Mi spiegate le differenze principali tra le due tipologie di fornelli in foto?
Grazie
Grazie
Allegati
-
7,5 KB Visite: 163
-
21,2 KB Visite: 163
Teoricamente il pirolitico è più efficente come combustione, dovrebbe impattare di meno sulll'ambiente sia come emissioni - a regime non produce fumo- che come quantità di combustibile (legna) utilizzato, il prodotto di scarto finale ( biochar) contribuisce al ripristino dei terreni.E quali sono gli svantaggi e/o vantaggi del pirolitico rispetto al tradizionale?
Vero, il pirolitico è più ingombranteScusate, mi sono espresso male,
volevo intendere, se un fornello pirolitico del genere funziona bene nel contesto di un bosco rispetto al normale oppure è solo una trovata commerciale.
Funzionare funziona, almeno quello che ho Io: Bushbuddy Ultra Cookstove
In quello normale vedo il vantaggio della bocca anteriore dove è possibile rifornire di legna senza necessità di togliere il pentolino, inoltre l'ingombro da chiuso è minore.
Se vuoi un consiglio, per esperienza diretta, non comprare mai quello della seconda foto se non vuoi star li ad inventare nuove bestemmie per riuscire a montarlo.....costerà poco ma è mille volte meglio il bushbox!Mi spiegate le differenze principali tra le due tipologie di fornelli in foto?
Grazie![]()
Quale modello hai di preciso?Io uso regolarmente il bushbox della Bushcraft Essential e mi ci trovo benissimo.
Ho quello piccolo, costano tanto ma sono davvero ottimi.
Autore | Discussioni simili | Forum | Risposte | Data |
---|---|---|---|---|
![]() |
Consiglio acquisto fornello a gas | Fuoco | 95 | |
![]() |
Normativa limiti utilizzo fornello a legna | Fuoco | 6 | |
![]() |
domanda su fornello trangia | Fuoco | 43 | |
![]() |
Recensione [Fornello] BUSHBOX ULTRALIGHT | Fuoco | 5 | |
W | Recensione Fornello rialzato | Fuoco | 15 |