Dipende dall'itinerario che ti interessa fare.
Posso dirti per i due che ho fatto io in passato.
Giro "classico" - periplo intorno alle 3 cime (Rifugio Auronzo - Lavaredo - Locatelli), livello T (per famiglie, per intenderci).
Puoi salire al Rifugio Auronzo con il bus-navetta che parte da Dobbiaco.
Se invece vai in macchina devi scendere giù fino a quasi Misurina, poi risalire su, passando prima per una stazione a pedaggio, con relativa coda al casello (molto probabile) e pagamento del dazio di pedaggio.
Fatto 2 anni fa (era il 20 Agosto), coda al pedaggio abbastanza lunga (ci abbiamo messo un'ora e un quarto), pagamento 24€.
Giro "parco delle 3 cime" - Rifugio Fondovalle - Locatelli e ritorno (impegno medio, livello T) oppure Fondovalle- Comici - Pian di Cengia - Locatelli e ritorno (impegno medio-alto, livello E).
In macchina fino a Moso/San Giuseppe di Moso.
Se parcheggi poco dopo il paese di Moso, all'inizio della Val Fiscalina, puoi trovare dei parcheggi gratuiti.
Se vai più avanti nella Val Fiscalina trovi parcheggi a pagamento, ma comunque mi pare a prezzi accettabili.
Fatto l'anno scorso (13 Agosto), parcheggio gratuito, bella sgroppata.
Altri itinerari possibili (li ho visti sulle guide/sulle mappe, ma devo ancora provarli, forse altri ti possono dire):
1) Landro - Val di Rienza - Rifugio Locatelli e ritorno (dalle guide risulta impegno medio-alto, livello E, 3-3,5 ore andata).
In macchina scendendo da Dobbiaco verso Misurina sulla SS 51, ma fermandosi al lago di Landro)
2) Val Campo di dentro/Rif 3 Scarperi - Rif Locatelli e ritorno (credo come sopra come impegno).
In macchina da San Candido verso Sesto: prima di Sesto si prende una strada (non so quanto buona per la macchina) che attraversa Val Campo di Dentro fino al Rif. 3 Scarperi.