Consiglio itinerario per viaggio in kayak-

Buona sera a tutti.
Dunque, volevo avere dei consigli su probabili itinerari per un viaggio in kayak.
Siamo un gruppo di ragazzi ( circa 10 ) e per questa fine estate abbiamo deciso di farci un viaggio di una decina di giorni. Avevamo pensato proprio di farlo in kayak e di spostarci lungo in fiume.
Premetto che siamo alle prime armi, quindi cerchiamo percorsi facili.
Vanno bene nazioni di tutta Europa, e anche paesi limitrofi ad essa.
Il periodo in cui pensavamo di andarci è fine settembre ( lo so, forse non è il periodo migliore ), comunque non vi fate scrupoli di suggerire posti che potremmo essere freddi, magari specificatelo :).
Io ho trovato qualcosa ( non so se posso pubblicare i link, ma penso di si, attendo conferma e poi pubblico), le più interessanti in Lettonia, Polonia e Croazia.
Siamo aperti sia ai fiumi ma anche al mare ( vedi Croazia infatti ).
Un requisito necessario è che si possano affittare le canoe ad inizio percorso e poi depositarle alla fine del viaggio.
La durata della discesa dovrebbe essere di circa 10 giorni, quindi un bel tratto di fiume.
Pensavamo di fare campeggio libero nella maggior parte dei casi, quindi se avete notizie riguardo alla regolamentazioni che hanno i paesi ospitanti riguardo a questo sarebbe importante ( è vero che la Croazia non tollera il campeggio libero? ).
Penso di aver detto tutto.

Grazie a tutti per le vostre risposte :).

EDIT: scusate, forse non era la sezione adeguata.
 
Ultima modifica:
Di posti ce ne sono infiniti. Quello che mi preme di consigliarti è di fare prima un po' di pratica (dato che hai ammesso di essere alle prime armi) cominciando magari su un lago che è l'ambiente relativamente meno difficile e di curare minuziosamente l'equipaggiamento
 
Ciao
Io con degli amici, nel 1988 abbiamo ""risalito" il lago di Como, partendo da Como appunto per arrivare a Gera Lario. Il percorso è stato abbastanza semplice, per i pernotti ci è bastato utilizzare i camping oppure chiedere a qualcuno se ci si poteva appoggiare da qualche parte. Generalmente se si è cortesi e si chiede si ottengono risposte più che positive.
Nel 1989 invece siamo partiti da Gera lario per fare il ramo di Lecco, e ridiscendere l'Adda quasi fino al Po. Per dormire quella volta ricordo pochissimi camping e molti più campi, sempre chiedendo prima l'atorizzazione. C'è stata qualche chiusa da affrontare, però noi con le nostre canoe leggere le abbiamo aggirate a piedi senza problemi.
Per l'estero non ho conoscenze da condividere.
Le canoe erano di nostra proprieta ed erano delle tipo delle canadesi piatte biposto.
Saluti e buone pagaiate.
Manuel
 
Se siete alle prime armi anchio sconsiglio il fiume... per ovvi problemi di tecnica di conduzione del kayak!
Meglio mare o lago!
A tal proposito ti segnalo 2 itinerari secondo me belli, fattibilissimi in 10 giorni!
Circunnavigazione dell'isola d'Elba (circa 100 km) per quanto riguarda il mare, o circunavigazione del lago di Como (170 km) per quanto riguarda il lago!
Anche in Italia è vietato campeggiare in spiagga, ma all'elba secondo me scegliete spiaggette appartate e la tendina la montate tardi quando non c'è nessuno credo si possa fare senza troppi problemi! Più difficile al lago, perchè le spiaggette sono molte meno e più visibili!
In entrambi gli intinerari comunque ci sono diversi campeggi con accesso direttamente dalla costa, quindi si può fare campo base anche presso di loro!

Un altro itinerario di fiume molto bello è l'Ardesch nel sud delle francia! Si tratta di un un fiume abbastanza facile (solo qualche rapida ma facile) ingolato in un canyon che si può percorre in 3-4 giorni: li fanno sicuramente il noleggio dei kayak!

buona pagaiata!;)
 
Scusate per il ritardo con cui rispondo, ma ci son tante cose da fare.
Dopo una valutazione generale, abbiamo optato per la circunnavigazione dell'isola di Lefkada, in Grecia, più una puntatina su una piccola isola là vicino, che sembra essere splendida e sperduta.
Avevamo pensato anche all'Elba, ma poi il fascino di un paese straniero ha prevalso.
Partiamo il 3 ottobre e staremo via per 10 giorni.
Faremo, ovviamente, campeggio libero sulle spiagge dell'isola, molte delle quali non permettono l'accesso dall'entroterra, quindi saremo solo noi (almeno spero). Inoltre, sembra che in alcuni punti ci siano dei punti messi a disposizione in cui è possibile usufruire di alcuni servizi, come acqua potabile e docce.
Il cibo lo compreremo nei paesini che incontreremo lunga la strada, portando da casa veramente poco (qualcosa sotto vuoto e liofilizzato), anche perché viaggeremo a piedi e in kayak.
Fortunatamente c'è un negozio (l'unico in tutta l'isola) che ci fornirà i kayak e accessori, più un po' di attrezzatura base per il campeggio.
Abbiamo stiamo stilando una lista di tutto ciò che ci serve, e stiamo cominciando ad acquistare il materiale necessario.
Per chi volesse maggiori informazioni, magari per un proprio viaggio, basta chiedere e sarò bel lieto di riportare tutto.

Ciao, L.
 
Lezan,
eccellente la scelta di Lefkada,specialmente la parte occidentale e Sud-Sud Orientale.
Ti consiglio di visitare il profilo dell'utente del Forum:EKOKAYAK,dove c'è uno splendido fotoracconto molto dettagliato dell'Isola di Lefkada.
 
Lo abbiamo già contattato qualche mese fa dal suo blog per chiedergli informazioni, dato che ha praticamente fatto il nostro stesso percorso.
Comunque, grazie per la segnalazione :).
 
Alto Basso