Escursione Consiglio per 2 gg con rifugio

Salve a tutti,
Nella zona abruzzo-molise (pnalm, maiella, campo imperatore) sto cercando un aiuto per pianificare un escursione per luglio da fare con amici di circa 35 anni buona capacita fisica ma non troppo allenati, montanari occasionali ma dotati di scarponi etc.

Un trekking di due gg, con notte in rifugio (non hanno le tende) che pero sia wild e in quota, cosi da riscendere la mattina dopo.
Percorso belli e panoramici, anche se affollati non fa niente (una volta l'anno che vengono...).
Dislivello non eccessivo: abbiamo fatto monte meta e val di rose gli anni passati.. se fosse possibile tenerci entro questi limiti e non aumentare le salite (la lunghezza non e' un poblema, ma troppo dislovello si).

Abbiamo escluso monte amaro fino al rifugio pomilio per il troppo dislivello da affrontare senza allenamento.

Eventualmente se sono rifugi cai rinnovo appositamente la tessera (non lo avevo ancora fatto)

Grazie per le idee
 
Ciao

nel pnalm mi vengono in mente un pò di idee:
- da pescasseroli (piazzale della cabinovia) c'è un sentiero che passa dalla sorgente puzza e in circa 5 ore e mezza ti porta al rifugio della Cicerana (che è gestito da qualche anno, ma per dormire è bene prenotare perchè ha pochi posti); da lì il giorno dopo si può riscendere a pescasseroli andando verso il passo del diavolo.
Il primo giorno, secondo me, è una bellissima camminata, con dislivello più che accettabile (circa 600 m.) mentre la seconda parte è un pò poco wild, perchè dalla Cicerana al passo del diavolo ci vuole circa 1.30h di cammino e da lì per tornare a pescasseroli (un'altra oretta e mezza circa) si è abbastanza vicini alla statale.
- c'è il bivacco/rifugio di forca resuni che potreste sfruttare, salendo dalla valle jannanghera e scendendo dalla val di rose o viceversa. Il dislivello è sicuramente maggiore e a forca resuni non c'è nè acqua nè altro. Inoltre, alcuni sentieri del parco vengono chiusi in alta stagione, quindi anche questo è da verificare.
- ci sono tre stazzi che sono stati ristrutturati da una cooperativa della Val Fondillo, Opi; non sono rifugi gestiti, ti danno le chiavi e vai, quindi è sicuramente un'esperienza un pò più "wild". Quello dell'Acqua Sfranatara ha una sorgente d'acqua molto vicina, quello per il monte marsicano ha la sorgente a un'ora abbondante di cammino (che incontri salendo dalle foci di Opi) ed il terzo non lo conosco per niente

buon cammino ;)
 
L'ultima volta che sono salito sul Monte Amaro ho incontrato dei ragazzini.
Con un po' di calma si sale tranquillamente e dormire al Pelino è molto bello.
 
Coordinatometro di Avventurosamente
Alto Basso