Proposta Corno Grande Traversata Delle Tre Vette

Sarei disponibile, osserviamo attentamente il meteo, perché è un percorso molto lungo.

La neve che è caduta sul gran Sasso sai se si è sciolta?
 
Sarei disponibile, osserviamo attentamente il meteo, perché è un percorso molto lungo.

La neve che è caduta sul gran Sasso sai se si è sciolta?

Figurati... si è sciolta in giornata. Ho visto le webcam.
Ad ogni modo.... io come attrezzatura ho una mezza corda 60m, friend medio-piccoli, tricam. Non so ancora se verrebbe un amico che ha altre 2 mezze corde e altri friend. Tu invece?
 
Io pratico speleologia, quindi attrezzatura da arrampicata non ne ho.

Ho piastrina Gigi, moschettoni,rinvii, discensore a otto, cordino kevlar per nodo autobloccante, fettucce.

Ma non basta una corda da 60?
Ne vuoi portare altre?
 
Ultima modifica:
Io pratico speleologia, quindi attrezzatura da arrampicata non ne ho.

Ho piastrina Gigi, moschettoni,rinvii, discensore a otto, cordino kevlar per nodo autobloccante, fettucce.

Ma non basta una corda da 60?
Ne vuoi portare altre?

Diciamo che dipende anche da quanti saremo. In genere meglio portarne due, si possono anche fare delle calate più lunghe. Aggiorniamoci più avanti. Ad ogni modo, io dormirei sul posto la notte prima, dato che il giro è abbastanza lungo. Il Franchetti però ha avuto dei problemi burocratici e non si sa se apre questo weekend.
 
Informazione nel caso qualcuno volesse aggiungersi.

Faremo la traversata partendo da campo imperatore, per una durata teorica dalle 7 alle 10 ore, è un dislivello di circa 1300m.

C'è un tratto di ferrata, quella del bivacco bafile, non dovrebbero esserci calate su corda.
Quindi in ogni caso imbraco, set ferrata, caschetto e moschettoni ci servono
 
Informazione nel caso qualcuno volesse aggiungersi.

Faremo la traversata partendo da campo imperatore, per una durata teorica dalle 7 alle 10 ore, è un dislivello di circa 1300m.

C'è un tratto di ferrata, quella del bivacco bafile, non dovrebbero esserci calate su corda.
Quindi in ogni caso imbraco, set ferrata, caschetto e moschettoni ci servono
Se ce posto potrei aggiungermi.
 
Volentieri.
Hai già esperienze nel mettere mani su roccia?
Ciao Gianluca.Mi dispiace non poter partecipare a questo progetto anche perché sono tornato da qualche giorno dalla valle d'Aosta.Per curiosità posso chiederti che giro farete?Mi sembra di aver capito che si parte da Campo Imperatore.
Colgo l'occasione per informarti che per la Laghetti avrei pensato di salire indicativamente a metà ottobre,non oltre.Possiamo sentirci non appena sono sicuro.
 
Ciao a tutti. Avete organizzato questa escursione? Già fatta o ancora in programma?

Ciao maurocon.... siamo andati il 9 di questo mese, da Campo Imperatore. Però siamo saliti solo sul Torrione Cambi e Vetta Centrale. Discesa per la via Gualerzi.
Attualmente dalle webcam si nota che da allora ha nevicato un pochino.
 
Ciao Giuseppe,

faremo il giro spiegato qui
http://www.scarponiepedali.it/02_04_escursioni_2013/16-07-2013/index.shtml

Purtroppo il rifugio Franchetti è chiuso e quindi siamo obbligati a fare il giro partendo da campo imperatore.
Ma l'anno prossimo se ci organizziamo possiamo fare il giro dal Franchetti, quello da ve ci sono molte calate in doppia.

Per la via dei laghetti se il meteo ci assiste la mia presenza è certa
Ciao Gianluca.Ho visto da un messaggio che avete fatto il Cambi e la Centrale.C'è stato qualche problema in particolare per proseguire?
Ps.Come ti dicevo per metà ottobre penso di organizzare qualcosa.
 
Problemi non ce ne sono stati, abbiamo fatto un giro molto rilassato, con belle soste, poi per non voler allungare, ma soprattutto per fare delle belle discese in corda doppia abbiamo evitato la vetta orientale
 
Alto Basso