Consiglio coltello da bushcraft economico

@documentarinatura Penso che le nostre chiacchiera abbiano un pò aumentato la confusione di idee per altro gia ampiamente compromessa. Perdona : ma perchè ti devi prendere due Mora ! Se hai un Kansbol perchè comprare un HD se hai un Robust perchè prendere un Hultafors. Devi prendere se vuoi due coltelli destinati ad usi e caratteristiche opposte altrimenti ti ritrovi con due inutili doppioni. Contraddicendomi quindi ti dico la mia :lol::lol: Per l'uso che dici all'inizio io prenderei un Rinaldi Cacciatore che contrariamente al nome è un coltello da lavoro contadino tipo sfrondare sramare tagliare radici rovi ecc quindi un uso "tosto". Poi per lavori di fino come preparare i cibo sturare , stappare fare piccole incisione e segare rami non troppo grossi un Vic va più che bene. Se senti la necessità di un multitool con pinza i Leatherman di new entry vanno benissimo. Se sfori il budget guarda su Amazon le molte pinze tipo Bibury, Honzin ,Mossy Oak ecc ecc, molto più economiche che pe:biggrin:rò a quanto mi dicono chi le usa vanno più che bene.:biggrin::biggrin:
 
Quello che principalmente cercavo era un coltello per tagliare rami, legna, cibo ecc..
E poi anche un coltello da caccia per scuoiare (ho visto il victorinox hunter pro m non so cosa ne pensate).
 
Quello che principalmente cercavo era un coltello per tagliare rami, legna, cibo ecc..
E poi anche un coltello da caccia per scuoiare (ho visto il victorinox hunter pro m non so cosa ne pensate).
I Mora come destinazione d'uso sono classificati come coltelli da Outdoor, buschcraft, caccia e pesca....
Teoricamente se sei avezzo al mestiere, con un companion ci scuoi quello che vuoi...
Tantissimi cacciatori lo usano....
--- ---

.
 

Allegati

  • IMG_20240413_181726.jpg
    IMG_20240413_181726.jpg
    326,6 KB · Visite: 73
E poi anche un coltello da caccia per scuoiare (ho visto il victorinox hunter pro m non so cosa ne pensate).
Non me ne volere ma anche un caffè no ? :lol:

Scusa la battuta ma avere un coltello per scuoiare implica, ovviamente, due cose, un qualcosa da scuoiare e saperlo fare. Se sai procurarti qualcosa da scuoiare e sai scuoiare, al limite, sarai tu a dirci se il coltello XYZ è "buono", se non sai scuoiare credo che prima sarebbe meglio imparare e, in quel caso, chiedere lumi a chi te lo insegna relativamente a quale coltello comprare.

...... senza considerare che il victorinox hunter pro costa sui 100€.

...... l'ultima volta che ho scuoiato qualcosa, per modo di dire, era un mezzo bischello e, con buon anima di mio nonno, l'ho "aiutato" a scuoiare un coniglio, di allevamento, in corte (appeso a testa in giù sulla vite americana). Coltello usato ? E chi si ricorda più, sicuramente non un victorinox ma, molto probabilmente, un semplice coltello affilato usato di punta e con la giusta manualità.

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
Sconsiglio vivamente un chiudibile per processare selvaggina: peli, sangue e grasso si infilano tra gli interstizi del meccanismo e son difficili da eliminare.
Se poi lo lavi sei anche a rischio ossidazione, per questo ti direi caldamente di rivolgerti ad un bel fisso
 
Alla fine ho preso un Mora Heavy duty. che ha una lama un po' più spessa. Per ora mi faccio bastare questo.
--- ---

Causa mancanza di budget.
--- ---

ma ho visto che su Amazon é pieno di coltelli bushcraft economici sui 30-40 euro di ottime performance bushcraft.
--- ---

Ho preso anche un companion normale.
 
Alla fine ho preso un Mora Heavy duty. che ha una lama un po' più spessa. Per ora mi faccio bastare questo.
--- ---

Causa mancanza di budget.
--- ---

ma ho visto che su Amazon é pieno di coltelli bushcraft economici sui 30-40 euro di ottime performance bushcraft.
--- ---

Ho preso anche un companion normale.
Hai fatto bene a prendere mora. Su amazon c'è tanta schifezza ma sui mora non sbagli.
 
Alla fine ho preso un Mora Heavy duty che ha una lama un po' più spessa. Per ora mi faccio bastare questo.
Tieni conto che l'heavy duty oltre alla lama più spessa, ha anche un angolo di affilatura più "tozzo" (27° contro i 23° del Companion "normale"). Quindi l'HD va bene per lavori più gravosi stile batoning & co, ma va meno bene per i lavori "di fino" perché ha una lama meno penetrante del normale. Diciamo che l'HD non è un coltello "tuttofare".

Stavo già per riempirti di parole del tipo "Maccheccazz se ti ho messo il link del Mora normale c'era un motivo!" :biggrin: ...quando poi ho letto questo:
Ho preso anche un companion normale.
...ti sei salvato ;)
 
.....
ma ho visto che su Amazon é pieno di coltelli bushcraft economici sui 30-40 euro di ottime performance bushcraft.
.......
NOOOO
Amazon è pieno di schifezze economiche di basso prezzo ma qualità prossima allo 0 !!!
Solo che in Amazon vengono presentati bene, belle descrizioni, e recensioni ancora migliori.
Ma non affidarti a queste per decidere.
È come la frase sulle etichette Decathlon "i nostri esperti hanno selezionato....." A volte in effetti il prodotto economico che presenta è sufficientemente performante, ma a volte, è solo una frase di grande effetto e basta
 
Quindi conviene andare su siti di coltelleria specializzati o siti di outdoor-bushcraft?
--- ---

NOOOO
Amazon è pieno di schifezze economiche di basso prezzo ma qualità prossima allo 0 !!!
Solo che in Amazon vengono presentati bene, belle descrizioni, e recensioni ancora migliori.
Ma non affidarti a queste per decidere.
È come la frase sulle etichette Decathlon "i nostri esperti hanno selezionato....." A volte in effetti il prodotto economico che presenta è sufficientemente performante, ma a volte, è solo una frase di grande effetto e basta
Lo so. Infatti ho preso i mora perché sono gli unici di cui mi fidavo, il resto sono tutti coltelli poco conosciuti di cui non mi fidavo. Però ho detto cio perché ho visto su YT alcune recensioni di "Wilderness Calling" su coltelli di origine ucraina a 40 euro che recensiva abbastanza bene presi da Amazon proprio. Non so.
--- ---

Credo che comunque dalla prossima mi affido a qualche armeria o coltelleria online affidabile.
 
Credo che comunque dalla prossima mi affido a qualche armeria o coltelleria online affidabile.
Di affidabili ce ne sono però la scelta della lama non può dipendere dal negozio, o meglio: l'affidabilità di un venditore non significa necessariamente la scelta giusta.
Non per malafede o cattiveria, ma ogni negozio vive di ciò che vende, i negozianti non possono conoscere le reali specifiche o prestazioni di ogni prodotto (spesso si affidano a recensioni e/o spot, come farebbe chiunque) e in molti casi persone diverse si esprimono in modi diversi sugli stessi articoli...e la cosa bella è che ognuno di loro ha ragione!

Hai fatto un acquisto che definirei giusto, hai scelto un approccio che io ritengo affidabile (chiedere a chi ne sa o che almeno ha posseduto/maneggiato qualche lama), hai speso una cifra che non ti farà pentire, sia se ti troverai male sia quando sentirai (se sentirai) la necessità di un upgrade.

Ti auguro di divertirtici un sacco!
 
Quindi conviene andare su siti di coltelleria specializzati o siti di outdoor-bushcraft?
--- ---


Lo so. Infatti ho preso i mora perché sono gli unici di cui mi fidavo, il resto sono tutti coltelli poco conosciuti di cui non mi fidavo. Però ho detto cio perché ho visto su YT alcune recensioni di "Wilderness Calling" su coltelli di origine ucraina a 40 euro che recensiva abbastanza bene presi da Amazon proprio. Non so.
--- ---

Credo che comunque dalla prossima mi affido a qualche armeria o coltelleria online affidabile.
Beh dai te la sei cavata, dai primi messaggi credevo scuoiassero te:rofl:
 
Alto Basso