Contenitori per alcool del fornellini

Ciao a tutti.
Ad agosto partirò per un viaggetto di circa 2 settimane, prenderò su il mio fidato trangia.
L'ho sempre usato per periodi brevi, quindi non mi sono mai posto il problema di: dove tenere l'alcool.
Stando via così tanto tempo, mi servirebbero dei contenitori stagni, sicuri e che non costino uno sproposito.
La mattina viaggerò in moto, il pomeriggio a piedi con tutto l'armamentario: tenda, scarponi e fornellino.


Voi dove lo tenete l'alcool per il fornellino?
Ho visto che la trangia vende il contenitore apposta, ma costa troppo. :D
 
Io mi trovo bene con le bottigliette di plastica da 33cc.; quelle che si usano per le bibite per intenderci.
Sono un paio di anni che le utilizzo e non mi hanno mai dato problemi, né di perdita di liquido e nemmeno di odore di alcool nello zaino.
 
Io per le mie uscite quotidiano ho zottato a mia moglie i contenitori dell acetone che usa per levare lo smalto alle unghie.... lo so sono da 100 ml... ma tengono bene ! E sono facili da stipare!
 
confermo le bottiglie.
Molto robuste sono quelle dell'acqua san pellegrino ma sono da 750cl probabilmente troppi.
Poi ci sono quelle della schweppes da 25cl. con due bottigliette ci compri un periodo abbastanza lungo.

Non so quanto alcool usi nella trangia, nell'autocostruito 30ml/40ml sono sufficienti per scaldare e cuocere 1/2l d'acqua.

Infine alcune farmacie molto grandi vendono i contenitori per shampoo o altro, sono spesso flaconi da 350cl.
 
Ma una vecchia borraccia d'alluminio non andrebbe bene?


no con l'alcool si corrode.


Io uso le bottigliette della nalgene in PETE o HDPE. Nalgene e' una garanzia! Per alcool e olio non si temono perdite.
Le trovo gratis qui in laboratorio. Quando finisce qualche reagente non troppo tossico e puzzoso, le lavo bene e poi le porto a casa.

Se andate all'estero, qui in Germania, sono anche ottime le bottiglie di bibite. Hanno una plastica piu' spessa di quelle italiane, perche' sono riciclabili, non perdono e non c'e' rischio che si spacchino nello zaino.

Ho trovato comodo utilizzare anche contenitori schiacciati per questione di ingombro nell zaino, come la Nalgene flask da 350 ml. Ogni tanto la uso e la trovo comoda. Ultimamente ho preso anche una US pilot flask da 500 ml per lo stesso scopo, e' molto robusta e costa poco (2 o 3 euro). Non ho ancora avuto modo di provarla!
 
no con l'alcool si corrode.
...

Ti chiedo scusa, ma io personalmente ho una certa esperienza di alcol, anche se diciamo che non utilizzo propriamente nel fornello, e non ho mai avuto problemi trasportandolo in borracce di alluminio. Ne ho una apposita da 0,75 l che utilizzo nel caso in cui so che ci sarà gente con cui condividere, altrimenti per uso personale ne uso una piccolina (tipo questa) ma in acciaio.
Saluti
 
Ti chiedo scusa, ma io personalmente ho una certa esperienza di alcol, anche se diciamo che non utilizzo propriamente nel fornello, e non ho mai avuto problemi trasportandolo in borracce di alluminio. Ne ho una apposita da 0,75 l che utilizzo nel caso in cui so che ci sarà gente con cui condividere, altrimenti per uso personale ne uso una piccolina (tipo questa) ma in acciaio.
Saluti
Credo che la segnalazione sul pericolo di corrosione dell'alluminio da parte dell'alcool valga solo per quello denaturato: l'alcool puro, che da come scrivi si intuisce essere quello con cui riempi la borraccia :) non soffre di questo inconveniente!:biggrin:
 
Credo che la segnalazione sul pericolo di corrosione dell'alluminio da parte dell'alcool valga solo per quello denaturato: l'alcool puro, che da come scrivi si intuisce essere quello con cui riempi la borraccia :) non soffre di questo inconveniente!:biggrin:

...proprio puro no, diciamo distillato :lol:!!!

Non credevo ci fossero problemi tra l'alcol denaturato e l'alluminio; quindi cosa succede se lo faccio? Mi buca la borraccia?
 
...proprio puro no, diciamo distillato :lol:!!!
:rofl:
Non credevo ci fossero problemi tra l'alcol denaturato e l'alluminio; quindi cosa succede se lo faccio? Mi buca la borraccia?

Credo che il problema stia nel Denaturante di Stato, che è una miscela di diverse sostanze, che sembra essere la causa dei danni che l'alcool denaturato provoca se usato per alimentare un motore a scoppio: le vaschette dei carburatori ne sarebberoi danneggiate...
Non penso che in tempi brevi (ad es una settimana) l'alcool denaturato possa bucare una borraccia vecchio stile in alluminio, poi quelle attuali sono vetrificate per cui escludo il rischio, resta però l'antieconomicità di usare una borraccia moderna...per questo motivo io proponevo di usarne una obsoleta!
 
Io ho messo il dosatore a beccuccio delle bottiglia di alcool su una bottiglietta sanpellegrino, e chiudo tutto con il tappo di sicurezza (sempre della bottiglia dell'alcool)!
Mai avuta una perdita nello zaino!
 
Probabilmente il "denaturante di Stato", che è composto da diverse sostanze in varia concentrazione, danneggia l'alluminio: il problema si pone in modo decisamente grave quando grandi quantità di alcool denaturato vengono in contatto con l'alluminio (ad es. quando si fa uso di alcool denaturato per alimentare un 'auto a carburatori, che sono appunto in lega d'alluminio) non credo che la permanenza dell'alcool per il fornello diciamo per una settimana possa arrivare a danneggiare una borraccia, però la segnalazione di Grizzly potrebbe essere utile nel caso si decidesse di lasciare l'alcool nella borraccia per lunghissimi periodi, tipo da una stagione all'altra....IMHO...
 
si io intendevo l'alcool denaturato (anche se con alcool normale fa lo stesso :) ), ma comunque considerando borracce in alluminio non rivestito!
Quando l'alluminio e' esposto si corrode con l'alcool!!!!! E fa reazioni strane. Se mettete l'alcol rosa nell'alluminio vedrete che diventa incolore dopo pochi giorni.

Passi per le borracce coatate, ma meglio bottigliette di plastica :)
Io il vino per il vin brule' lo tengo sempre nella plastica :)
 
Quindi una semplice bottiglietta d'acqua è sufficientemente resistente da non farsi bucare dall'alcool ?

Sì.
L'alcool non corrode la plastica (o almeno, io non ho mai mai mai avuto problemi di questo tipo).
Inoltre le bottiglie di plastica sono sufficientemente resistenti da non rompersi anche dopo urti ragguardevoli.
 
Alto Basso