Consiglio menù per due giorni

Ciao a tutti,
So che ci sono già delle discussioni aperte ma, volendo qualcosa di diverso dal solito riso liofilizzato, ne provo ad aprire una nuova più specifica
Allora, questo weekend vado con amici a un rifugio autogestito, ma comunque la discussione vuole essere generale anche per eventuali bivacchi in struttura. Quindi si parla di situazioni in cui vi sono eventuali stoviglie e/o siamo abbastanza vicini per portarcele dietro (max 2h di viaggio) e sicuramente si può accendere un fuoco per cucinare all'aperto.
Sicuramente non voglio andare in giro con delle valige o uno zaino da 80L, ma non è neanche la situazione in cui occorre lesinare troppo sul peso

Quindi stavo ipotizzando a un eventuale menù:
- pranzo primo giorno all'arrivo: panino
- cena primo giorno: salsiccia alla fiamma, patate avvolte nella stagnola e messe in mezzo alle bravi, spiedini di verdure miste (zucchine , peperoni), riso/polenta da fare nel pentolino
- colazione: caffè solubile e/o da moka, gallette, frutta secca e disidratata (albicocche)
- pranzo secondo giorno: altro riso/polenta, poi da trovare qualcosa che si conservi bene

Altri consigli /idee?
Grazie a tutti
 
Ciao a tutti,
So che ci sono già delle discussioni aperte ma, volendo qualcosa di diverso dal solito riso liofilizzato, ne provo ad aprire una nuova più specifica
Allora, questo weekend vado con amici a un rifugio autogestito, ma comunque la discussione vuole essere generale anche per eventuali bivacchi in struttura. Quindi si parla di situazioni in cui vi sono eventuali stoviglie e/o siamo abbastanza vicini per portarcele dietro (max 2h di viaggio) e sicuramente si può accendere un fuoco per cucinare all'aperto.
Sicuramente non voglio andare in giro con delle valige o uno zaino da 80L, ma non è neanche la situazione in cui occorre lesinare troppo sul peso

Quindi stavo ipotizzando a un eventuale menù:
- pranzo primo giorno all'arrivo: panino
- cena primo giorno: salsiccia alla fiamma, patate avvolte nella stagnola e messe in mezzo alle bravi, spiedini di verdure miste (zucchine , peperoni), riso/polenta da fare nel pentolino
- colazione: caffè solubile e/o da moka, gallette, frutta secca e disidratata (albicocche)
- pranzo secondo giorno: altro riso/polenta, poi da trovare qualcosa che si conservi bene

Altri consigli /idee?
Grazie a tutti
Ciao
Se hai fuoco illimitato e a quanto pare anche acqua puoi fare la pasta no? Con tutti i condimenti del caso...
 
i pacchi di pasta occupano un sacco di volume però
se usi i piccolini barilla lo spazio si riduce parecchio.
Mini_Penne_Rigate_500g_front.png
 
patate avvolte nella stagnola e messe in mezzo alle bravi
Ciao il menu a mio avviso va benissimo solo un piccolo suggerimento culinario le patate (almeno che non hai qualche riserva in merito) cucinale direttamente coperte nella cenere senza la stagnola e non troppo vicino alle braci ci vorrà un po di più di cottura maaa.........E TUTTA UN'ALTRA MUSICA!!!!
Per il secondo giorno dal momento che sei di Modena da accompagnare alla polenta un bel COTECCHINO!!!! e nel finale visto che non c'è nel tuo menù un bel pezzo di PARMIGGIANO REGGIANO perche come si dice in dialetto Veneziano LA BOCA NO XE STRACA FIN CHE NO LA SA DA VACCA
 
Cous Cous

In alternativa alla pasta ti consiglio il cous cous, usi molta meno acqua, per 100 gr. di cous cous hai bisogno di 125 ml. di acqua bollente, non sprechi acqua, quella che usi viene completamente assorbita, consumi poca energia, basta portare ad ebollizione l'acqua e poi togli da fuoco, versi il cous cous, copri e aspetti 7 minuti e poi condisci, ingombro ridotto, da crudo, e non si può "rompere" durante il trasporto, analogo apporto calorico della normale pasta secca ed ha un costo contenuto 30/50 centesimi a porzione. Alla fine è pasta e lo puoi condire con tutto quello che vuoi.

Io preparo (preparavo) dei "pacchetti" messi sotto vuoto dove nel sacchetto metto (mettevo) 100gr. di cous cous paprica aglio in polvere sale e, fuori sacchetto, una scatoletta di tonno sott'olio (80 o 120 gr.).

Nel gavettino verso 125ml. di acqua (basta fare una tacca sul gavettino), porto ad ebollizione, verso l'olio della scatoletta di tonno ed il cous cous "condito", "giro" il tutto, copro ed aspetto 7 minuti, separo i vari chicchi con la forchetta e sbriciolo il tonno. E' un pasto completo.

Se la scatoletta di tonno è scomoda perché di metallo si può trovare, al supermercato, del tonno in busta. Ovviamente questa è una versione con il tonno ma si può fare con qualsiasi cosa, ragù di carne in scatola, formaggio grana/parmigiano, olive, ragù vegetale in tubetto (da "allungare" con acqua) o qualsiasi cosa sott'olio come ad esempio i funghi trifolati o filetti di melanzane, pomodori secchi etc etc.

Inoltre, avendo tempo a disposizione e non dovendo lesinare su legna/gas o quant'altro, ci sono sempre le zuppe :).

Orzo, farro o riso come carboidrati, verdure come patate carote cipolle e zucchine, si conservano per giorni, al limite un "dado", magari senza glutine, e carne secca per le proteine, ovviamente olio e del formaggio grana/parmigiano (anche le "croste" ;)). La carne secca la trovi on line o, non sempre, anche al supermercato.

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
Rimanendo su quanto hai proposto tu, ti consiglio di
...
Quindi stavo ipotizzando a un eventuale menù:
- pranzo primo giorno all'arrivo: panino
- cena primo giorno: salsiccia alla fiamma, patate avvolte nella stagnola e messe in mezzo alle bravi, spiedini di verdure miste (zucchine , peperoni), riso/polenta da fare nel pentolino
- colazione: caffè solubile e/o da moka, gallette, frutta secca e disidratata (albicocche)
- pranzo secondo giorno: altro riso/polenta, poi da trovare qualcosa che si conservi bene
...
-Al pranzo del primo giorno aggiungerei dei pomodori da mangiare a morsi. Reintegri sali minerali e qualche liquido evitando l'effetto mappazzone del panino. Il trucco sta nello sceglierli corretti di maturazione e nel metterli in cima allo zaino in modo che non si rompano. Altra idea può essere quella di mangiare delle uova, portate già sode da casa in modo da non doversi fermare a cucinare ed accendere il fuoco.
-Alla cena io ridurrei le cose da fare alla brace/griglia in quanto se cucini dopo che il sole è andato via, e di questa stagione è abbastanza facile, inizi ad avere problemi nel tenere tutto sott'occhio in quanto sarai al buio. Un'alternativa più semplice può essere quella di bollire tutto, sia le salsicce che le patate in modo da non correre il rischio di bruciare qualcosa. Chiaramente il sapore è differente.
-Alla colazione aggiungerei del the caldo, che se la notte non la passi proprio felice come hai immaginato, almeno puoi partire con qualcosa di bello caldo nel quale inzuppare fette biscottate con marmellatine piuttosto che biscotti. Oramai anche nei negozi comuni si trovano confezioni di marmellatine in confezione da 3 o 6 pezzi a prezzi accettabili.
-Al pranzo del secondo giorno, potresti portarti delle salsicce prebollite da casa, che potrai ribollire tranquillamente aggiungendo al tutto una cipolla intera privata dello strato secco, del peperoncino, alloro e rosmarino, ed utilizzarla da mangiare insieme alla polenta magari precotta tipo la "polenta Valsugana" che necessita solo di pochi minuti di cottura.

Se a tutto questo aggiungerai anche una caciottina dolce potrai affettarla ed integrarla alla polenta piuttosto che alla carne alla brace o alla pasta.

Saluti

Manuel
 
ma hanno poche calorie...
Relativamente, parliamo comunque di tutto a secco e siamo sull'ordine delle 300kcal/hg e, mediamente, una porzione prevede un mix di 100/120 gr. aggiungici un paio di cucchiai d'olio a cranio sono altre 150kcal a porzione, un pò di formaggio grattugiato sono altre 100kcal, 40 gr., sempre a testa, di carne secca (o lardo, qualche fetta :sbav:) saranno altre 100kcal, alla fine arrivi a 650/700 kcal per porzioni "normali", se abbondi arrivi tranquillamente ad un migliaio di kcal che, per un piatto, non è male, secondo me.

Ovviamente stiamo parlando di un piatto che ha bisogno di acqua, tempo e calore, sicuramente non è un piatto da fare con il fornellino ad alcool, però se fa anche solo "freschino" è un piatto che ti scalda.... non solo il pancino ;)

Ciao :si:, Gianluca
 
Ultima modifica:
Bah io farei la polenta... ma sono un polentone io...

puoi farla coi formaggi e con la carne ovviamente.
La polenta è..... la polenta :biggrin:

Polenta latte (rigorosamente intero) e fontina
Polenta e fontina
Polenta e fonduta
Polenta taleggio e burro
Polenta e uova all'occhio di bue
Polenta e renga
Polenta funghi trifolati e grana
Polenta salsiccia/pistume e passata di pomodoro
Polenta cubetti di pancetta (o speck)
Polenta e sopressa
Polenta e lardo
Polenta e carne in umido (manzo maiale pollo)
Polenta fritta e salumi
Polenta fritta zucchero e magari cannella

:lol: ok friggere non è banale in mezzo ai boschi ma volendo ;)

Ciao :si:, Gianluca
 
La polenta è..... la polenta :biggrin:

Polenta latte (rigorosamente intero) e fontina
Polenta e fontina
Polenta e fonduta
Polenta taleggio e burro
Polenta e uova all'occhio di bue
Polenta e renga
Polenta funghi trifolati e grana
Polenta salsiccia/pistume e passata di pomodoro
Polenta cubetti di pancetta (o speck)
Polenta e sopressa
Polenta e lardo
Polenta e carne in umido (manzo maiale pollo)
Polenta fritta e salumi
Polenta fritta zucchero e magari cannella

:lol: ok friggere non è banale in mezzo ai boschi ma volendo ;)

Ciao :si:, Gianluca
Effettivamente l'idea della polenta fritta non è da scartare!
Alla cena ti fai la polenta che serve per la cena e, volutamente, ne fai anche un tot extra da utilizzare per il pranzo del giorno dopo.
Per mangiarla ti sarà sufficiente dargli una ripassata in padella con olio, oppure burro, per poi metterci sopra delle fette di caciottina piuttosto che di gorgonzola da far sciogliere sopra. Il tutto lo puoi accompagnare al solito pomodoro crudo da mangiare a morsi, insieme a del salame a fette che potrai riscaldare sopra alla polenta ed al formaggio.
 
Alto Basso