Consiglio secondo paio di scarpe per salite in giornata e non

Ciao a tutti/e,
Sto cercando per quest'estate un paio di scarpe come secondo paio da usare per salite in giornata, cose semplici (quindi non ferrate, non più di 2500+ o ghaioni, ma piccoli tratti tecnici) e cose estive/autunnali.
Se poi riescono anche a reggere trekking di 2/3giorni con zaino in spalla meglio)
Non soffro molto il caldo all"interno del piede.
Al momento ho delle Scarpa Marmolada Pro HD con cui mi trovo molto bene a parte per il fatto di essere un po' pesanti e un po' rigide in suola.
Peso 90kg, credo sia importante riportarlo.

Avevo addocchiato:
- Scarpa Rush Trk
- Scarpa Rush Trk Pro
(Entrambe però mi sembrano troppo simili alle scarpe che ho già e pesano poco meno)
- Scarpa Rush 2 pro

- Asics Gel Trabuco Max 3/4
(Queste mi ispirano veramente tanto, son preoccupato dalla durabilità)



Modelli già avuti in passato:
- salomon Xa Pro 3D (suola orribile)
- Adidas terrex Swift R2 (suola orribile)
- La sportiva ultraraptor (suola disintegrata)
- qualche modello cmp e decathlon che nln ricordo ma non una bella esperienza
 
Io ti consiglio, come faccio sempre, le Fitwell Big Wall estive, anche se sopportano tranquillamente passagi tecnici sono molto leggere.
Io difficilmente ho problemi ai piedi, quindi il trovarmi bene è poi una cosa soggettiva, ma le consiglio.
 
Io ti consiglio, come faccio sempre, le Fitwell Big Wall estive, anche se sopportano tranquillamente passagi tecnici sono molto leggere.
Io difficilmente ho problemi ai piedi, quindi il trovarmi bene è poi una cosa soggettiva, ma le consiglio.

Vado subito a guardarmele, grazie!

Update: purtroppo sembrano proprio stile scarponcino con suola piuttosto rigida, e ho già un modello tecnico per queste cose
 
Allora prova a guardare anche le Hoka, io non le ho mai provate, le ho regalate a mio fratello che va in montagna solo sui pratoni, non fa quasi mai passaggi su roccia e quelle con la suola in Vibram lo hanno soddisfatto, se non erro erano le speedgoat, ma non ci giurerei.
L'unica cosa che aggiungo è che per quello che fa lui van bene anche delle buone scarpe da ginnastica, quindi chiedi meglio a chi ne sa di più.
 
io vorrei tanto, ma tanto, capire il perché.
Non ho mai condannato la filosofia UltraLight nell'atrezzatura da zaino, ma le scarpe, che son o l'unico punto di contatto col terreno, non capirò mai nemmeno la scarpa bassa tecnica, figurarsi poi una scarpa come la Asics.
Io ho 2-3 paia di scarpe da Trail Running, ci corro poco xkè non è tanto la mia filosofia (in montagna ci vado per altro, correre è uno sport) ma per vari motivi qualcosina l'ho fatto. Già solo il fatto che ogni 3x2 si rischia il sassolino che entra (e allora hanno inventato le ghettine) sono perplesso. Cioè è chiaro che non posso correre forte con degli scarponi da 1kg/cad.
E' anche chiaro che anche con gli scarponi duri pesanti ci ho fatto dei bei tratti di corsetta leggera in discesa e ci sono salito spesso con ritmi tra gli 800-1000mD+ all' ora
Avrei guadagnato X minuti con delle scarpe da trail? Sì. E poi che me ne faccio? Ma soprattutto il rischio che qualcosa mi sbatta contro al malleolo/storta/ecc è ripagato?
Detto questo: IMHO almeno prendi una scarpa bassa (se proprio devi) fatta da una marca che fa roba da trekking. La suola un po' rigida è un pro non un contro, la suola di una scarpa da Trail è un compromesso MOLTO sbilanciato. Come andare in giro per città con una auto da F1.
L'ultimo giro che ho fatto senza neve giù dal tratto facile del Cusna ho superato 3-4 ragazzi con scarpe da trail / running
su un tratto dove porto i miei figli dai 7 anni, son scivolati (culo a terra) 2-3 volte a testa nei pochi minuti in cui mi erano a vista.
Poi del resto vedo che quelle che hai giù usato t'hanno dato tutte dei problemi... Perseverare è diabolico.
per me solo le Scarpa tra quelle che hai citato son accettabili
 
Allora prova a guardare anche le Hoka, io non le ho mai provate, le ho regalate a mio fratello che va in montagna solo sui pratoni, non fa quasi mai passaggi su roccia e quelle con la suola in Vibram lo hanno soddisfatto, se non erro erano le speedgoat, ma non ci giurerei.
L'unica cosa che aggiungo è che per quello che fa lui van bene anche delle buone scarpe da ginnastica, quindi chiedi meglio a chi ne sa di più.
Hoka speedgoat mai provate, ma dovrebbero essere sempre sulla falsariga di quelle già citate! Se le trovo a buon prezzo e riesco a trovarle le prendo in considerazione!

io vorrei tanto, ma tanto, capire il perché.
Non ho mai condannato la filosofia UltraLight nell'atrezzatura da zaino, ma le scarpe, che son o l'unico punto di contatto col terreno, non capirò mai nemmeno la scarpa bassa tecnica, figurarsi poi una scarpa come la Asics.
Io ho 2-3 paia di scarpe da Trail Running, ci corro poco xkè non è tanto la mia filosofia (in montagna ci vado per altro, correre è uno sport) ma per vari motivi qualcosina l'ho fatto. Già solo il fatto che ogni 3x2 si rischia il sassolino che entra (e allora hanno inventato le ghettine) sono perplesso. Cioè è chiaro che non posso correre forte con degli scarponi da 1kg/cad.
E' anche chiaro che anche con gli scarponi duri pesanti ci ho fatto dei bei tratti di corsetta leggera in discesa e ci sono salito spesso con ritmi tra gli 800-1000mD+ all' ora
Avrei guadagnato X minuti con delle scarpe da trail? Sì. E poi che me ne faccio? Ma soprattutto il rischio che qualcosa mi sbatta contro al malleolo/storta/ecc è ripagato?
Detto questo: IMHO almeno prendi una scarpa bassa (se proprio devi) fatta da una marca che fa roba da trekking. La suola un po' rigida è un pro non un contro, la suola di una scarpa da Trail è un compromesso MOLTO sbilanciato. Come andare in giro per città con una auto da F1.
L'ultimo giro che ho fatto senza neve giù dal tratto facile del Cusna ho superato 3-4 ragazzi con scarpe da trail / running
su un tratto dove porto i miei figli dai 7 anni, son scivolati (culo a terra) 2-3 volte a testa nei pochi minuti in cui mi erano a vista.
Poi del resto vedo che quelle che hai giù usato t'hanno dato tutte dei problemi... Perseverare è diabolico.
per me solo le Scarpa tra quelle che hai citato son accettabili
Ciao, la asicsgrip è una suola fatta per terreni tecnici, cosi come la frixion White di Lasportiva, la Continental di Adidas terrex e la suola proprietaria di Salomon (di cui mi sfugge il nome al momento).
Non ho mai detto che devo correre (e ci tengo a sottolinearlo), anzi ho scritto proprio che farò cose semplici. Lo scarpone tecnico già ce l'ho.
Semplicemente cercavo una scarpa più leggera per fare giri facili senza portare via uno scarpone tecnico per fare una mulattiera o un sentiero su bosco.

Tra le scarpe basse che ho usato sicuramente le migliori sono state le ultraraptor, a discapito di una suola che si distrugge più velocemente (anche per via del mio peso).

La mia indecisione maggiore è su scarpa rush 2 e rush trk, ma vorrei capire quanto la suola è rigida in quest'ultima (perché ho già uno scarpone ottimo con suola rigida)
 
Ho usato e uso ancora le La Sportiva (Bushido, nel mio caso, ma sono un "peso leggero"). Ultimamente sto provando, con soddisfazione al momento, le Altra Timp 5. Sono delle zero drop, dunque devi valutarle anche in base a questo, ma la suola è in vibram megagrip e devo ammettere che ho trovato un grip all'altezza delle La Sportiva.
 
Ho usato e uso ancora le La Sportiva (Bushido, nel mio caso, ma sono un "peso leggero"). Ultimamente sto provando, con soddisfazione al momento, le Altra Timp 5. Sono delle zero drop, dunque devi valutarle anche in base a questo, ma la suola è in vibram megagrip e devo ammettere che ho trovato un grip all'altezza delle La Sportiva.
Ottimo prezzo per queste Altra Timp 5, purtroppo hanno l'interpola esposta e sono zero drop, quindi non sono l'ideale per me purtroppo.
 
Queste sono le mie vecchie Trabuco 11 dopo 2000km. (2 alte vie, cammini e trail).

11 Apr 17_23 (1)_edited.jpeg
 
Ciao, la asicsgrip è una suola fatta per terreni tecnici, cosi come la frixion White di Lasportiva, la Continental di Adidas terrex e la suola proprietaria di Salomon (di cui mi sfugge il nome al momento).
Non ho mai detto che devo correre (e ci tengo a sottolinearlo), anzi ho scritto proprio che farò cose semplici. Lo scarpone tecnico già ce l'ho.
infatti: non ci devi correre per cui per me nonha senso la scarpa bassa e se non si era capito: NON mi fido per nulla delle suole delle scarpe da Trail. Se tengono non durano e viceversa. Perlomeno io prenderei una cosa leggera ma con la caviglia coperta. A meno che non usino vibram con cui gran fregature non ne ho mai prese.
Ho delle Timp vecchie, le ho squalificate al 1° trail run, spero che siano andati avanti. Chissà magari un giorno le riprovo a prendere in mano in negozio.
 
Queste sono le mie vecchie Trabuco 11 dopo 2000km. (2 alte vie, cammini e trail).

Vedi l'allegato 268608
Wow, non dico che sembrano nuove ma quasi! Come ti sei trovato?
Io avevo puntato alle Max solo perché sono abbastanza pesante e non vado via veloce.

infatti: non ci devi correre per cui per me nonha senso la scarpa bassa e se non si era capito: NON mi fido per nulla delle suole delle scarpe da Trail. Se tengono non durano e viceversa. Perlomeno io prenderei una cosa leggera ma con la caviglia coperta. A meno che non usino vibram con cui gran fregature non ne ho mai prese.
Ho delle Timp vecchie, le ho squalificate al 1° trail run, spero che siano andati avanti. Chissà magari un giorno le riprovo a prendere in mano in negozio.

Beh si, più la mescola è morbida, più si consumano velocemente. Ma io cercavo proprio delle scarpe che potessero fare cose semplici e non avessero la rigidità di uno scarpone (che poi ti ci abitui, ma comunque è una camminata non "normale").
Non le prendo per fare ferrate o percorsi tecnici.
 
Dopo i vostri commenti sto valutando le Rush TRK che ho trovato a 110euro nuove.

Le asics, per quanto mi ispirino, faccio fatica a vedermele in montagna nei miei piedi, pesando molto.

Le decathlon sembrano una buona scarpa, da vedere come si comporta la suola, ma per 30 euro in più vado sugli Scarpa
 
infatti: non ci devi correre per cui per me nonha senso la scarpa bassa e se non si era capito: NON mi fido per nulla delle suole delle scarpe da Trail. Se tengono non durano e viceversa. Perlomeno io prenderei una cosa leggera ma con la caviglia coperta. A meno che non usino vibram con cui gran fregature non ne ho mai prese.
Ho delle Timp vecchie, le ho squalificate al 1° trail run, spero che siano andati avanti. Chissà magari un giorno le riprovo a prendere in mano in negozio.
Per il momento con le Timp ho corso giusto un centinaio di km e le ho usate per un'escursione di circa 25km e 1600d+. Ho avuto sensazioni positive, anche se come precisione nell'appoggio preferisco le Bushido. Ottimo invece il grip, l'ammortizzazione e soprattutto il comfort.
 
pensavo cambiassero solo i colori, invece dice che quelle nuove fanno cacà come mescola e intersuola


non ha senso fare il paragone con quelle non-light, sono scarpe diverse...
 
Ultima modifica:
Io in montagna uso esclusivamente scarpe basse , se l'uscita è tranquilla uso le bushido , anche in grignetta o grigna per intenderci , dove di sentiero c'è ben poco ... su cose più tecniche ho iun paio di Mescalito di SCARPA e un paio di tx4 di LASPORTIVA.... solo in inverno e se c'è neve uso scarponi ...
 
Io in montagna uso esclusivamente scarpe basse , se l'uscita è tranquilla uso le bushido , anche in grignetta o grigna per intenderci , dove di sentiero c'è ben poco ... su cose più tecniche ho iun paio di Mescalito di SCARPA e un paio di tx4 di LASPORTIVA.... solo in inverno e se c'è neve uso scarponi ...
Ma anche per un giro tipo Cresta Sinigaglia, o Direttissima/Val Scarettone?
Io ogni tanto ci provo (ora ho delle Salomon Ultra4) ma a parte che sento i sassi sotto, mi sembra di non avere controllo.
 
Alto Basso