet piumino sintetico 10e, piumino naturale deca 50e, "guscio" deca 15-30e, pantaloni pail 10e, pantaloni guscio deca o simili 10e.