Consiglio su TRASporto di oggetti da taglio

vi siete amabilmente parlati (scritti per l'esattezza) addosso. avete perso di vista il primo punto fondamentale ovvero il GIUSTIFICATO MOTIVO ergo o siete vestiti come il nonno di Heidi e muniti di zaino e viaggiate in direzione boschi/montagne (e non stadio/aperitivo) oppure viene a cadere il giustificato motivo che sia preferibilmente lampante ed inoppugnabile. Poi a scanso furboni i miei ferri taglienti li ho sempre tenuti, durante lo spostamento in fondo allo zaino, ma poi giunto in bucolico contesto, fankul!, coltellacci e coltellini al fianco. Sono nel giusto contesto. Una volta sui Nebrodi quando venimmo in 2 "circondati" da 2 carabinieri (2 carabinieri che ti circondano??? ebbene si...) scaturì una sorta di discussione, chi siete, da dove venite, ma cosa fate, si ma quanti siete... alla fine appena appena il graduato vide il leatherman si fece quasi prendere una crisi. "ma... ma... lei questo non può portarlo!" ed io giù a scocciolare sentenze e numero gazzette ufficiali con alla fine la frase "se vedesse il coltello che ho in fondo allo zaino dovrebbe prendere la coramina". "si si va bene per questa volta lasciamo correre" concluse. ma questa fu un'altra storia. forse cercavano Messina Denaro ma noi due eravamo più comodi a cui rompere i @@.
bella risposta è hai proprio ragione ma io davvero a volte la porto per lavoro ho anche il cricchetto della leatherman sempre nel fodero essendo in un’azienda taglio pacchi magari le presse che si bloccano le sblocco tolgo i pezzi che magari non cadono dalla pressa con la pinza cioè
 
Salvo... noi tutti capiamo la tua esigenza, ma in questo contesto non è messa in discussione quella tua specifica ed effettiva necessità: il nodo della questione è che per legge nessun oggetto tagliente ha il permesso legislativo di uscire di casa, previa giustificazione.
E la giustificazione deve essere talmente solida e inoppugnabile che nessuno oserebbe controbattere.
Ora: ti pare realizzabile questo scenario date le situazioni attuali?
Tutti indicherebbero un no grosso come una casa.
Questa è la legge lineare.
Ma siccome di lineare in Italia non c'è niente, ecco che si apre il ventaglio di virgole e virgolette che "potrebbero" edulcorare i casi.
Nulla di scritto ovviamente, ma si va a braccio, a sensazione, a caso, a caxxo.
Vedi te se, in tutta coscienza, è il caso di misurare la tua vita con i metri sopracitati, ultimo compreso.
 
Salvo... noi tutti capiamo la tua esigenza, ma in questo contesto non è messa in discussione quella tua specifica ed effettiva necessità: il nodo della questione è che per legge nessun oggetto tagliente ha il permesso legislativo di uscire di casa, previa giustificazione.
E la giustificazione deve essere talmente solida e inoppugnabile che nessuno oserebbe controbattere.
Ora: ti pare realizzabile questo scenario date le situazioni attuali?
Tutti indicherebbero un no grosso come una casa.
Questa è la legge lineare.
Ma siccome di lineare in Italia non c'è niente, ecco che si apre il ventaglio di virgole e virgolette che "potrebbero" edulcorare i casi.
Nulla di scritto ovviamente, ma si va a braccio, a sensazione, a caso, a caxxo.
Vedi te se, in tutta coscienza, è il caso di misurare la tua vita con i metri sopracitati, ultimo compreso.
ah si alla fin fine è vero meglio non rischiare
 
@salvoalu, all'interno dell'azienda ovviamente non hai bisogno di nulla se non dell'autorizzazione da parte del datore di lavoro, autorizzazione che immagino sia implicita :).

L'eventuale "appunto" che si potrebbe fare è durante il tragitto da casa al lavoro ma se lo scopo è quello di avere una "multitools" sul lavoro, per cui non per andare a fare la spesa al supermercato ;), basta che l'attrezzo, perchè fino a quando non la usi per scannare un cristiano è un attrezzo, non un'arma impropria, ma un attrezzo, diventa arma impropria quando la usi come tale (come ad esempio una bottiglia rotta), è sufficiente che tu non c'è l'abbia in "porto" ma in "trasporto" ...... ovvero ...... in condizione di "porto" è quando tu hai piena, o facile, disponibilità dell'attrezzo in questione, alla cintura dei pantaloni è un porto, la condizione di "trasporto" è quando non ne hai piena disponibilità ovvero quando per arrivare a prenderlo tu debba "sudartelo" :), se hai un marsupio e la multitools è sul fondo, dentro la sua custodia, magari incartata (sì lo sò sembra una 'inchiata ma può fare la differenza ..... legalmente parlando) allora il problema non si pone poichè tu stai "trasportando" un attrezzo sul tuo posto di lavoro il che è sempre possibile, se durante il tragitto usi l'autovettura e la pinza multitools è nel bagagliaio è un "trasporto", se è nel vano porta oggetti ed ha una lama è un "porto" e, nel caso di controlli particolarmente "fiscali" puoi essere denunciato (già capitato), se la pinza è nel marsupio ed il marsupio lo metti nel bagagliaio ...... è meglio, se lo lasci nel sedile di fianco ..... bhè potrebbe essere un problema in caso di controllo.

Ciao :si:, Gianluca

PS.:..... non sono un avvocato, nè un togato, non prendere le mie parole come "oro colato", io sono solo un nickname in un forum, il (_!_) in questione è il tuo non il mio in caso di contestazione, ergo potrei sparare cazzate per cui prendi le mie parole come uno "spunto" per informarti meglio sull'argomento ;) ..... se vuoi più notizie in merito prova a guardare questo sito www.earmi.it, è generico e riguarda maggiormente il mondo delle armi "vere" però ci sono molti richiami anche ai coltelli, il sito è gestito da un personaggio "noto", non cambia il concetto di fondo, il (_!_) è sempre il tuo, ma almeno "lui" ci mette la faccia in quello che dice :)
 
Ultima modifica:
@salvoalu, all'interno dell'azienda ovviamente non hai bisogno di nulla se non dell'autorizzazione da parte del datore di lavoro, autorizzazione che immagino sia implicita :).

L'eventuale "appunto" che si potrebbe fare è durante il tragitto da casa al lavoro ma se lo scopo è quello di avere una "multitools" sul lavoro, per cui non per andare a fare la spesa al supermercato ;), basta che l'attrezzo, perchè fino a quando non la usi per scannare un cristiano è un attrezzo, non un'arma impropria, ma un attrezzo, diventa arma impropria quando la usi come tale (come ad esempio una bottiglia rotta), è sufficiente che tu non c'è l'abbia in "porto" ma in "trasporto" ...... ovvero ...... in condizione di "porto" è quando tu hai piena, o facile, disponibilità dell'attrezzo in questione, alla cintura dei pantaloni è un porto, la condizione di "trasporto" è quando non ne hai piena disponibilità ovvero quando per arrivare a prenderlo tu debba "sudartelo" :), se hai un marsupio e la multitools è sul fondo, dentro la sua custodia, magari incartata (sì lo sò sembra una 'inchiata ma può fare la differenza ..... legalmente parlando) allora il problema non si pone poichè tu stai "trasportando" un attrezzo sul tuo posto di lavoro il che è sempre possibile, se durante il tragitto usi l'autovettura e la pinza multitools è nel bagagliaio è un "trasporto", se è nel vano porta oggetti ed ha una lama è un "porto" e, nel caso di controlli particolarmente "fiscali" puoi essere denunciato (già capitato), se la pinza è nel marsupio ed il marsupio lo metti nel bagagliaio ...... è meglio, se lo lasci nel sedile di fianco ..... bhè potrebbe essere un problema in caso di controllo.

Ciao :si:, Gianluca

PS.:..... non sono un avvocato, nè un togato, non prendere le mie parole come "oro colato", io sono solo un nickname in un forum, il (_!_) in questione è il tuo non il mio in caso di contestazione, ergo potrei sparare cazzate per cui prendi le mie parole come uno "spunto" per informarti meglio sull'argomento ;) ..... se vuoi più notizie in merito prova a guardare questo sito www.earmi.it, è generico e riguarda maggiormente il mondo delle armi "vere" però ci sono molti richiami anche ai coltelli, il sito è gestito da un personaggio "noto", non cambia il concetto di fondo, il (_!_) è sempre il tuo, ma almeno "lui" ci mette la faccia in quello che dice :)
grazie per la risposta
 
PS.:..... non sono un avvocato, nè un togato, non prendere le mie parole come "oro colato", io sono solo un nickname in un forum, il (_!_) in questione è il tuo non il mio in caso di contestazione, ergo potrei sparare cazzate per cui prendi le mie parole come uno "spunto" per informarti meglio sull'argomento ;) ..... se vuoi più notizie in merito prova a guardare questo sito www.earmi.it, è generico e riguarda maggiormente il mondo delle armi "vere" però ci sono molti richiami anche ai coltelli, il sito è gestito da un personaggio "noto", non cambia il concetto di fondo, il (_!_) è sempre il tuo, ma almeno "lui" ci mette la faccia in quello che dice :)

@znnglc è modesto: sarà anche vero che non è un avvocato, nè un togato ma parla sempre con cognizione di causa ed è molto preparato.

Personalmente attibuisco una grande autorevolezza a quello che scrive e ne tengo sempre conto ;)
 
@znnglc è modesto: sarà anche vero che non è un avvocato, nè un togato ma parla sempre con cognizione di causa ed è molto preparato.

Personalmente attibuisco una grande autorevolezza a quello che scrive e ne tengo sempre conto ;)

E poi è un amante del buon vino, sarebbe un delitto non tenere in considerazione uno così! :rofl:

OK ..... il bonifico lo faccio sul solito conto corrente ? :p:biggrin::lol::rofl::woot:
Troppo gentili :)

Ciao :si:, Gianluca
 
@znnglc è modesto: sarà anche vero che non è un avvocato, nè un togato ma parla sempre con cognizione di causa ed è molto preparato.

Personalmente attibuisco una grande autorevolezza a quello che scrive e ne tengo sempre conto ;)
vero infatti mi piace come si espone.
--- ---

dalla lista che mi ha inviato @znnglc e armi.it
se ho ben capito, il coltello e visto come arma
quando ha una lama a scatto, o è simile ad un pugnale.
Per i multitool praticamente finché non lo eserciti diciamo così non dovresti avere problemi perchè altrimenti è arma, certamente è meglio non girarci tenendolo in vita però comunque sembra che su quel sito si parla molto chiaro.
 
Ultima modifica:
OK ..... il bonifico lo faccio sul solito conto corrente ? :p:biggrin::lol::rofl::woot:

Sì, solito IBAN :biggrin:

dalla lista che mi ha inviato @znnglc e armi.it
se ho ben capito, il coltello e visto come arma
quando ha una lama a scatto, o è simile ad un pugnale.
Per i multitool praticamente finché non lo eserciti diciamo così non dovresti avere problemi perchè altrimenti è arma, certamente è meglio non girarci tenendolo in vita però comunque sembra che su quel sito si parla molto chiaro.

Le armi bianche sono una categoria ben definite. Lo dice anche una sentenza 9 aprile 2014 della Cassazione che derubrica coltelli a scatto e coltelli a serramanico (vedi il mio sottolineato).

Dal Mori:

"Armi bianche: sono strumenti da punta o da taglio o contundenti e il cui porto è vietato in modo assoluto e che vanno denunziati: spade, pugnali, baionette, tirapugni o noccoliere, bastoni animati, mazze ferrate, manganelli, storditori elettrici di ogni tipo (salvo che siano scherzi da carnevale spacciati come dissuasori), bombolette lacrimogene non conformi alla legge. Le bombolette contenenti olio di peperoncino sono liberalizzate se contengono solo olio di peperoncino e non più di 20 ml (20 gr.) di liquido; altrimenti sono armi proprie. Devono essere adeguatamente etichettate in lingua italiana. Quindi non vanno comperate all'estero e importate.
Con sentenza 9 aprile 2014 la Cass. ha stabilito che è un pugnale solo l'arma da taglio che abbia lama da pugnale (punta acuminata, doppio filo e lunghezza adeguata); non importa se a lama fissa o a serramanico. Perciò sono ora di libero acquisto tutti i coltelli, di qualunque tipo, anche a scatto, che non abbiano lama da pugnale. La Cassazione ha stabilito che non è un pugnale, ma un coltello, il cosiddetto pugnale da subacqueo.
"


Tutti gli altri ferri taglienti (coltelli, roncole, falci, forbici ecc. ecc.) sono utensili da taglio e sono "armi improprie" perchè se usati impropriamente possono diventare armi.
Come pure una chiave inglese o una bottiglia di vetro spezzata.

Punto.
 
se e' una multitool, se e' nella sua custodia, la incarti in un foglio di carta casa con un elastico e poi la metti in un sacchettino ziploc con uno spago che chiuda, hai buone possibilita' che non ti rompano le scatole piu' che tanto.

all'epoca a me un carabiniere ha fatto spostare il marsupio da pesca nel bagagliaio (e anche un cacciavite che usavo per pulire il carburatore), dicendomi che lui mi capiva ma che altri suoi colleghi purtroppo non erano cosi' elastici (sic). io mi stavo spostando in auto da uno spot all'altro e, per far prima, avevo lanciato canna e marsupio sul sedile posteriore, e il guadino era davanti a quello anteriore. era palese che mi stavo spostando per poi continuare a pescare, e infatti non ha avuto nulla da dire. come lui stesso ha detto, se pero' trovi chi ha voglia di rompere......
 
sto pensando....ma se mi fermano e mi fanno aprire il bagagliaio dove tengo la "dotazione di bordo" del vecchio Pajero: ferri di tutti i tipi....dalle chiavi snodabili al martello all'accetta di Avventurosamente... pure la motosega da potatura....e un Opinel del 2 appeso al portachiavi....mi arresteranno mica per il portachiavi? :roll:
 
sto pensando....ma se mi fermano e mi fanno aprire il bagagliaio dove tengo la "dotazione di bordo" del vecchio Pajero: ferri di tutti i tipi....dalle chiavi snodabili al martello all'accetta di Avventurosamente... pure la motosega da potatura....e un Opinel del 2 appeso al portachiavi....mi arresteranno mica per il portachiavi? :roll:

mi hai ricordato alla volta che ho trovato un carabiniere che aveva veramente voglia di rompere, e mi sono ricordato che il pomeriggio prima ero andato a pescare e che mi ero dimenticato di togliere il guadino usato dal bagagliaio... :puah:

...prima mi ha ordinato di aprirlo, e 10 secondi dopo mi ha urlato di chiuderlo :dent4::poke::poke::poke:
 
Corso di Orientamento
Alto Basso