Consiglio Mid Layer (Pile)

A me gli Alpha piacciono molto
però come dice @appenninocentrale un oggetto del genere non lo vedo proprio per le sue caratteristiche estetiche, e dire che come modello mi piace molto amando le felpe con il cappuccio, me resta poco pratico
La zip la reputo fondamentale, cosi come una certa aderenza... ci avevo cmq dato un occhio proprio per sfizio
 
A me gli Alpha piacciono molto
però come dice @appenninocentrale un oggetto del genere non lo vedo proprio per le sue caratteristiche estetiche, e dire che come modello mi piace molto amando le felpe con il cappuccio, me resta poco pratico
La zip la reputo fondamentale, cosi come una certa aderenza... ci avevo cmq dato un occhio proprio per sfizio
Per il 90 e il 120 fanno anche il modello con la zip (e tasca)
Alpha 90 con zip
Alpha 120 con zip e tasca
 
I miei 2c:
Sono d'accordo con @appenninocentrale, per me il pile è un prodotto di consumo: a contatto con la pelle ho una maglietta o una termica scelta con cura, all'esterno un guscio, anch'esso scelto molto accuratamente.

Ciò che sta in mezzo serve solo a tenere caldo e a non trattenere umidità, cosa che bene o male tutti i pile, essendo sintetici fanno. Come appenninocentrale anch'io preferisco separare il berretto/bandana/passamontagna dall'indumento stesso, per essere più flessibile, anche perchè così facendo posso abbinare piles di diversa grammatura con berretti differenti.

Diverso è per chi usa il pile come capo esterno, allora conta molto anche la tenuta al vento e il cappuccio, però in tal caso parlerei di windstopper.

Come piles bisognerebbe averne almeno due: uno con cerniera completa da portare nei casi in cui si sa che la temperatura varierà di molto nel corso dell'escursione e uno con cerniera corta quando si sa che lo terremo sempre addosso (molto freddo o tempo nuvoloso).
Avendone a disposizione più di due allora si può fare anche un discorso diverso su comprimibilità, isolamento termico, ecc...
 
I miei 2c:
Sono d'accordo con @appenninocentrale, per me il pile è un prodotto di consumo: a contatto con la pelle ho una maglietta o una termica scelta con cura, all'esterno un guscio, anch'esso scelto molto accuratamente.

Ciò che sta in mezzo serve solo a tenere caldo e a non trattenere umidità, cosa che bene o male tutti i pile, essendo sintetici fanno. Come appenninocentrale anch'io preferisco separare il berretto/bandana/passamontagna dall'indumento stesso, per essere più flessibile, anche perchè così facendo posso abbinare piles di diversa grammatura con berretti differenti.

Diverso è per chi usa il pile come capo esterno, allora conta molto anche la tenuta al vento e il cappuccio, però in tal caso parlerei di windstopper.

Come piles bisognerebbe averne almeno due: uno con cerniera completa da portare nei casi in cui si sa che la temperatura varierà di molto nel corso dell'escursione e uno con cerniera corta quando si sa che lo terremo sempre addosso (molto freddo o tempo nuvoloso).
Avendone a disposizione più di due allora si può fare anche un discorso diverso su comprimibilità, isolamento termico, ecc...
io li chiamo non per materiale ma per funzione: mid layer, che poi siano di pile di Alpha o materiali simili dicimao ne va delle caratteristiche.

Li preferisco con il cappuccio anche perchè li utilizzo come ultimo capo la maggiorparte delle volte, il guscio sopra lo metto solo se piove o tira forte vento.
Nel caso quindi i 2 Mid Layer che ho si differenziano per la grammatura (e quindi comprimibilità) a seconda della stagione tempo ecc..
Sotto al mid layer sempre a seconda dellastagione c'è il mio base layer, maglietta merinos maniche ccorte se fa caldo, maglietta maniche lunghe merinos grammatura spessa in inverno

sid
 
Alto Basso