Consiglio litraggio zaino hiking

Buongiorno,
vorrei un consiglio per l’acquisto di uno zaino per escursioni giornaliere, occasionalmente di più giorni. Sono orientato al momento tra 25 e 30 L e sono già in possesso da anni di un Ferrino Chilkoot da 75 litri (l’ho avuto in regalo anni fa al compleanno, è enorme.. ci ho portato tenda sacco a pelo e materassino). Fino ad ora mi sono portato sempre quello…portarselo però per escursioni anche di mezza giornata è ridicolo, anche perché non lo riempirei neanche per metà. Quindi volevo viaggiare più leggero e ho visto un Deuter speed lite da 25 o da 30 L: sono entrambi molto leggeri e belli. Per la mia ragazza ho preso quello da 25 ( lei non ha mai fatto cammini o alte vie) , per me non so quale dei due, potendo fare piccole escursioni in giornata con lei, oppure qualcosa di piu impegnativo da solo , mi piacciono anche le ferrate e vorrei avvicinarmi anche all’’alpinismo leggero. Cosa mi consigliate? Grazie a chi risponderà.
 
Ciao Marcello!
Fossi in te terrei il 75l per le escursioni di più giorni (anche se potrebbe essere esagerato) e prenderei uno zaino sui 15/20lt al massimo per le escursioni giornaliere. Io mi sto trovando bene con il Deuter AC Lite 16, di cui ho fatto una recensione qualche giorno fa. E' un po' più pesante rispetto allo speed lite di pari litraggio perché ha lo schienale con retina, però devo dire che è molto comodo e decisamente traspirante. Fin troppo capiente per un'escursione giornaliera.
 
Ultima modifica:
La capacità dello zaino è estremamente soggettiva. Qui sul forum troverai utenti per i quali sotto ai 70 litri è inutile e altri per i quali sopra ai 20 non serve… :biggrin:

Dipende tutto da ciò che vuoi portarti dietro e non c’è nulla na regola precisa e da quanto vuoi che pesi…

Personalmente ho tanti zaini e scelgo a seconda della gita. Forse per me un litraggio molto versatile è 25, ma il mio 25 è pesante e alla fine quello che uso di più forse è un 32…

Cerco di stare basso come numero di oggetti e cerco di limitare il peso, anche perché gli zaino UL sono sì leggeri, ma per questo sono anche più fragili…

Con uno speedlite 32 sono arrivato a fare 5 gg con tenda, sistema notte e cibo. La tenda era legata fuori e mi piace che le cose stiano dentro quindi dopo aver preso un 55 UL (che adesso è nel mercatino perché per me troppo grande) ho anche un 45 che per i più giorni in tenda per me è perfetto.

Se fossi in te comincerei con un 30 per poi valutare con il tempo…
 
confermo e preciso:
parti con un 30, poi, secondo le uscite che farai, avrai voglia di prenderne uno più piccolo e uno più grande.
Io ne ho 6, ma in questo forum sono perfettamente in media :biggrin:

confermo e preciso:
parti con un 30, poi, secondo le uscite che farai, avrai voglia di prenderne uno più piccolo e uno più grande.
Io ne ho 6, ma in questo forum sono perfettamente in media :biggrin:
Sono partito con un 75, questo sarebbe il mio secondo zaino
 
aggiungo un fattore, derivante da esperienza personale.
Per la tua ragazza hai preso un 25, ma non è detto che sia in grado di portarsi il 100% del carico.
Mi spiego meglio,
con la mia ex e con la mia attuale ragazza c'è sempre stato un notevole gap nella capacità di carico e autonomia,
quindi le opzioni erano due:
solo io con lo zaino, lei scarica,
entrambi con lo zaino ma tutti gli extra, scorte d'acqua aggiuntive e tenda li porto sempre io, con un rapporto di almeno 2 a 1.

E' il mio caso ovviamente, magari la tua ragazza regge bene, però per valutarlo devi sperimentare.
 
aggiungo un fattore, derivante da esperienza personale.
Per la tua ragazza hai preso un 25, ma non è detto che sia in grado di portarsi il 100% del carico.
Mi spiego meglio,
con la mia ex e con la mia attuale ragazza c'è sempre stato un notevole gap nella capacità di carico e autonomia,
quindi le opzioni erano due:
solo io con lo zaino, lei scarica,
entrambi con lo zaino ma tutti gli extra, scorte d'acqua aggiuntive e tenda li porto sempre io, con un rapporto di almeno 2 a 1.

E' il mio caso ovviamente, magari la tua ragazza regge bene, però per valutarlo

aggiungo un fattore, derivante da esperienza personale.
Per la tua ragazza hai preso un 25, ma non è detto che sia in grado di portarsi il 100% del carico.
Mi spiego meglio,
con la mia ex e con la mia attuale ragazza c'è sempre stato un notevole gap nella capacità di carico e autonomia,
quindi le opzioni erano due:
solo io con lo zaino, lei scarica,
entrambi con lo zaino ma tutti gli extra, scorte d'acqua aggiuntive e tenda li porto sempre io, con un rapporto di almeno 2 a 1.

E' il mio caso ovviamente, magari la tua ragazza regge bene, però per valutarlo devi sperimentare.
Giustissimo
 
per me se vuoi coprire anche le uscite invernali di più giorni 30 lt è il minimo e cmq anche per le giornaliere lo porti tranquillamente...e non lo sentirai ingombrante

Potrebbe essere eccessivo solo in estate estate a basse altitudini
Esatto, anche perché di escursioni brevissime anche di mezza giornata ne facciamo molte, e per quelle il 30 L mi sembra un po’ eccessivo, basta anche lo zainetto dell’eastpak. Occasionalmente sono andato sul gran sasso e mi portavo su il 75 L anche perché unico zaino.
 
Esatto, anche perché di escursioni brevissime anche di mezza giornata ne facciamo molte, e per quelle il 30 L mi sembra un po’ eccessivo, basta anche lo zainetto dell’eastpak. Occasionalmente sono andato sul gran sasso e mi portavo su il 75 L anche perché unico zaino.
Infatti
mezza giornata con 30 gradi in situazioni dove non ci sono rivoluzioni di tempo da un'ora all'altra... basta una cintura porta borraccia ed un mini giacchino per ogni evenienza extrafine... qualche barretta e via...

Pero basta fare una escursione invernale che il 20 lo riempi tra piumino, mid layer, guscio, acqua, cibo cavolate varie.... se poi devi dormire ti va stretto
Io in un 20 litri della Quequa (vecchio) ho dormito in baita e avevo sacco a pelo materassino e tutto abbigliamento invernale, calzamaglia per la notte, calzino ricambio ma non mi entrava più uno spillo per cui niente fornello e gamella. Quindi 30 senza tenda lo vedo comunque ottimale
 
Infatti
mezza giornata con 30 gradi in situazioni dove non ci sono rivoluzioni di tempo da un'ora all'altra... basta una cintura porta borraccia ed un mini giacchino per ogni evenienza extrafine... qualche barretta e via...

Pero basta fare una escursione invernale che il 20 lo riempi tra piumino, mid layer, guscio, acqua, cibo cavolate varie.... se poi devi dormire ti va stretto
Io in un 20 litri della Quequa (vecchio) ho dormito in baita e avevo sacco a pelo materassino e tutto abbigliamento invernale, calzamaglia per la notte, calzino ricambio ma non mi entrava più uno spillo per cui niente fornello e gamella. Quindi 30 senza tenda lo vedo comunque ottimale
Grazie! Sì poi se metto anche un imbrago e una corda decisamente torna più utile!
--- ---

Ottimo consiglio.
Valuta il 20/30 per le giornaliere.
La differenza la fa la quota e la stagione.
Cin il 30 copri ogni evenienza.
Ma se vai solo in stagioni miti siki sentiero, il 20 è sufficiente.
Ottima risposta.. grazie
--- ---

La capacità dello zaino è estremamente soggettiva. Qui sul forum troverai utenti per i quali sotto ai 70 litri è inutile e altri per i quali sopra ai 20 non serve… :biggrin:

Dipende tutto da ciò che vuoi portarti dietro e non c’è nulla na regola precisa e da quanto vuoi che pesi…

Personalmente ho tanti zaini e scelgo a seconda della gita. Forse per me un litraggio molto versatile è 25, ma il mio 25 è pesante e alla fine quello che uso di più forse è un 32…

Cerco di stare basso come numero di oggetti e cerco di limitare il peso, anche perché gli zaino UL sono sì leggeri, ma per questo sono anche più fragili…

Con uno speedlite 32 sono arrivato a fare 5 gg con tenda, sistema notte e cibo. La tenda era legata fuori e mi piace che le cose stiano dentro quindi dopo aver preso un 55 UL (che adesso è nel mercatino perché per me troppo grande) ho anche un 45 che per i più giorni in tenda per me è perfetto.

Se fossi in te comincerei con un 30 per poi valutare con il tempo…
Grazie, leggendo i vari interventi e anche in base all’esperienza fatta terrò il 30!
 
...come già anticipato da altri sei finito in un covo di malati di attrezzature tra i quali lo zaino è tra gli oggetti più discussi..
anche sui coltelli mica si scherza... :lol::rofl:
Grassie...
IMG_5334.jpeg

Ho le prove :biggrin:
 
bello quel Deuter !!!

Sulla tenda ti batto mi è appena arrivata la VIK 1 da 1,050 Kg :)
Non vedo l'ora di provarla
Io sono passato a Lanshan 1…
A meno di condizioni difficili…
E oggi è arrivato il tarp… (che devo ancora studiare e capire se vale la candela) :lol::rofl::lol:
--- ---

Sono partito con un 75, questo sarebbe il mio secondo zaino
Ho fatto un rapido conto e potrei averne dimenticati…
Siamo intorno ai 15 considerando anche roba vecchia e superata e zainini piccini picciò
Direi che ho un problema serio…:wall::wall::wall::lol::rofl::lol::rofl::lol:
 
Ultima modifica:
Esatto, anche perché di escursioni brevissime anche di mezza giornata ne facciamo molte, e per quelle il 30 L mi sembra un po’ eccessivo, basta anche lo zainetto dell’eastpak. Occasionalmente sono andato sul gran sasso e mi portavo su il 75 L anche perché unico zaino.
Ma poi dipende anche molto dalla compagnia. Se viaggi da solo e fai poche soste anche sulle salite più dure, io per non forzare rallento e faccio soste di 10 secondi al massimo. Se viaggi con i lumaconi che su 5 ore di salita ne fanno 2 di sosta, allora il peso dello zaino è il volume conta meno.
 
Io sono passato a Lanshan 1…
A meno di condizioni difficili…
E oggi è arrivato il tarp… (che devo ancora studiare e capire se vale la candela) :lol::rofl::lol:
--- ---


Ho fatto un rapido conto e potrei averne dimenticati…
Siamo intorno ai 15 considerando anche roba vecchia e superata e zainini piccini picciò
Direi che ho un problema serio…:wall::wall::wall::lol::rofl::lol::rofl::lol:
non puoi usare l'esterno lanshan come tarp?
 
Alto Basso