Consiglio per una PMR 446 per utilizzo con Rete Radio Montana

Salve a tutti,

Vorrei chiedere un consiglio per una Radio PMR 446 da usare con Rete Radio Montana.

Qui sotto qualche info in più.

Grazie anticipatamente.

Utilizzo: Comunicazioni di emergenza e prevenzione con Rete Radio Montana
Caratteristiche ricercate: PMR 446 / CTCSS - Impermeabile - Batteria al litio
Esperienza con i sistemi radio: Bassa
Attività praticata: Escursionismo
Budget: 50-150 €
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,

Vorrei chiedere un consiglio per una Radio PMR 446 da usare con Rete Radio Montana.

Qui sotto qualche info in più.

Grazie anticipatamente.

Utilizzo: Comunicazioni di emergenza e prevenzione con Rete Radio Montana
Caratteristiche ricercate: PMR 446 / CTCSS - Impermeabile - Batteria al litio
Esperienza con i sistemi radio: Bassa
Attività praticata: Escursionismo
Budget: 50-150 €

Midland G13 (impermeabilità "media", batteria al litio) o, meglio, Midland G18 (impermeabilità "alta", non ricordo che batteria ha).
 
Salve a tutti,

Vorrei chiedere un consiglio per una Radio PMR 446 da usare con Rete Radio Montana.

Qui sotto qualche info in più.

Grazie anticipatamente.

Utilizzo: Comunicazioni di emergenza e prevenzione con Rete Radio Montana
Caratteristiche ricercate: PMR 446 / CTCSS - Impermeabile - Batteria al litio
Esperienza con i sistemi radio: Bassa
Attività praticata: Escursionismo
Budget: 50-150 €

Ho guardato velocemente il Midland G18 e ho visto che ha lo scrambler per cui dubito sia omologata e legale in Italia. Non ho guardato la 13. Piccolo consiglio : chiedi un apparato legale su RGK (forum di cb e radioamatori) in ogni caso il tuo budget è più che sufficente. Valuta anche di farti spiegare da qualcuno che lo sa e non che crede di saperlo il funzionamento dei toni ctcss perché di fondamentale importanza per quello che vuoi usarla tu.
A tal proposito un altro pmr anche da due soldi per fare prove in tal senso e per riserva potrebbe essere utile.
 
Da quel che leggo il g18 è solo modificabile, quindi se non lo si tocca dovrebbe essere a norma.
E poi alla fine che male si può fare? Prendi quello più impermeabile, non è una cosa da poco in escursione.
 
Da quel che leggo il g18 è solo modificabile, quindi se non lo si tocca dovrebbe essere a norma.
E poi alla fine che male si può fare? Prendi quello più impermeabile, non è una cosa da poco in escursione.
Non è questione di far del male , in Italia sono vietate le comunicazioni (non in chiaro) nelle bande pmr cb e amatoriali per cui essendo dotato di scrambler lo si può utilizzare e quindi non penso dia a norma di legge .
 
G18 mi risulta in vendita come radio PMR 446, ergo di libero uso.

mio parere da poco esperto, possessore di G9 PRO: la G18 è il top di gamma di Midland tra le radio di libero uso, ma costa anche una bella cifra. i vantaggi in termini pratici sono essenzialmente migliore impermeabilità e maggiore autonomia. per uso escursionistico, al netto di questi due elementi, io consiglierei di stare su G9 o G13, che a pur costando nettamente meno sono comunque prodotti ottimi e, al netto di quanto sopra, sono un poco più semplici/intuitive da usare per chi ha poca pratica. e pesano anche un pelo di meno.

poi se uno vuole il top vada per G18, ci mancherebbe.
 
Grazie a tutti per il supporto.

Avevo ordinato la Midland G18 PRO ma viste le perplessità di alcuni ho ripiegato sulla G13, anche in un'ottica di maggior semplicità. La g18 mi allettava soprattutto per la resistenza.
 
Alto Basso