Informazione consiglio per escursioni brevi Lazio e dintorni

Salve
qualcuno puo aiutarmi nel segnalarmi dei bei percorsi nel Lazio e regioni confinanti, senza allontanarsi troppo dai confini laziali, che abbiano queste caratteristiche:

1) non troppo lunghe, massimo 7/8 km totali o
se possibile ad anello
2) non troppo dislivello, se possibile entro i 300 max 500mt.

putroppo ho una caviglia malandata al momento e non posso esagerare troppo ma non voglio perdermi il contatto con la natura.
Grazie
 
Ciao ouspensky,

Tra le altre mi vengono in mente:
1) Monterano Vecchia e la cascata della Diosilla
2) Monte Tuscolo e Monte Salomone da Frascati
3) La Riserva della Macchia di Gattaceca vicino Mentana

Ci sono anche delle app - tipo Wikiloc - che ti possono aiutare a cercare il percorso migliore in base ai tuoi parametri.
 
Ottime le segnalazioni di trobriand. Aggiungerei la Sabina: Roccantica, con la via degli eremi e le pozze del diavolo, Casperia e dintorni. Se accetti un poco di dislivello in più. puoi anche salire sul Tancia e sul Pizzuto.
E poi hai la zona dei Castelli e del Vulcano laziale, con tanti.percorsi attorno a Rocca di Papa e Castelgandolfo, pieni di anelli, natura, archeologia.
E infine la Tuscia (blera, barbarano, vitorchiano, bomarzo).
Trovi qui sul forum i miei reportage di queste cosine.
 
@ouspensky avanzando la stagione con l'aumento del caldo potresti considerare la zona di Monte Livata, dove si possono fare passeggiate anche in estate avanzata, a quote sopra i 1.500 metri, in ambiente boschivo, sia su carrareccia che su sentiero. Interessante il giro dei pianori (Campo Buffone, Campo dell' Osso, Valle Maiura) con possibilità di spingersi a Campaegli ed a Campo Secco. Alla portata di tutti la "conquista" della cima più alta della rovincia di Roma, il monte Autore (1800mt) con un percorso di pochi Km dal parcheggio, proseguendo, a scelta, su strada bianca o nel bosco fino al balcone panoramico de "le Vedute" ed eventuale prosecuzione fino in cima (+15-20')
 
Tra i già consigliati, viterbese e tuscia, sono un buon consiglio perchè tutti i percorsi sono privi di dislivelli importanti, e pieni di resti etruschi per esempio cerca la via degli inferi, ma ti rimando a qualcosa come il già consigliato wikiloc per la ricerca.
Se ti vuoi spingere al confine tra lazio e umbria ti consiglio anche le zone intorno al fiume nera, per esempio da narni scalo a stifone trovi una passeggiata lungo il nera di 7-8 km e praticamente senza dislivelli

Ps: è fattibile ma aspettati il caldo :D
 
Aggiungo la riserva di Monte Catillo, presso Tivoli, con possibilità di fare un anello a quote collinari su fondo quasi sempre buono, la Macchia di Manziana (e la caldara, da farsi separatamente altrimenti si superano i 10 km).

Per passeggiare in quota nella faggeta si può parcheggiare al valico della Chiesola (casello di Campo Felice) dove si diparte una carrareccia che consente di inoltrarsi nella valle del Morretano o dirigersi verso prati Cerasolo in ambiente abbastanza solitario. Mete più appaganti di una semplice passeggiata, pure possibili, sono purtroppo fuori portata.

Un feeling nettamente montano si può avere affacciandosi nella valle Leona da Campo Felice (dal rifugio Alantino al rifugio del Pastore (poco dopo l'imbocco della valle) sulla via per il rifugio (Vincenzo) Sebastiani, purtroppo fuori portata come Km, circa 15 a/r). Piuttosto noiosa la traversata di Campo Felice poi ripagata quando ci si affaccia nella valle dominata su fondo dalla parete del Costone.

Sempre su carrareccia nel bosco, al Terminillo, da Pian de' Valli si raggiunge il rifugio "la Fossa" (7Km a/r, in salita il ritorno).

Sempre al Terminillo con poco, dal rifugio (Angelo) Sebastiani (parcheggio) si raggiunge la cima del monte Elefante o ci si può dirigere verso il monte I Porcini (vedi wikiloc) per un sentiero sulla sottostante valle Scura ed un panorama nettamente montano, arrivando nella zona sommitale del monte di Cambio che pure è intersecata da carrarecce.

A Marsia di Tagliacozzo si raggiungono le radure interne (piana del Cavaliere se non erro) ed eventualmente si può salire al monte Midia scegliendo il versante meno scosceso (anche l' anello completo sarebbe nei parametri, cfr wikiloc, ma il fondo potrebbe essere disagevole in alcuni punti).
 
Alto Basso