Consiglio tra 3 kit ferrata

Ciao a tutti,

Ho appena fatto una ferrata e mi trovo scomodo con il mio kit CT entry level (modello Classic-K slider, a cui speravo di abituarmi ma mi sbagliavo): in pratica ha l'apertura del moschettone a molla e mi sto rendendo conto che a volte è un palo nel culo, soprattutto nelle ferrate con catena al posto che cavo.
Allora stavo pensando a 2 modelli con apertura "a pressione" con prezzi simili (tra 60 e 75) e non stratosferici: Salewa Premium Attac, Salewa Ergo Core e Kong KKL 2018.

Visto che l'altra volta ho sbagliato a scegliere e ho guardato solo il prezzo, stavolta ho preferito chiedere un consiglio ad altri.

Grazie a tutti per l'attenzione.
 
Ultima modifica:
Che io sappia l'Ergo Core è quello più comodo.
Ho l'attac e ha il grilletto più duro, comunque è questione di abitudine.

Il Kong non pare male,ma non l'ho mai preso in mano.
 
prima di tutto grazie per la risposta

dunque io dal vivo sul Resegone ho visto il Salewa Premium e il Kong KKL di 2 miei amici.

Il primo sembrava veramente comodo e leggero, forse l'unico difetto che ho visto erano i moschettoni non giganteschi (ma cmq meglio di quelli del mio CT), mentre il Kong era un po' più ingombrante (anche come dissipatore) e il proprietario mi segnalava che con l'apertura a pressione di quella variante (2018) capita invece di pinzarsi la pelle tra pollice e indice :D

Il Salewa Ergo invece l'avevo visto dal vivo credo alla DF o alla Decathlon e mi avevo colpito per i moschettoni giganteschi e comodi.

Costa un po' più degli altri (sugli 80 invece che 60-70) ma quasi quasi prendo quello.

Ho visto che nella serie Ergo ci sono anche i Kit con "girella" per evitare l'avvolgimento del cavo, ma li i costi cominciano a levitare parecchio (mi sembra di aver visto minimo 110) e tutto sommato per esperienza non mi sembra una caratteristica cosi irrinunciabile: il vero fastidio è quando il moschettone fa fatica a chiudersi o ad aprirsi, l'avvolgimento dei cavi finora l'ho sempre risolto velocemente ogni TOT scambi (è anche vero che non ho mai fatto ferrate lunghissime, max 400m).
 
Ultima modifica:
Mai fatto passare i moschettoni sulle catene: di solito si trovano nei sentieri attrezzati dove non è necessario assicurarsi.
Così almeno nelle ferrate che ho fatto io: Dolomiti, Piemonte e Gransasso, magari da altre parti è diverso.
 
Mai fatto passare i moschettoni sulle catene: di solito si trovano nei sentieri attrezzati dove non è necessario assicurarsi.
Così almeno nelle ferrate che ho fatto io: Dolomiti, Piemonte e Gransasso, magari da altre parti è diverso.

Dalle mie parti (Lecco, Como, etc) stanno riattrezzando pian piano con cavo metallico le ferrate, ma ne restano tante con tratti in catena o interamente in catena.
Per esempio: la Centenario sul Resegone è in gran parte in cavo ma una parte in catena, la De Franco che ho fatto invece poco dopo è tutta in catena, anche sui tratti più verticali.
Anche la ferrata del Corno Ovest di Canzo che avevo fatto l'anno scorso la ricordo con tratti in catena.
Che io sappia, anche la Medale (che ancora non ho fatto) è con tratti in catena.
 
Ultima modifica:
Lente di Fresnel
Alto Basso