Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Consiglio tenda singola per viaggio on the road...(per farne "un po di tutto"...senza esagerare)
...da quello che ho capito (dalle mie piccole ricerche)...la nemo rimane un buon marchio per molti che cercano tende UL di qualità (in america per di più)... la Hornet sembra essere considerata una scelta più adatta per risparmiare peso e volume rimane tra le più leggere della categoria (con 2 teli) per chi fa hiking per piu giorni è un pò piu spaziosa (grazie al gancio/barra in alto) rimane però non propriamente freestading (-stabile da sola?) e "delicata" (15d/10d sylnylon) ; si monta velocemente ...mentre la Dragonfly (quella forse per me più interessante) ha dalla sua il fatto che è freestanding ha una struttuta portante, sempre doppio telo, un pò piu resistente (15d/20d nylon ripstop), abbastanza spaziosa (vestibolo capiente)... Ma non resiste benissimo a molta pioggia e vento (causa del fatto che il rainfly copre non tutta la superficie in alto della tenda...) il punto di queste tende UL (penso) sia sull' utlizzo specifico e la durabilita (sono fatte con materiali comunque sittili...)
Nella recensione letta me la mette a confronto con la big agnes copper spur hv ul 1, tra l'altro affermando che è meglio... (per spazio e stabilità)...
il prezzo se trovate in sconto (nemo) le rende molto appetibili…
Comunque rimangono tende abbastanza top e costose.
interessante i brand citati sopra (grazie andrepaiola).
(da notare anche la vaude taurus e la nimbus montain hardwear...non c'è male)
Salve gente del forum…dopo vari mesi aggiorno la discussione…vi informo che ho trovato la tenda. (Missione compiuta)
…Premetto che ho cercato a lungo...faccio un “over view” sull’esperienza della mia ricerca (comunque da inesperto) ;
se qulacuno la troverà utile mi farà piacere.
Allora parto dal dire che ho rivalutato le mie precedenti presupposti, ritornando a considerare la scelta delle 2 tende iniziali (J.W exolight 1 a Ferr. Nemesi pro1) per via del rapporto peso/robustezza/compatezza.
Provate entrambe.
La prima J.W exo. sul prezzo di 300/350€ (tempo fa).
Abbastanza leggera (1.435kg), buona protezione del catino,
Mini vestibolo, buona solidità (vento), monteggio veloce/integrato…(da dire che provata al tatto risulta decisamente sottile il 20d…)
Di contro mi è parsa piccola (larghezza 60+60x100h) per me e lo zainone (anche se messo stretto)…; la inner tent era a se stante, fatta quasi completamente in mesh…inoltre non aveva la possibilità di rimanere a solo (poco versatile) e l’impermeabilità scarsina…
La seconda è la Ferrino nemesi pro1 (quella più gettonata)
Prezzo sui 200/280€
La tenda si presenta decisamente compatta ma più pesantina ( ho pesato circa sui 1.600kg?)
La resistenza è quella cho ho notato di più rispetto alle altre….(60/70d )
Risulta compatta solida, si monta con 2 pali incrociati e uno dietro (più che buona impermeabilità.)
Però lo spazio risulta decisamente poco…e la sovra tenda è macchinosa da montare e posizionare…per bene (ha un sacco di agganci)
Mi è apparso un prodotto fatto bene però di stampo “classico” offre un buon equilibrio ma senza dare i vantaggi di quelle +moderne (inolte ho notato delle discrepanze tra i dati riportati sulla tenda e quelle sul sito…2000h invece di 3000h e peso differente da quanto dichiarato 1.6kg circa invece di 1.5kg.)
Alla fine ho deciso di puntare più sù scegliendo la Vaude; in particolare: la Taurus sul 1e la Hogan sul 1-2.
(penso tra le migliori come peso/solidità tra UL)
La Taurus sul1 é la prima tenda costosa che ho provato, prezzo 390 (sconto) fino a 500 e oltre... si presenta subito molto compatta e leggera (36x15cm e 1250kg)
impermeabilità piu che buona (3000h) resistenza ok (20d/15d/30D syl ripstop...)
da subito ho visto la forma a "lumaca" (riprende quelle a tunnel)
stabilita a vento molto buona...direi.
La spaziosita mi ha sorpreso (90/70x95x210cm) + spaziosa delle precedenti;
anche con lo zaino65 (di traverso, certo non comodissima...)
il montaggio non mi è risultato facile, la paliera va internamente al sovratelo, per cui ho fatto fatica ad infilare e sfilare...
la inner tent è integrata e non si puo separare...
la struttura semi-freestanding regge ma c'è bisogno di tendere bene la parte finale per aprirla completamente (se la si mette su superfici dure) ,certo per le mie esig. è meno comoda di una freestanding...
Per ultima quindi ho provato il modello Hogan sul 1-2p...caratteristiche uguali alla taurus, ma differisce per: grandezza (110x90l/x95hx235lu) più larga e lunga cir.20cm... questo le dà sicuramente più vivibilita/comodità.
Alla coda possiede 2 mini pali laterali integrati... questo per rialzarla e dare stabilità... ciò la rande più "facile" per me da piazzare perche necessita di meno attenzione per allargarla e metterla su eventuali piani duri. (si può dormire anche verso la coda).
Infine questa ha la possibilità di stare solo con la inner tent...ciò la rende più versatile per le temp. calde...il sovratelo puo essere piazzato facilmente perche si attacca frontalmente e si stende...(volendo lo si può mettere a metà...per dare +pravacy e leggera protez. da venticello.
Ho notato che il montaggio non è veloce ma basta prenderci la mano...direi comunque facile (la struttura si attacca sopra la inner tent direttamente)
come tenda rimane a paragone delle 2p comunque compatta, adatta per 1persona con un equp + voluminoso...
le principali differenze con la Tau. a mio parere sono nella compatezza, nella velocita di montaggio e nella "modularita"
La hogan risulta meno compatta/veloce ma + vivibile e versatile.
A questo punto la mia scelta e ricaduta su... (Rullo di Tamburi) :
Hogan sul 1/2!
E con questo finesce il mio resconto (avventura) nel recuperare la Tenda da viaggio!
Grazie.
Si, si sta decisamente comodi, per me (a paragone delle mono.) c’è da dire che sono abbastanza minuto… sicuramente risulta + vivibile…mettendo di fianco lo zaino lo si puo aprire e sistemare la robba…facilmente…
…mi sono dimenticato di dire che alla fine ci ho aggiunto anche il materassino: un sea to summit ultralight insulated…taglia s…alla fine mi è sembrato quello piú equilibrato (5cm con 3.1r) 430grammi…(anche se poi ho scoperto che il peso reale è +40gr della sacca pompa) cosa che dal sito non si vedeva…arrivando a 470 (con la bilancia ho pesato cica 490gr…bha!
--- ---
…per quanto riguarda il footprint( mi sto accingendo a comprarlo adesso, si lo so) …dedicato alla sudetta tenda…ho visto che ne fanno uno in tyvek della tatonka…ma dicono che è “soft”…sarei indeciso tra questo e uno economico su amazon (geertop) large da 190gr…che ne pensate?
Salve Forum di avventurosi... da quanto tempo non scrivo qui...sará più di un anno
Ho pensato di ricontattarvi per aggiornarvi sulla mia tenda...riprendendo il vecchio post...
Purtroppo le news non sono positive...la suddetta tenda infatti mi si è rotta!
Premetto che non lo adoperata sul "campo" ma al chiuso e in giardino...ho fatto molte prove...montandola e rimontandola con zaino e senza...dormendoci anche dentro.
La parte rotta è la giuntura principale della tenda...quella davanti che collega i tre pali...si è staccato un perno.
Ho contattato la vaude che per fortuna mi ha spedito subito il pezzo gratuitamente.. ma adesso mi tocca sostituirlo e mi sento in difficoltà.
Il guasto è avvenuto praticamente scuotendo la tenda in maniera decisa ma non forte...come ho fatto di solito...questo mi fa pensare che sia un difetto di fabbrica o proprio di progettazione del perno...
Inoltre il precedente autunno mi sono comperato un sacco a pelo estivo in piuma...(che poi non ho utilizzato) e sto pensando di aggiungerci anche una bivy bag...sia per creare un sistema letto modulabile ...sia in caso di emergenza...se anche la tenda va a farsi benedire.
Cosa ne pensate?
Per la sostituzione non è grave: sfili una delle punte dei pali, sciogli il nodo, sfili tutto e poi infili e rifai il nodo. Noioso ma assolutamente fattibile.
Ovviamnete ti rimarrà il dubbio finchè non la riprovi in ambiente...speriamo bene!
Bivvy bag funzionano, ricordati solo che dev'essere larga in modo da non comprimere il sacco a pelo. Sol escape o l'equivalente lixada sono ottimi.
Per la sostituzione non è grave: sfili una delle punte dei pali, sciogli il nodo, sfili tutto e poi infili e rifai il nodo. Noioso ma assolutamente fattibile.
Ovviamnete ti rimarrà il dubbio finchè non la riprovi in ambiente...speriamo bene!
Bivvy bag funzionano, ricordati solo che dev'essere larga in modo da non comprimere il sacco a pelo. Sol escape o l'equivalente lixada sono ottimi.
Ah ok...ma prima suppongo che devo tagliare il filo al centro essendo collegato a tutti e 4 i pali, quindi sostituire l'intero pezzo facendo un nodo all' estremità delle coppie di pali...e poi ricongiungerli...sperando che non mi si sfili...giusto?
Per la bivy bag pure io ho pensato ad una sottile, tipo coperta di emergenza (che dovrei già avere, acquistato anni fa, tipo da 15-20€) ma preferirei una più robusta da utilizzare piu spesso... però che non sia pesante...avevo adocchiato quella della millet e della rab...ma non saprei...
Ancora non è successo...sig...avevo intenzione di incominciare a fare il cammino degli dei, l'anno scorso(che non sono riuscito a fare) per poi gettarmi a fare quello di Santiago...in tutto questo fare qualche esperienza di work away o volontariato...quest'anno dovrò fare il cdd + work away...l'anno prossimo quello di Santiago...entro fine 2027 inizio 2028...lo farò sicuramente...in tutto questo c'è anche la questione del risparmio e quella di decidere se cambiare zaino...(passando dal 65l da 3kg +zainetto da 14l ad una versione "modulabile" con zaino grande lite 40/50l +midpack sui 25l+ zainetto10l ) nel caso non dovessi riuscire proprio a trasportare tutto il peso buttarmi su di uno zaino trolley +midpack+zainetto...
La mia situazione è un pò complessa...
Comunque grazie per l'interesse...
Ancora non è successo...sig...avevo intenzione di incominciare a fare il cammino degli dei, l'anno scorso(che non sono riuscito a fare) per poi gettarmi a fare quello di Santiago...in tutto questo fare qualche esperienza di work away o volontariato...quest'anno dovrò fare il cdd + work away...l'anno prossimo quello di Santiago...entro fine 2027 inizio 2028...lo farò sicuramente...in tutto questo c'è anche la questione del risparmio e quella di decidere se cambiare zaino...(passando dal 65l da 3kg +zainetto da 14l ad una versione "modulabile" con zaino grande lite 40/50l +midpack sui 25l+ zainetto10l ) nel caso non dovessi riuscire proprio a trasportare tutto il peso buttarmi su di uno zaino trolley +midpack+zainetto...
La mia situazione è un pò complessa...
Comunque grazie per l'interesse...
--- ---
Ah... intendi all'estremità della punta del fronte della tenda...diciamo la paliera "principale"..
Questa:
Ancora non è successo...sig...avevo intenzione di incominciare a fare il cammino degli dei, l'anno scorso(che non sono riuscito a fare) per poi gettarmi a fare quello di Santiago...in tutto questo fare qualche esperienza di work away o volontariato...quest'anno dovrò fare il cdd + work away...l'anno prossimo quello di Santiago...entro fine 2027 inizio 2028...lo farò sicuramente...in tutto questo c'è anche la questione del risparmio e quella di decidere se cambiare zaino...(passando dal 65l da 3kg +zainetto da 14l ad una versione "modulabile" con zaino grande lite 40/50l +midpack sui 25l+ zainetto10l ) nel caso non dovessi riuscire proprio a trasportare tutto il peso buttarmi su di uno zaino trolley +midpack+zainetto...
La mia situazione è un pò complessa...
io mi farei meno pippe sui materiali e comincerei a fare un po' di attività, fosse anche qualche camminata con bivacco di una notte sui monti più vicini a casa tua.
Continuando a comprare materiali che poi di fatto non usi, finisci per solo per spendere soldi per niente.
Usa lo zaino che hai, arrangiati come puoi ed accetta dei bei compromessi, ma prova a fare qualcosa.
Tutti abbiamo iniziato barcamenandoci un po', senza avere il corredo completo di ogni cosa e, anzi, anche quello fa avventura.
Esci e vai in ambiente con quello che hai, basta veramente un minimo essenziale!
io mi farei meno pippe sui materiali e comincerei a fare un po' di attività, fosse anche qualche camminata con bivacco di una notte sui monti più vicini a casa tua.
Continuando a comprare materiali che poi di fatto non usi, finisci per solo per spendere soldi per niente.
Usa lo zaino che hai, arrangiati come puoi ed accetta dei bei compromessi, ma prova a fare qualcosa.
Tutti abbiamo iniziato barcamenandoci un po', senza avere il corredo completo di ogni cosa e, anzi, anche quello fa avventura.
Esci e vai in ambiente con quello che hai, basta veramente un minimo essenziale!
Hey Herr ...sempre lieto di ascoltare i tuoi consigli...si il fatto che vicino casa per me non c'è granché e non è facile per me muovermi...comunque stavo considerando di fare un escursione sulla prima tappa del cdd (Monte adone) con zaino e robba da camp. Per fare un prima esperienza prima di fare il cammino.
--- ---
Giorno Ragazzi...C'è l'ho fatta!
Pezzo sostituito, tenda riparata! ciò messo meno del previsto...snodando il nodo alla punta della paliera "frontale" ho sfilato fino all'estremità della giuntura lato opposto, mi sono aiutato con delle molette per tenere fermo il filo elastico...ciò messo un po per capire come togliere il "tappino" per la paliera laterale...di fatto non si staccava...poi ho capito che bisognava svitarla
(Ho fatto pure con la pinza...spero di non averla rotta...) poi ho sfilato tutti i paletti lato destro e finalmente sostituito questa maledetta giuntur
Poi ho rinfilato in ordine i pali paralleli fatto nodo e messo il filo centrale intersecandolo (ho detto bene?bho) quindi rimesso il palo della punta e rifatto il nodo al tappino
Peccato per la giuntura rotta (ho pensato, se si potesse farla tipo microsaldare? così da rinforzarla anche) strano avere questo tipo di danno in una tenda del genere....?!
Ho notato anche che facendo un confronto con tipo quelle più economy (naturhike) hanno dei rinforzi penso di plastica proprio sulle estremità della giuntura....strano che una tenda come la mia non c'è l'abbia...nonostante le "future" siano migliori....