Consiglio auto per avventurosi!

Ciao a tutti ragazzi! Spero innanzitutto di scrivere nella sezione giusta.
Arrivo subito al punto...sto per pensionare la mia Alfa Mito in cambio di un'auto più pratica e versatile, che mi permetta di uscire dall'asfalto senza troppe preoccupazioni e che se la cavi bene sulla neve. Dopo varie ricerche ho stretto il cerchio sulla Dacia Duster 4x4 1.500 diesel (il penultimo modello) e la Subaru XV, sempre penultimo modello. (su quest'ultima ho qualche dubbio sulla motorizzazione, 1.600 gpl con ridotte o 2.000 diesel). Mi chiedevo se qualcuno di voi le possiede, o comunque abbia avuto modo di provarle entrambe. Grazie in anticipo a chi mi risponde! :)
 

Allegati

  • dacia-duster-restyling-2013_53_0.jpg
    dacia-duster-restyling-2013_53_0.jpg
    142,8 KB · Visite: 273
  • 29498f23e2a5e11f602d12651353dd58ef5d8deb.jpg
    29498f23e2a5e11f602d12651353dd58ef5d8deb.jpg
    193 KB · Visite: 296
caldeggio il gas,io ce l'ho,per il risparmio e il minor inquinamento,ti mette al riparo da possibili future restrizioni alla circolazione dei diesel e ti agevola nella rivendita...
 
La Subaru? Come ti ci trovi? Consumi? A casa non abbiamo mai avuto auto diesel, anche per il discorso inquinamento. Vorrei continuare su questa linea, ma con il Duster 4x4 non avrei molta scelta...
 
fra le due auto c'è un abisso.
entrambe ti consentono di affrontare le strade bianche senza patemi, questo è vero, ma su asfalto la differenza è enorme.

Duster è un progetto che fonda le su basi sulla clio del 1998. ha un telaio vetusto ed un comportamento su strada simile alle auto di 20 anni fa.
E' bellina esteticamente ma c'è moooolto di meglio in giro soprattutto come sicurezza attiva e passiva.

Subaru è tecnologia e affidabilità, un progetto molto più recente.
ha una guida sicura ed efficace su ogni terreno. i materiali e l'assemblaggio sono un altro pianeta rispetto alla rumena.

Davvero, non c'è confronto fra le due.
 
io ho avuto modo di guidare la Duster di una mia amica, andando assieme in montagna la fà guidare a me perché conosco la zona.
Spartana, e può essere anche una cosa positiva, ben rialzata da terra, ma da guidare è UN CATENACCIO! io non la vorrei neanche per fare casa-lavoro.
Poi, ovvio, se uno si sa accontentare e pone come priorità il basso prezzo, può anche andare bene.
Purtroppo con la moda dei SUV a 2 ruote motrici, i 4x4 validi sono pochi e molto cari.

La KIA Sportage? mai provata, però ho provato altri modelli KIA e mi sembra che abbiano una buona qualità.
 
fra le due auto c'è un abisso.
entrambe ti consentono di affrontare le strade bianche senza patemi, questo è vero, ma su asfalto la differenza è enorme.

Duster è un progetto che fonda le su basi sulla clio del 1998. ha un telaio vetusto ed un comportamento su strada simile alle auto di 20 anni fa.
E' bellina esteticamente ma c'è moooolto di meglio in giro soprattutto come sicurezza attiva e passiva.

Subaru è tecnologia e affidabilità, un progetto molto più recente.
ha una guida sicura ed efficace su ogni terreno. i materiali e l'assemblaggio sono un altro pianeta rispetto alla rumena.

Davvero, non c'è confronto fra le due.


Sì, sono consapevole della differenza fra le due vetture, non a caso c'è anche una bella differenza di prezzo. Quel che mi preoccupa della XV, oltre ai maggiori costi di gestione (che potrei comunque contenere con la scelta del GPL), è l'angolo di attacco che non è proprio dei migliori. Non che debba farci fuoristrada estremo, anzi, però mi capita spesso di percorrere strade di montagna, e non vorrei che questo risultasse troppo "limitante" :unsure:

io ho avuto modo di guidare la Duster di una mia amica, andando assieme in montagna la fà guidare a me perché conosco la zona.
Spartana, e può essere anche una cosa positiva, ben rialzata da terra, ma da guidare è UN CATENACCIO! io non la vorrei neanche per fare casa-lavoro.
Poi, ovvio, se uno si sa accontentare e pone come priorità il basso prezzo, può anche andare bene.
Purtroppo con la moda dei SUV a 2 ruote motrici, i 4x4 validi sono pochi e molto cari.

La KIA Sportage? mai provata, però ho provato altri modelli KIA e mi sembra che abbiano una buona qualità.

In che senso "catenaccio"?:biggrin: La Kia Sportage non l'ho mai provata. Ce l'ha un mio conoscente, non so ma la vedo più adatta ad un uso più cittadino.

le varie panda? l'ultima e' un po' alta, la vecchia e' quel che e', la "gingo" (quella in mezzo) non era affatto male.

La seconda macchina che abbiamo a casa è una Panda 4x4 prima serie (anno 2001). Una macchina che non ha bisogno di presentazioni, si arrampica ovunque e sulla neve è un mostro. Per contro è bassina, assetata, scomoda e senza bagagliaio. Inizialmente avevo valutato la nuova Panda Cross, ma ho necessità di avere un'auto più spaziosa (spesso ci carico la mountain bike) e comoda per i lunghi viaggi.



Intanto grazie per le risposte!
 
Sì, sono consapevole della differenza fra le due vetture, non a caso c'è anche una bella differenza di prezzo. Quel che mi preoccupa della XV, oltre ai maggiori costi di gestione (che potrei comunque contenere con la scelta del GPL), è l'angolo di attacco che non è proprio dei migliori. Non che debba farci fuoristrada estremo, anzi, però mi capita spesso di percorrere strade di montagna, e non vorrei che questo risultasse troppo "limitante" :unsure:



In che senso "catenaccio"?:biggrin: La Kia Sportage non l'ho mai provata. Ce l'ha un mio conoscente, non so ma la vedo più adatta ad un uso più cittadino.



La seconda macchina che abbiamo a casa è una Panda 4x4 prima serie (anno 2001). Una macchina che non ha bisogno di presentazioni, si arrampica ovunque e sulla neve è un mostro. Per contro è bassina, assetata, scomoda e senza bagagliaio. Inizialmente avevo valutato la nuova Panda Cross, ma ho necessità di avere un'auto più spaziosa (spesso ci carico la mountain bike) e comoda per i lunghi viaggi.



Intanto grazie per le risposte!
l'angolo di attacco è giocoforza a favore di duster, ma è una caratteristica che si nota quando superi dossi di una certa altezza.
tutto dipende da che percorsi fai.
da quanto sterrato fai rispetto all'asfalto.

sportage va molto bene, io ne ho una del 2013 a gpl e la uso anche fuori asfalto.
è lenta perché aspirata ma consuma poco ed è costruita con cura.
 
Abituato ad un Toyota Land Cruiser TDIntercooler 3000cc, fuoristrada a tutto tondo, assetto Monroe e con ultima modifica l'impianto di iniezione del gas (proprio così) sono passato ad un subaru xv 1600 benzina e gpl (ma non ho ceduto il Toyota). Sono due pianeti diversi, la Toyota nonostante i suoi 19 anni è per me l'auto, tutte le altre un ripiego.
Se da te non rompono sul Diesel come fanno a Milano, vai su un 4x4 diesel.
 
Ultima modifica:
Per me l'auto da "avventurosi" non può che essere un fuoristrada, 4x4, diesel...
Detto ciò, il mio sogno è la Toyota Land Cruiser (ma resterà un sogno sino a che non finisco di pagare il mutuo della casa...) quindi per adesso mi accontento di una Toyota Rav4 2.0 diesel vecchio tipo (trazione integrale permanente, non quelle di adesso...) e devo dire che la Ravvina non smette mai di sorprendermi, ha una versatilità eccezionale: ottima in autostrada, dove viaggi benissimo e in pieno comfort anche a velocità oltre i 130 km/h, sulla neve nessun problema (provata più volte andando a sciare in Trentino e in Valle d'Aosta) e in fuoristrada non estremo dimostra doti che i suv moderni si sognano... Sono tornato da una vacanza a luglio in Corsica, dove ho percorso tratti impegnativi fuoristrada (Deserto des Agriates) e mi sono divertito un mondo. Ovviamente è fondamentale avere pneumatici validi, io consiglio Michelin.
A mio parere le caratteristiche fondamentali che l'auto "avventurosa" deve avere, sono:
1) Trazione integrale permanente (lo schema classico a 3 differenziali)
2) Altezza da terra di almeno una ventina di cm.
3) Motorizzazione diesel, per ragioni di erogazione di coppia e potenza, affidabilità e soprattutto facilità di rifornimento.
4) Capacità di carico adeguata.
5) Affidabiltà e robustezza.
La Dacia Duster non la conosco, perciò non mi pronuncio, ma devo dire che recentemente in Corsica ne ho visto parecchie usate dai Corsi (i quali di percorsi in fuoristrada hanno una discreta esperienza) quindi potrebbe essere un mezzo valido (ho solo qualche perplessità sui freni a tamburo posteriori...)
Le Kia mi sembrano buone vetture, oneste e affidabili.
Subaru sicuramente di ottima qualità, ma carissime.
 
Ultima modifica:
Per me l'auto da "avventurosi" non può che essere un fuoristrada, 4x4, diesel...
Detto ciò, il mio sogno è la Toyota Land Cruiser (ma resterà un sogno sino a che non finisco di pagare il mutuo della casa...) quindi per adesso mi accontento di una Toyota Rav4 2.0 diesel vecchio tipo (trazione integrale permanente, non quelle di adesso...) e devo dire che la Ravvina non smette mai di sorprendermi, ha una versatilità eccezionale: ottima in autostrada, dove viaggi benissimo e in pieno comfort anche a velocità oltre i 130 km/h, sulla neve nessun problema (provata più volte andando a sciare in Trentino e in Valle d'Aosta) e in fuoristrada non estremo dimostra doti che i suv moderni si sognano... Sono tornato da una vacanza a luglio in Corsica, dove ho percorso tratti impegnativi fuoristrada (Deserto des Agriates) e mi sono divertito un mondo. Ovviamente è fondamentale avere pneumatici validi, io consiglio Michelin.
A mio parere le caratteristiche fondamentali che l'auto "avventurosa" deve avere, sono:
1) Trazione integrale permanente (lo schema classico a 3 differenziali)
2) Altezza da terra di almeno una ventina di cm.
3) Motorizzazione diesel, per ragioni di erogazione di coppia e potenza, affidabilità e soprattutto facilità di rifornimento.
4) Capacità di carico adeguata.
5) Affidabiltà e robustezza.
La Dacia Duster non la conosco, perciò non mi pronuncio, ma devo dire che recentemente in Corsica ne ho visto parecchie usate dai Corsi (i quali di percorsi in fuoristrada hanno una discreta esperienza) quindi potrebbe essere un mezzo valido (ho solo qualche perplessità sui freni a tamburo posteriori...)
Le Kia mi sembrano buone vetture, oneste e affidabili.
Subaru sicuramente di ottima qualità, ma carissime.


Io invece prenderei un bel Defender :roll: ma visto che la userei come unica auto devo per forza orientarmi su qualcosa di più versatile. La Duster non è un'integrale permanente, ma è comunque alta da terra e rispetto alla Subaru ha angoli di attacco migliori, e anche una capacità di carico maggiore. Da parte sua Subaru è decisamente più sicura (anche per via della trazione integrale che l'ha resa famosa) e curata. Quel che mi preoccupa maggiormente sono i costi di gestione della giapponese, essendo un marchio che in Italia vende pochissimo immagino che i ricambi siano molto più costosi rispetto alla Duster. Le Kia si sono create un bel nome, pare che siano auto molto affidabili, ma la Sportage la vedo più come un Suv da non "maltrattare".


Abituato ad un Toyota Land Cruiser TDIntercooler 3000cc, fuoristrada a tutto tondo, assetto Monroe e con ultima modifica l'impianto di iniezione del gas (proprio così) sono passato ad un subaru xv 1600 benzina e gpl (ma non ho ceduto il Toyota). Sono due pianeti diversi, la Toyota nonostante i suoi 19 anni è per me l'auto, tutte le altre un ripiego.
Se da te non rompono sul Diesel come fanno a Milano, vai su un 4x4 diesel.

Posso solo immaginare! Al di là del confronto con la XV come ti sei trovato? Da me al momento non ci sono particolari restrizioni, ma sulla XV sarei più propenso al 1.600 benzina/gpl, anche per evitare eventuali problemi con il Fap (faccio sui 20.000km all'anno, ma spesso mi capita di fare brevi tragitti).
 
Io possiedo un Duster 1.5 diesel 110cv 4x4.
Cercavo un'auto economica, parca nei consumi, con buona capacità di carico e in grado di cavarsela anche in fuoristrada. Ora ha superato i 100k km senza mai darmi un problema. Ci carico di tutto, compresi tronchi da 2 metri all'interno dell'abitacolo. Ho fatto anche tanto fuoristrada (ovviamente ho montato degli pneumatici adatti) e devo dire che mi ha veramente sorpreso: a mio avviso ha una marcia in più rispetto agli altri suv modaioli, con questa in fuoristrada puoi andarci davvero (prima di questa ho avuto un Terrano e una vecchia Kia Sportage, quella con ridotte e telaio a longheroni, e la Duster non me le ha fatte rimpiangere).
Ha tutto quello che mi serve, le menate tecnologiche non mi interessano e soprattutto quel che non c'è....non si rompe!
Per me è la degna erede della mitica pandina 4x4!!!
 
scusa Rick, ho visto solo adesso che mi chiedevi delucidazioni sul termine CATENACCIO.
Rumorosa, molte inerzie meccaniche percepibili, inerzie del veicolo nella guida, approssimativa nella traiettoria, sensazione di massa superiore al reale, cambio lento, sterzo lento e impreciso.
Ho chiarito il concetto?
Poi, come ho detto, sono tutte cose su cui si può chiudere un occhio in favore della robustezza e capacità di carico, bisogna vedere cosa si cerca nella macchina.
 
salute, forse interessa forse no io personalmente ho un pick up mazda b 2500 del 1999 ovviamente diesel su base del ford ranger, 4x4 inseribile a trazione posteriore e l'unico problema che ho è trovare parcheggio in città poi mai un problema fango neve (ho comprato le catene e sono da 3 anni chiuse sotto al sedile) sterrato , ha un bel carico 10 qt da libretto ma supera tranquillo è 4 porte quindi hai tutto lo spazio interno che ti serve , elettronica quasi inesistente niente controllo di trazione etc devi lavorare di cambio anche se con 8 qt di legna sopra lo porto a casa di in terza e a momenti vorrebbe la quarta per arrivare a casa mia c'è un dislivello di 540 mt su 9 km tutta curve che altro spero di averti fornito qualche dato in più saluti.
P.S. l'ho presa usata
 
salute, forse interessa forse no io personalmente ho un pick up mazda b 2500 del 1999 ovviamente diesel su base del ford ranger, 4x4 inseribile a trazione posteriore e l'unico problema che ho è trovare parcheggio in città poi mai un problema fango neve (ho comprato le catene e sono da 3 anni chiuse sotto al sedile) sterrato , ha un bel carico 10 qt da libretto ma supera tranquillo è 4 porte quindi hai tutto lo spazio interno che ti serve , elettronica quasi inesistente niente controllo di trazione etc devi lavorare di cambio anche se con 8 qt di legna sopra lo porto a casa di in terza e a momenti vorrebbe la quarta per arrivare a casa mia c'è un dislivello di 540 mt su 9 km tutta curve che altro spero di averti fornito qualche dato in più saluti.
P.S. l'ho presa usata

Consumi?:roll:
 
Ciao! Allora, essendo la tua unica auto, ti consiglio la Subaru. Sia perché le ridotte ti aiutano tantissimo, sia perché il Duster è una delle auto meno sicure sul mercato: guarda i test di euroncap: quello del palo è impressionante
 
Ciao! Allora, essendo la tua unica auto, ti consiglio la Subaru. Sia perché le ridotte ti aiutano tantissimo, sia perché il Duster è una delle auto meno sicure sul mercato: guarda i test di euroncap: quello del palo è impressionante
concordo.
inoltre non mi pare di capire che non faccia solo sterrato con quell'auto.
 
Esatto, in questo caso bisogna sempre bilanciare le esigenze. E direi che la Subaru sia la scelta migliore, a meno di particolari esigenze di carico.

Io personalmente ho la Renegade. Forse un po' bassa ma con una trazione impressionante. E mi son fatto un po' di piste famose senza problemi: jafferau (compreso il pezzo delle piste da sci) sommelier, il pezzo alto della val argentera, e anche la pista di Malfalcu in Corsica, anche se li ero al limite
 
salute , molto dipende da come guidi come sempre ma se vai tranquillo rispettando i limiti mi fa sui 11-13 km /l in autostrada è anche meglio ,considera che faccio su e giù per lavoro , e dimenticavo dipende anche da quanto e come carichi ad esempio se carico al massimo il cassone ovvero 8 qt (anche se non è il carico massimo ma resto sempre un pò sotto) e considero la salita allora siamo sui 10 -11 km /l se invece metto tutto sul fondo del cassone allora i consumi aumentano comunque in linea di massima sono quelli descritti tranne quando la usa mio fratello allora aumentano
 
Alto Basso