Consiglio su litraggio zaino.

Io sono sempre dell'idea che l'acquisto di materiale fondamentale deve essere ponderato... c'è anche da dire che se prendi uno zaino "economico" non è detto che sia di qualità scadente... e se paghi la marca non è detto che duri tutta la vita... io ho un BERGHAUS da 65 litri comprato 18 anni fa e tutt'ora tiene l'acqua e le cerniere sono perfette..... però ha lo schienale completamente andato...
mi sa che invece di chiarirti le idee ho mischiato ulteriormente le carte..:D
 
Io ho un 60 litri quechua (dovrebbe essere il symbium access) e mi trovo davvero bene... rispetto ad altri marchi è leggermente più pesante ma è costruito come un carro armato ed è davvero comodo.
Lo uso per trekking di più giorni con pernotto, mente per trekking di un solo giorno senza dormire uso generalmente un 22lt da alpinismo decathlon o in inverno un vecchio 50lt (che ho da una quindicina d'anni e che mi pare francamente al massimo un 40lt...) per poterci mettere anche la giacca se nel mezzo della giornata ho caldo.

Il litraggio comunque dipende moltissimo da cosa devi fare e quanto investi nell'attrezzatura, ad esempio tra estate ed inverno passa un mondo come ingombri del materiale (vestiti, sacco a pelo...) così come grande è la differenza tra usare una tenda tecnica da 900gr ed un paio di centinaia di euro o una tenda da 60 euro e 3kg, oppure un sacco sintetico o un piuma.
 
Il concetto era questo " fino a qualche anno fa se compravi roba buona eri sicuro di quello che prendevi... adesso , a meno di roba ultra professionale con costi esorbitanti, non sempre la marca conosciuta è sinonimo di qualità !"
Es. Ho comprato du anni fa un pantaloncino della columbia , risultato alla terza uscita si è rotta la cerniera della tasca, e dopo qualche lavaggio hanno scolorito... a mia figlia grande ho preso il gonnellino pantaloncino da deca ed è tale e quale a tre anni fa ... "
chiarito ????? :biggrin::biggrin:
 
S

Speleoalp

Guest
Allora è un vizio di Columbia ultimamente, ho preso un paio di pantaloni e la sera stessa tutta la cucitura del cavallo si è allentata tantissimo ;))

Per gli zaini, per fortuna, non ho mai avuto problemi.
Ma sempre usato le solite marche: Mammut - Vaude - Salewa - Black Diamond - Petzl.

Secondo me và molto al "Fattore c..o".
 
ritengo che se ti butti su certi marchi non dovresti avere a che fare con il fattore c... (p.es. meindl in caso di scarpe) comunque...
personalmente ho differenziato molto la scelta dei miei zaini utilizzandone ben 3.
un daypak, un 40 ed un 70. li alterno a secondo del tipo di escursione così da avere sempre l'optimus e senza stressarli troppo. le marche?
il primo è un deuter il secondo un quechua ed il terzo un ferrino.
 
Grazie andreadefalco, con le tue delucidazioni credo che prenderò un Quechua da 50 o 60 litri, magari il modello easyfit, che dalle recensioni non sembra niente male, anzi! L'unica lamentela che ogni tanto leggo è riguardo agli spallacci troppo stretti/sottili.
 
Alto Basso