Consiglio su litraggio zaino.

Salve a tutti.

Mi serviva un consiglio, dato che ho deciso di comprarmi un nuovo zaino, e dato che fino ad ora ho utilizzato un vecchio zaino Invicta Ranger che era di mio padre (che lo ha preso prima che io nascessi!) ed è un po' datato e "arretrato" rispetto agli zaini di adesso, ad esempio ha solo 2 tasche laterali, 1 frontale ed una principale senza una buona suddivisione che, nonostante la capacità, non mi piace perchè finisce tutto in un unico spazio, al quale non si può neanche accedere dal basso; per non parlare poi dello schienale che mi fa sudare come non mai perché non passa un filo d'aria :wall: .

Volevo per l'appunto cambiare zaino. Io lo zaino lo uso un po' per tutto quando viaggio, quindi mi servirebbe uno zaino che sia adatto per diversi scopi:
- massimo 3 giorni di trekking;
- 1 settimana di campeggio (quindi con tenda, sacco a pelo e fornelletto, ma senza il bisogno di portarmi dietro cibo);
- vacanze in città (massimo 6-7 giorni) e quindi da utilizzare anche come bagaglio a mano o in stiva.

Cercando su internet ho visto il Boulder 48 della Ferrino che mi piace parecchio, e ho letto la recensione del Boulder 38 su questo forum, il problema è che non so se il litraggio sia sufficiente o meno.

Le mie domande sono quindi: che litraggio mi consigliereste? Oppure direttamente che zaino mi consigliereste?

Grazie in anticipo per la risposta.


P.S. Sono nuovo nel forum, e spero di aver postato la discussione nel posto giusto! :?
 
48 litri per 3 giorni? dipende da te, se sai essere minimalista, se hai attrezzatura con non eccessivo litraggio allora ce la puoi fare. Dai un occhiata anche ad altre marche : millet, deuter, lowe apine, karrimor o se pretendi il giusto e vuoi spendere di meno anche quechua
 
Sì, diciamo che io mi considero minimalista, cioè per il trekking di solito non mi porto vestiti troppo pesanti ed ingombranti (perché soffro poco il freddo), inoltre preferisco usare una tarp piuttosto che una tenda e riguardo al cucinare ho un kit da una persona e un fornelletto abbastanza piccolo, anche se di solito tendo ad accendere un fuoco e cucinare su quello.
Inoltre ho letto su questo forum di persone che fanno trekking di 2 giorni con 38 un litri, per quello ho pensato che per 3 giorni 48 fossero più che sufficienti :)

Degli zaini Quechua ne ho visti un paio, e posseggo il Forclaz 30 litri, con cui mi trovo bene, ma preferirei chiedere consiglio a qualcuno che ha usato zaini Quechua più grandi e per più giorni :)
 
S

Speleoalp

Guest
Io faccio escursioni di 5 giorni anche con zaini da 20L, anche più giorni (tralascio che li faccio anche senza zaino,ah).
Quindi dipende da che tipo di uscite fai, le tue filosofie e da quello che cerchi.
Dal materiale che ti porti, cibo, ecc ,-))

Per esempio:
Un Bivy poncho che uso sia come copertura che come "poncho".
Sotto metto un telo termico da farmacia (all'occorrenza sotto ci metto qualcosa di naturale per renderlo più comodo).

La borraccia con la tazza in metallo, per cucinare.

kit per il fuoco

Piccola farmacia

Coltello

Il vestiario che indosso, già predisposto per la notte.... durante il giorno elimino gli strati superflui.

Un t-shirt di ricambio

Il cibo varia... ma mangio molto semplice e poco. Quindi quello che di solito agli altri basta per un giorno... a me basta per due o tre....

Se sei così....
 
Sí, diciamo che sono così, anche se trekking di più di 3 giorni non ne faccio mai perché non ne ho la possibilità, però si, anche io accendo un fuoco e dormo di solito sopra un sacco che riempio di fogliame e con una coperta sotto la mia tarp. L'unica cosa è il cibo, di solito la maggior parte del mio zaino è riempita con quello, dato che mangio un sacco, haha :D
 
MAH

Volevo per l'appunto cambiare zaino. Io lo zaino lo uso un po' per tutto quando viaggio, quindi mi servirebbe uno zaino che sia adatto per diversi scopi:
- massimo 3 giorni di trekking;
- 1 settimana di campeggio (quindi con tenda, sacco a pelo e fornelletto, ma senza il bisogno di portarmi dietro cibo);
- vacanze in città (massimo 6-7 giorni) e quindi da utilizzare anche come bagaglio a mano o in stiva.

Dato che tu per primo hai considerato l'opzione tenda/sacco a pelo/fornello, più altre cose che non hai nominato ma ci vanno, ritengo improbabile pensare di caversela con meno di un 50L.
 
S

Speleoalp

Guest
:lol:
Sí, diciamo che sono così, anche se trekking di più di 3 giorni non ne faccio mai perché non ne ho la possibilità, però si, anche io accendo un fuoco e dormo di solito sopra un sacco che riempio di fogliame e con una coperta sotto la mia tarp. L'unica cosa è il cibo, di solito la maggior parte del mio zaino è riempita con quello, dato che mangio un sacco, haha :D

Allora prima di tutto posizionerei tutto il materiale che solitamente porto sul pavimento, quello che indipendentemente da altri fattori ho comunque con me.

Poi valuterei il cibo che vorrei portarmi dietro

ecc

E vedo che ingombro ha.... fatto quello, deciderei sul litraggio... lasciando ovviamente un margine di spazio. Meglio + che - :lol:

Però ti conviene valutare la tua situazione, siccome ognuno di noi fa differentemente e ognuno ha la sua maniera
 
S

Speleoalp

Guest
Per farti un esempio, nella foto lo zaino é un 35L (foto di qualche annetto fa)

Al suo interno c'è il sacco a pelo, la tenda, materassino, il fornello, roba impermeabile, vestiario di ricambio, cibo, farmacia,.... tutte cose che uso sia a 600ms.sm che a 3000m.s.m, bello o brutto.

Quindi anche se prendi tutto il materiale... dipende da che tipo di materiale usi e con cui ti ci trovi bene.
 

Allegati

  • P1000482.jpg
    P1000482.jpg
    92,8 KB · Visite: 437
Beh si K0v3r, però quando vado in campeggio porto tenda\sacco\fornello, mentre per il trekking porto tarp\coperta e accendo un fuoco di solito, quindi ho più spazio disponibile per il cibo che invece in campeggio non devo portare :) poi ripeto, io sono abbastanza minimalista :D

Comunque a quanto ho capito conviene stare tra i 50 e i 60 litri per l'uso che ne faccio io, giusto?
È un problema che mi pongo perché non conosco gli zaini nuovi, e sono abituato ad uno zaino degli anni '90, che sembra più una sacca unica che uno zaino :)

Inoltre qualcuno usa zaini Quechua? Come ci si trova?
 
io ho un pò di zaini del decathlon , costano un tubo e mi permettono di configurare al meglio le mie uscite , inutile portare uno zaino da 60 litri al musinè o magari è poco andare sul rocciamelone a 3500 con un 15 litri.
secondo me quindi come zaini bisognerebbe avere 1x10L + 1x30L e uno grosso tipo 40L-60L (che comprando appunto tutto dal decathlon vieni a spendere poco

i miei:

Zaino escursionismo Arpenaz 10 QUECHUA - Zaini Montagna, escursionismo - Decathlon...

Zaino escursionismo Forclaz 30 QUECHUA - Zaini Montagna, escursionismo - Decathlon...

Zaino escursionismo trekking Forclaz 40 QUECHUA - Zaini Montagna, escursionismo...

con 60 euro (il costo basso di uno zaino bello) ci faccio tutto
 

Avventurosamente guadagna dagli acquisti idonei dei prodotti linkati.

Se ti porti dietro un tarp e una coperta ( che mi sfugge quanto è grande e come fa a farti dormire bene con temperature vicino allo zero ) 50 litri sono anche troppi e ti ritrovi con lo zaino moscio.
50/60 se hai tenda + sacco a pelo o amaca+tarp e saccapelo piu tutto il resto ovviamente
se hai tarp ( non so per giunta quanto puo occupare il tuo tarp) + coperta + ovviamente tutto il resto allora scendi a 40. poi lo spazio dipende da zaino in zaino.
Potresti andare a un deca qualunque e vedere materialmente se 40lt ti soddisfa e vedere anche di persona gli zaini quechua che secondo me sono un buon compromesso, magari scegline uno ben recensito cercando sulla barra del cerca " recensione quechua" o similare.
Ma andando un po in ot, siamo sicuri che continuerai ad adottare tarp+coperta? La stagione invernale si avvicina e al nord italia non penso che potrai andare avanti cosi per molto, ti ci vorrà un sacco a pelo e dormire all addiaccio non è sempre il massimo. Cosa ne dici di optare per una tenda o un amaca ? in tal caso sarebbe da rivedere tutta la questione del litraggio..
 
Si si è vero, ma io d'inverno praticamente non ne faccio di trekking, perché tra università e lavoro non trovo proprio il tempo, quindi (mi sento un idiota a non averlo specificato prima) a me servirebbe più uno zaino 3 stagioni (primavera/estate/autunno), piuttosto che uno zaino che mi accompagni anche nella stagione invernale, che sí comporta il doversi portare più vestiti e attrezzatura, o comunque roba più ingombrante e pesante.
 
S

Speleoalp

Guest
Si si è vero, ma io d'inverno praticamente non ne faccio di trekking, perché tra università e lavoro non trovo proprio il tempo, quindi (mi sento un idiota a non averlo specificato prima) a me servirebbe più uno zaino 3 stagioni (primavera/estate/autunno), piuttosto che uno zaino che mi accompagni anche nella stagione invernale, che sí comporta il doversi portare più vestiti e attrezzatura, o comunque roba più ingombrante e pesante.

Hai detto però che non sei freddoloso e che solitamente ami fare un fuocherello, vero?

vedrai che andando anche in inverno, anche in quota e al freddo... ti troverai molto bene.
Il fuoco è una fonte di calore dinamica/attiva.... il materiale tecnico no.
Ci stai bene con tarp, telo, fuoco... molto bene :lol:
Un mio giudizio... stò più al caldo così che prima con tenda, sacco a pelo, ecc.... (permessi e leggi è un altro discorso).
 
Si, alla fine mi accontento di poco io, haha!

Comunque credo di essere venuto a capo del problema, quindi grazie mille a tutti per le risposte! :D
 
Buon giorno GriDa92... io ti porto la mia esperienza per quanto riguarda la comodità dello zaino... io ho un Ferrino Verdon 33 che uso prevalentemente per escursioni giornaliere estive e la cosa pazzesca è la struttura dello schienale... OTTIMA lascia respirare bene la schiena e rimane ben equilibrato... l'unica pecca/pregio è la tasca frontale chiamata termo che è tasca termica per borraccia... funziona benissimo dopo 4 ore sotto il sole diretto rimane bella fresca... ma occupa un sacco di spazio e ti obbliga a utilizzare solo certi tipi di borracce...
Spero di essere stato utile..
ciao e buona sceta...
 
ho l'impressione che la risposta sul litraggio ideale è dentro di te e necessiti solo un aiuto per tirarla fuori.
mi sembra assodato che tu sia un minimalista e quindi il grosso del materiale sarà il cibo e l'acqua, e qui 30 o 40 litri sarai tu a deciderlo in base alle tue capacità di organizzare le cibarie.
mi permetto invece di focalizzare la tua attenzione sulla qualità dello zaino:
spallacci e schienale sono la prima cosa che devi esaminare con cura.
posseggo un deuter che calzo come un guanto, e rimpiango che sia solo poco più di un daypack. il trasporto ottimale di un fardello ben indossato non ha prezzo!
poi dai peso ai materiali. cerniere lampo di qualità sono importanti.
ero presente quando in escursione si ruppe la zip allo zaino nuovo di un mio amico.
cerniere scelte in economia (e si vedeva!) pessima scelta di mercato visto che si trattava di un ferrino! infine (ovviamente fino a qui sempre IMHO) dai importanza al peso dei materiali. esistono zaini che pesano pochissimo e che ti fanno risparmiare etti rispetto a concorrenti a loro allineati.
ovviamente poi, c'è chi da importanza al peso come prima cosa, e si compra un Osprey
 
Io non faccio testo ... famiglia di 5 persone con due bimbi di 6 anni con il loro zainetto... dall'esperienza che ho avuto in passato ti posso dire che, come ripetuto da altri più esperti di me, dipende da che tipo sei... il periodo dell'escursione... in quanti siete (è inutile portarsi due tende se siete in due basta dividersi... chi porta la tenda non porta fornelletto e kit medico.) secondo me cmq fai tranquillamente 3 giorni in media stagione e non a quote elevate... io sono rientrato dalla Carinzia 3 giorni fa... pur essendo estate la temperatura si aggirava tra 8° e 21° (1500/2100 m slm) quindi da maglietta maniche corte a wind stop e pile...
Buona scelta
 
Beh si, penso infine che mi orienterò su un 50-60 litri, tanto l'avere spazio in eccesso una volta che ho caricato tutto l'equipaggiamento non mi preoccupa, posso sempre riempirlo con qualcosa di leggero ma voluminoso (tipo un pail) o con altro cibo :) tanto un po' di peso in più non mi preoccupa, ho sempre portato zaini pesanti senza problemi :)

Sulla qualità è tutto un altro discorso, perche puoi controllare quanto vuoi spallacci cerniere e materiali, ma finché non lo testi outdoor un paio di volte non puoi essere certo della qualità al 100%; per questo mi sto leggendo in giro un po' di recensioni di zaini quechua (che per ora sembrano tutte più che positive!), dato che mi orienterei più su uno zaino così, per via dei costi :D
 
Alto Basso