Consiglio pietra per affilare e fodero coltello

A che serve un coltello di dimensioni generose (M7, T6, ma anche altri) se non per usi gravosi?
Concordo :si:

Ammesso che comunque il batoning non sia la destinazione d'uso principale per un coltello/coltellone, a maggior ragione un coltello per usi gravosi deve assolutamente poter svolgere tale funzione senza problema alcuno.

E' impensabile che se mi porto dietro il Kershaw Camp 10, debba avere delle remore nell'uso e trattarlo in guanti bianchi... :biggrin:

Con un coltellino da 10 cm di lama (tipo quello del video, il Real Steel Bushcraft, l'M5 ecc.) devo pensare al batoning solo in caso assolutamente eccezionale e non come attività routinaria, ancorchè debba comunque darmi garanzia di poterla svolgere agevolmente.
 
Ultima modifica:
qui come dicevo c'è da scendere nei dettagli.
Perchè a pestare come un fabbro sotto steroidi io ho visto storzare (leggermente) persino un Tops Tahoma Field che, credetemi (o chiedete a @GreenGabri ) è tanta roba.
Certo si può salire ancora nell' "ignoranza" e forse il WP4 non riesci a storzarlo, romperrlo ecc nememno così.
Però insomma dovremmo stabilire dei limiti per definire il batonig leggero/normale/estremo
I Fallkniven per il batoning che concepisco io NON temono nel manico. Il manico ha altri motivi per cui dirne male IMHO
 
Il manico ha altri motivi per cui dirne male IMHO
per come la vedo io sono solo brutti (qualcuno più e qualcuno meno), o meglio meglio dire che sono meno belli di manici in materiale naturale.
devo però ammettere che sia l'H1, sia il beretta Loveless, sia il master hunter (unici coltelli che ho con manico in plastica/gomma... credo... :biggrin:) danno una sensazione di gran comodità in mano

Poi certo se con una lama lunga 4" vuoi spaccare un ceppo 8" non hai capito delle cose...
Altro aspetto che ho imparato provando è guardare i nodi presenti... (Vero @Ridge ?)
 
Ultima modifica:
Perchè a pestare come un fabbro sotto steroidi io ho visto storzare (leggermente) persino un Tops Tahoma Field
Niente di più facile per un 1095 Jarno, probabilmente la resilienza è la sua caratteristica migliore.
Ho fatto delle prove di batoning con lame da lavoro tipo maceti, roncole, ecc., sostanzialmente tutti acciai da balestra e sovente al momento di attraversare il nodo che incontrano ci "girano intorno" assumendo delle curvature a banana da spavento per poi una volta uscito tornare dritto come un fuso...

Però insomma dovremmo stabilire dei limiti per definire il batonig leggero/normale/estremo
Secondo me la regola da rispettare, se il coltello ha le caratteristiche adatte a farlo sono, evitare che il diametro del tronchetto superi i due terzi della lunghezza della lama.
Quello deve essere un limite, ma allo stesso tempo deve essere eseguito senza patemi, altrimenti é il coltello è limitato dalle sue geometrie.
 
Niente di più facile per un 1095 Jarno, probabilmente la resilienza è la sua caratteristica migliore.
beh diepnde da come lo tratti (TT)
considera ceh ha pure qull' intaglio per taglaire le reti/cavi, è un miracolo che non si rompa
Ho fatto delle prove di batoning con lame da lavoro tipo maceti, roncole, ecc., sostanzialmente tutti acciai da balestra e sovente al momento di attraversare il nodo che incontrano ci "girano intorno" assumendo delle curvature a banana da spavento per poi una volta uscito tornare dritto come un fuso...
Il Tahoma in questino è rimasto storto. Cmq maceti roncole ecc sono spesso fatti a "tempra localizzata" se vogliamo. Cioè solo la parte del bisello,il resto è ad uno stato poco più duro che ricotto. Pensa che io ho scoperto solo qui che questo manaresso è tipico nostro e che mio nonno non lo usava a sproposito quando ci martellava (mazzetta!) sul becco superiore
Secondo me la regola da rispettare, se il coltello ha le caratteristiche adatte a farlo sono, evitare che il diametro del tronchetto superi i due terzi della lunghezza della lama.
Quello deve essere un limite, ma allo stesso tempo deve essere eseguito senza patemi, altrimenti é il coltello è limitato dalle sue geometrie.
IMHO a parte le dimensioni, non è che sia giusto picchiare senza ritegno: ogni tanto ci si può anche fermaree ragionarci: metti un cuneo (sasso o altro) nella parte già aperta in modo da alleggerire la forza di attrito sul fianco del coltello e te la cavi senza dover tirar mazzate!
 
Il Tahoma in questino è rimasto storto
Non sono un esperto di TT e magari qualcuno può darci una spiegazione, ma questo mi sembrerebbe un difetto di quella natura.
a parte le dimensioni, non è che sia giusto picchiare senza ritegno: ogni tanto ci si può anche fermaree ragionarci: metti un cuneo (sasso o altro) nella parte già aperta in modo da alleggerire la forza di attrito sul fianco del coltello e te la cavi senza dover tirar mazzate!
IMHO come dici te ... tutte cose che raccomando e che pratico, il mio discorso iniziale partiva proprio dal fatto che se ci penso prima a cosa ho tra le mani e calibro bene il suo limite, magari evito di pensarci quando sono incastrato.
Esempio, se ho in mano un Kephart la regola dei due terzi come dimensione massima del tronchetto non vale più come per un Casstrom Lars Falt, dovrò pensare a ridurre il calibro prima.
 
Non sono un esperto di TT e magari qualcuno può darci una spiegazione, ma questo mi sembrerebbe un difetto di quella natura.

IMHO come dici te ... tutte cose che raccomando e che pratico, il mio discorso iniziale partiva proprio dal fatto che se ci penso prima a cosa ho tra le mani e calibro bene il suo limite, magari evito di pensarci quando sono incastrato.
Esempio, se ho in mano un Kephart la regola dei due terzi come dimensione massima del tronchetto non vale più come per un Casstrom Lars Falt, dovrò pensare a ridurre il calibro prima.
In realtà col lars falt e con l'aiuto di un cuneo ho spaccato un tronchetto che era quasi 2 volte la lama. Certo è una cosa fatta per "giocare", farlo spesso è poco saggio, però si può fare... Si torna sempre al fatto di farlo con la testa e non colpire come se fosse un pezzo di ferro aggratis, ho fatto lo stesso discorso rispondendo per una tenda, una cinese, ho detto fai finta che sia una tenda molto costosa e vedi che non si romperà!
Questo tronchetto!
 

Allegati

  • 1000045466.jpg
    1000045466.jpg
    237,1 KB · Visite: 48
Si ci credo Luca, usando la giusta tecnica si riesce a fare meglio e senza rischi.
Cosa importante è anche il tipo di legno che devi processare, perché se trovi quello bastardo con le fibre che girano a spirale e la congiuntura di un ramo le cose cambiano ancora.
In questo caso il tronco non era impossibile per il coltello ma, senza l'ausilio di due cunei ciaoooo...
Per un attimo @Rikpal ha pensato di dover portarsi a casa il coltello con il tronco attaccato... :biggrin::D
IMG-20250308-WA0026_edit_311147649186894.jpg
 
Si ci credo Luca, usando la giusta tecnica si riesce a fare meglio e senza rischi.
Cosa importante è anche il tipo di legno che devi processare, perché se trovi quello bastardo con le fibre che girano a spirale e la congiuntura di un ramo le cose cambiano ancora.
In questo caso il tronco non era impossibile per il coltello ma, senza l'ausilio di due cunei ciaoooo...
Per un attimo @Rikpal ha pensato di dover portarsi a casa il coltello con il tronco attaccato... :biggrin::D
Vedi l'allegato 269011
Sembra parecchio ostico con quella biforcazione! Purtroppo non ho una foto del tronchetto spaccato però formava una fastidiosissima "S" ed era una sezione di tronco di pino lasciato li chissà da quanto e rialzato dal terreno, credimi era pietra, l'inizio è stato particolare, povero lars falt ha preso più botte per uscire che per entrare:rofl: poi però quella "s" si è rivelata comoda per fare la seduta!
 
Si enry porta al limite i coltelli, però questa sempre una sola sessione è, un coltello deve durare, sante geometrie che per carità sono importanti, ma il manico per batonare una vita operativa, se si vuole batonare deve essere full tang, se sporge un pochetto pure meglio. Poi i manici in gomma hanno i loro pregi e sui coltelli buoni reggono la batonata occasionale... Però non mi convincerò mai del contrario...
 
Si enry porta al limite i coltelli, però questa sempre una sola sessione è, un coltello deve durare, sante geometrie che per carità sono importanti, ma il manico per batonare una vita operativa, se si vuole batonare deve essere full tang, se sporge un pochetto pure meglio. Poi i manici in gomma hanno i loro pregi e sui coltelli buoni reggono la batonata occasionale... Però non mi convincerò mai del contrario...
No dai la gomma regge una volta, due, dalla terza botta inizia a crepare, non solo la gomma, qualsiasi materiale che ricopra il ferro, leggo molti che si lamentano dei fallkniven, osannando la versione X (che poi senza guanti mangia le mani:poke:). Questo è uno dei motivi per cui mi piace m5, con quel bordo che fa capolino, per di più stondato, li il manico non salterà mai ..
 
No dai la gomma regge una volta, due, dalla terza botta inizia a crepare, non solo la gomma, qualsiasi materiale che ricopra il ferro, leggo molti che si lamentano dei fallkniven, osannando la versione X (che poi senza guanti mangia le mani:poke:). Questo è uno dei motivi per cui mi piace m5, con quel bordo che fa capolino, per di più stondato, li il manico non salterà mai ..
Io cosi la penso infatti, e ho comprato M5, domani se riesco metto qualche foto! La gomma se ci pesti frequentemente o se la usi troppo (ricordiamoci che la gomma anche se di qualità tende a degradare) cede dai...
 
Mmmmmhhhhhh non capisco… io sono un principiante, ma se batono sul manico ci sono le mie dita e picchio sul bordo finché non affonda nel tronchetto e sulla punta poi…
Come fate a picchiare sul manico?
 
Mmmmmhhhhhh non capisco… io sono un principiante, ma se batono sul manico ci sono le mie dita e picchio sul bordo finché non affonda nel tronchetto e sulla punta poi…
Come fate a picchiare sul manico?
È una tecnica molto avanzata.... Per risparmiare sullo smalto! Stronzate a parte, si può anche bastonare con la punta, ovvero senza far uscire la punta dal legno e colpire il coltello al centro, facendo così si colpirà anche la fine nel manico (se sporge dal dorso) oppure quando, batonando normalmente, la punta scende troppo e il manico resta su, li bisogna dare qualche bottarella per raddrizzarlo.
 
Ultima modifica:
Io non sono un esperto di batoning (e forse proprio per questo motivo) a volte do qualche colpetto, spostamdo prima la mano sul manico in prossimità della parte superiore alla guardia, per raddrizzare il coltello.
--- ---

Scrivo anche qui, la DC4 ci sta ma ci starebbe meglio la DC3, però per affilare a campo questo coltello avendo in mano sia il coltello sia la DC4 è sicuramente giusta la dimensione della DC4
 
Ultima modifica:
Io non sono un esperto di batoning (e forse proprio per questo motivo) a volte do qualche colpetto, spostamdo prima la mano sul manico in prossimità della parte superiore alla guardia, per raddrizzare il coltello.
--- ---

Scrivo anche qui, la DC4 ci sta ma ci starebbe meglio la DC3, però per affilare a campo questo coltello avendo in mano sia il coltello sia la DC4 è sicuramente giusta la dimensione della DC4
Come mai meglio da dc3? Fai conto che anche la cordura smolla un pochino con il tempo, con la dc3 a campo ti affetti le dita..
 
Come mai meglio da dc3? Fai conto che anche la cordura smolla un pochino con il tempo, con la dc3 a campo ti affetti le dita..
Si si esatto, la dc3 è da chiudibili poccoli... Solo che appunto il fodero è nuovo poi ti metto una foto di come sta, ma ci va bene eh, però per dire il taschino è piu taglianda dc3, intendevo che non è grande
 
Alto Basso