Consiglio pile con vento trekking

Buonasera a tutti, sono alle prime armi, vorrei qualche consiglio attraverso la vostra esperienza riguardo trekking ad alta quota, esempio quello del campo base dell'Everest che vorrei fare.

Dubbio sullo strato intermedio contro il vento e il freddo.
Meglio un pile come il thermal pro High loft seguito da un windstopper, o
un ibrido come il gore wear R5 infinium insulated che é windstopper con interno polartec alpha?
o magari anche solo un pile come l'alpha direct potrebbe reggere un bel vento forte?

Sono un tipo sempre accaldato, sudo abbastanza anche in inverno e reggo bene il freddo
Grazie mille
 
Ma hai scritto il testo altrove e lo hai copiato?
Aspetto i più preparati sui materiali, cmq prime armi e Everest nello stesso paragrafo è interessante.

P.s.
Non spammare la stessa domanda su 3D diversi.
 
Buonasera a tutti, sono alle prime armi, vorrei qualche consiglio attraverso la vostra esperienza riguardo trekking ad alta quota, esempio quello del campo base dell'Everest che vorrei fare.

Dubbio sullo strato intermedio contro il vento e il freddo.
Meglio un pile come il thermal pro High loft seguito da un windstopper, o
un ibrido come il gore wear R5 infinium insulated che é windstopper con interno polartec alpha?
o magari anche solo un pile come l'alpha direct potrebbe reggere un bel vento forte?

Sono un tipo sempre accaldato, sudo abbastanza anche in inverno e reggo bene il freddo
Grazie mille
Ma se vai da maggio ad ottobre campo base Everest Tibet fa 5 gradi di giorno e -7 di notte. Niente di estremo anche se sei a 5.200 mt, più che altro è il trekking per arrivarci che dura 2 settimane minimo. In bocca al lupo per il tuo sogno.
 
Ma hai scritto il testo altrove e lo hai copiato?
Aspetto i più preparati sui materiali, cmq prime armi e Everest nello stesso paragrafo è interessante.

P.s.
Non spammare la stessa domanda su 3D diversi.
Si chiedo scusa, l'ho scritto prima nella sezione Trekking ma ora non so come toglierlo, sono nuovo nel forum.
Comunque non ho esperienza riguardo i vari materiali specifici e quelle altitudini.
Sono stato qualche volta poco sopra i 3mila, stato a temperature anche sotto i -10 senza alcun problema vestito leggero, amo il freddo, atleticamente sono molto forte, fiato compreso.

L'unica cosa qualche consiglio sui materiali visto che a quelle altitudini non ci sono mai stato e ci vorrei andare in un periodo che non sia caldo
Grazie ancora
--- ---

Ma se vai da maggio ad ottobre campo base Everest Tibet fa 5 gradi di giorno e -7 di notte. Niente di estremo anche se sei a 5.200 mt, più che altro è il trekking per arrivarci che dura 2 settimane minimo. In bocca al lupo per il tuo sogno.
Grazie tante, non quest'anno, ci andrò l'anno prossimo purtroppo, nel frattempo sto cercando di farmi una cultura sui materiali con largo anticipo, anche se sarebbe meglio testarli sulla pelle per vedere come reagisce il corpo
 
Si chiedo scusa, l'ho scritto prima nella sezione Trekking ma ora non so come toglierlo, sono nuovo nel forum.
Comunque non ho esperienza riguardo i vari materiali specifici e quelle altitudini.
Sono stato qualche volta poco sopra i 3mila, stato a temperature anche sotto i -10 senza alcun problema vestito leggero, amo il freddo, atleticamente sono molto forte, fiato compreso.

L'unica cosa qualche consiglio sui materiali visto che a quelle altitudini non ci sono mai stato e ci vorrei andare in un periodo che non sia caldo
Grazie ancora
--- ---


Grazie tante, non quest'anno, ci andrò l'anno prossimo purtroppo, nel frattempo sto cercando di farmi una cultura sui materiali con largo anticipo, anche se sarebbe meglio testarli sulla pelle per vedere come reagisce il corpo
Più che altro devi vedere te come reagisci a condizioni estreme. Io ormai sono un nonnetto prossimo ai 50. Le mie quote abituali sono 1.500-2.000 in inverno e 2.000-3.000 in estate. So che il vento è micidiale a quelle quote, più che altre sono le bufere di neve che vanno e vengono. Conosci vero i costi e i permessi necessari, anche solo per il campo base tra viaggi e permanenza per 40 gg, un 50k te li spendi.
 
Più che altro devi vedere te come reagisci a condizioni estreme. Io ormai sono un nonnetto prossimo ai 50. Le mie quote abituali sono 1.500-2.000 in inverno e 2.000-3.000 in estate. So che il vento è micidiale a quelle quote, più che altre sono le bufere di neve che vanno e vengono. Conosci vero i costi e i permessi necessari, anche solo per il campo base tra viaggi e permanenza per 40 gg, un 50k te li spendi.
Ma non intendo mica per la cima, ci mancherebbe ahahaha
Solo il trekking per il campo base
Tra 10 e 15 giorni massimo
Sisi già visto tutto per permessi e costi vari
 
Ma non intendo mica per la cima, ci mancherebbe ahahaha
Solo il trekking per il campo base
Tra 10 e 15 giorni massimo
Sisi già visto tutto per permessi e costi vari
Comunque se vuoi provare i materiali quest’inverno ti consiglio il Colle Assietta. Temperature -10, -20 garantite, vento sempre bello teso. É un colle 2.500 mt tra due valli, vista mozzafiato a 360 gradi, se ti capita qualcosa alzi il telefono, prende te lo assicuro e in un ora sei al CTO di Torino in eli soccorso. Non devi fare costosi viaggi e pagare assicurazioni sanitarie obbligatorie. Sei in assoluta tranquillità non campate di tende a rovinare una povera montagna che ha la sola colpa di essere la più alta e tutti ne vogliono un pezzettino.
 
Ci sarebbe un discorso enorme da fare dalla testa, alle mani, ai piedi che rimangono fondamentali... per ora concentriamoci sul torso.

Le condizioni possono essere molto variabili (vento, neve, sole...), quindi ci si veste a strati direi almeno 3 o 4 strati sono la norma... inoltre gli strati che hai addosso da fermo e in movimento sono diversi.

- a pelle puoi mettere uno strato traspirante aderente, qui potresti optare per un paio di maglie più leggere magari da usare insieme se fa più freddo... visto che si parla di più giorni propenderei per dei capi sintetici misto lana (lana, polipropilene e poliammide)

- secondo strato isolante, personalmente sotto gli zero gradi mi trovo bene con le giacche ibride perchè faccio attività intense e preferisco avere zone molto più traspiranti di altre... il pile non lo considero il tipo di vestiario migliore... ma è anche vero che non ho ancora usato dei pile di alta gamma

- terzo strato protettore, qui idealmente preferirei due capi: uno più isolante termicamente (piumino) e uno più isolante dall'acqua (guscio)... ci sono anche delle giacche idrorepellenti softshell ecc... ma fanno un mezzo lavoro mezzo buono a quanto ho capito e non li amo...
 
Ma non intendo mica per la cima, ci mancherebbe ahahaha
Andare fino al campo base e fermarti lì e come uscire a cena con una persona che desideri ardentemente da tempo e a fine cena salutarvi con un bacino sulla fronte. I neuroni del desiderio sono gli stessi e il profondo senso di frustrazione anche. Forse per un vecchietto come me può bastare ed avanzare ma in un giovane come te con i neuroni del desiderio ipersensibili, appena torni prenoti per il bis con vetta. La natura estrema è l’amante più letale che esiste, proprio perché è sempre lì ad aspettarti e sembra non dire mai No a nessuno.
 
Andare fino al campo base e fermarti lì e come uscire a cena con una persona che desideri ardentemente da tempo e a fine cena salutarvi con un bacino sulla fronte. I neuroni del desiderio sono gli stessi e il profondo senso di frustrazione anche. Forse per un vecchietto come me può bastare ed avanzare ma in un giovane come te con i neuroni del desiderio ipersensibili, appena torni prenoti per il bis con vetta. La natura estrema è l’amante più letale che esiste, proprio perché è sempre lì ad aspettarti e sembra non dire mai No a nessuno.
Improbabile che abbia i soldi per farlo, nel caso comunque buon per lui ci mancherebbe...
 
Comunque se vuoi provare i materiali quest’inverno ti consiglio il Colle Assietta. Temperature -10, -20 garantite, vento sempre bello teso. É un colle 2.500 mt tra due valli, vista mozzafiato a 360 gradi, se ti capita qualcosa alzi il telefono, prende te lo assicuro e in un ora sei al CTO di Torino in eli soccorso. Non devi fare costosi viaggi e pagare assicurazioni sanitarie obbligatorie. Sei in assoluta tranquillità non campate di tende a rovinare una povera montagna che ha la sola colpa di essere la più alta e tutti ne vogliono un pezzettino.
Ottimo grazie mille
--- ---

Andare fino al campo base e fermarti lì e come uscire a cena con una persona che desideri ardentemente da tempo e a fine cena salutarvi con un bacino sulla fronte. I neuroni del desiderio sono gli stessi e il profondo senso di frustrazione anche. Forse per un vecchietto come me può bastare ed avanzare ma in un giovane come te con i neuroni del desiderio ipersensibili, appena torni prenoti per il bis con vetta. La natura estrema è l’amante più letale che esiste, proprio perché è sempre lì ad aspettarti e sembra non dire mai No a nessuno.
Bellissimo messaggio, molto probabilmente succedere precisamente tutto ciò che hai scritto. Il problema é ancora non sono minimamente pronto per una scalata del genere ahaha
--- ---

Ci sarebbe un discorso enorme da fare dalla testa, alle mani, ai piedi che rimangono fondamentali... per ora concentriamoci sul torso.

Le condizioni possono essere molto variabili (vento, neve, sole...), quindi ci si veste a strati direi almeno 3 o 4 strati sono la norma... inoltre gli strati che hai addosso da fermo e in movimento sono diversi.

- a pelle puoi mettere uno strato traspirante aderente, qui potresti optare per un paio di maglie più leggere magari da usare insieme se fa più freddo... visto che si parla di più giorni propenderei per dei capi sintetici misto lana (lana, polipropilene e poliammide)

- secondo strato isolante, personalmente sotto gli zero gradi mi trovo bene con le giacche ibride perchè faccio attività intense e preferisco avere zone molto più traspiranti di altre... il pile non lo considero il tipo di vestiario migliore... ma è anche vero che non ho ancora usato dei pile di alta gamma

- terzo strato protettore, qui idealmente preferirei due capi: uno più isolante termicamente (piumino) e uno più isolante dall'acqua (guscio)... ci sono anche delle giacche idrorepellenti softshell ecc... ma fanno un mezzo lavoro mezzo buono a quanto ho capito e non li amo...
Partendo dal primo strato stavo guardando le 100% merino (da 165g-250g-320g con 17.5 micron) ed altre 100% polipropilene.
Unica cosa sono molto economiche rispetto alla media, non vorrei che in pratica siano inefficaci da come descrivono.

Allego i link Amazon:
- https://amzn.eu/d/5I77Ri9
- https://amzn.eu/d/dgcy01b
 
Ultima modifica:
Partendo dal primo strato stavo guardando le 100% merino (da 165g-250g-320g con 17.5 micron) ed altre 100% polipropilene.
Tutte lana sono più delicate, rischi ti durino proprio poco, tutte propilene sono meno calde e puzzano prima.

Personalmente prendo tutto Simond, percui sarebbero capi tipo questi
https://www.decathlon.it/p/maglione...lpinism-azzurro/_/R-p-309545?mc=8540152&c=blu
https://www.decathlon.it/p/t-shirt-...ool-alpinism/_/R-p-313061?mc=8644279&c=grigio
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Alto Basso