Ferrata Corno Piccolo - Via Danesi (andata) + via normale (ritorno)

Parchi d'Abruzzo
  1. Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Data: 09/09/2014
Regione e provincia: Abruzzo (Te)
Località di partenza: Prati di Tivo
Località di arrivo: Corno Piccolo
Tempo di percorrenza: 7 ore a/r, soste incluse
Grado di difficoltà: EEA la Danesi, EE la via normale, E dalla Madonnina fino al Franchetti e quindi alla Sella dei Due Corni
Descrizione delle difficoltà: i tratti di ferrata sulla Danesi sono pochi e brevi, ma abbastanza esposti; attraversare il famoso buco (della danesi, non quello della normale) richiede un po' di forza e di coordinazione dei movimenti; vi sono un paio di tratti dopo il buco che non sono assicurati e sono esposti. La via normale, utilizzata per scendere, non presenta difficolta', si tratta di semplici passaggi di I e un paio di II
Periodo consigliato: estate, con tempo asciutto
Segnaletica: ottima, segni bianco-rossi e giallo-rossi. L'attacco della ferrata e' ben indicato anche da una targhetta metallica
Dislivello in salita: 700 circa
Dislivello in discesa: idem
Quota massima: 2655m
Accesso stradale: si arriva a Prati di Tivo o uscendo al casello di Colledara della A24 oppure uscendo ad Assergi e facendo un tratto lungo di SS80 fino al bivio per Pietracamela


Il Corno Piccolo non ha bisogno di presentazioni, non e' forse una montagna "epica" come lo possono essere il Corvo o l'Intermesoli, ma e' una meravigliosa cima dolomitica nel cuore del Gran Sasso, raggiunta da una miriade di vie di arrampicata su ottima roccia, una di quelle cime che ogni escursionista deve fare, e non solo una volta.
La Danesi era da tempo in cantiere e finalmente e' arrivato il giorno (rigorosamente infrasettimanale). Dopo le svariate fatiche (direi anche bdc) primaverili ed estive, con i miei amici Dario e Caterina abbiamo deciso di trattarci un po' meglio del solito e arrivare all'attacco della Danesi riposati, quindi abbiamo preso l'ovovia fino alla Madonnina, risparmiandoci quindi quasi 600 metri di dislivello.
Il sentiero che in quasi un'ora risale la Valle delle Cornacchie fino al Franchetti e' semplice e molto panoramico, sono presenti 2-3 corde metalliche assolutamente inutili d'estate, forse piu' utili d'inverno con neve e ghiaccio.
Arrivati alla Sella dei due Corni si scende a zigzag per alcune ghiaie tenendosi vicini alle pareti verticali delle Fiamme di Pietra, si supera il sentierino che poi diventa ex ferrata Brizio fino ad arrivare all'attacco della Danesi, un po' piu' in basso.
Inizialmente la salita e' una semplicissima arrampicata con passaggi di I grado, alternati a tratti dove si sale camminando, poi cominciano i tratti attrezzati. Si tratta di un paio di scale verticali che non presentano alcuna difficolta' se si e' avvezzi alle ferrate e a certi tipi di percorso, vi e' un solo tratto dove per raggiungere la scala bisogna allungarsi un po' e fare forza con le braccia sulla corda metallica per issarsi, ma nulla di che.
Ovvio che e' consigliato assicurarsi!
Arrivati al buco si porge il dilemma su come attraversarlo :)
La roccia e' molto levigata e unta, e' presente uno spezzone di corda con anello dove mettere il piede, ma secondo me e' piu' di intralcio che di aiuto.
Ho trovato piu' "comodo" (se si puo' usare questo aggettivo) aggrapparmi con il braccio destro alla roccia incastrata e in qualche modo trovare un appiglio per i piedi per salire su. Terminata la prima parte ci si trova nell'angusto buco e per uscirne tocca sempre puntellare bene i piedi ed aiutarsi con le braccia con i pochi appigli presenti.
Gli zaini si issano a parte, ovviamente. Insomma, il tratto piu' simpatico della Danesi senza ombra di dubbio :)
Una volta usciti dal buco si arriva velocemente in cresta, facendo moltissima attenzione a seguire i bollini per evitare di cacciarsi nei guai..l'esposizione e' tanta e non sempre sono presenti i cavi metallici.
Molto bello ed emozionante il tratto esposto da dove si vede il rifugio Franchetti.
Si procede tra saliscendi in cresta fino a superare in spaccata una "voragine" larga poco meno di un metro, per poi arrivare nel tratto finale attrezzato con corde metalliche, secondo me qui forse inutili, fino alla stretta ed esposta vetta.
Veramente maestoso il panorama sul Corno Grande ed e' ben distinguibile il tracciato della ferrata Ricci che porta alla Vetta Orientale.
La discesa per la via normale non presenta difficolta', sono semplici passaggi di I e uno di II da fare in disarrampicata faccia a valle e un passaggio di II da fare in salita.
Una volta raggiunto il Franchetti e dopo un'abbondante pausa, ritorniamo verso la Madonnina chiaccherando del piu' e del meno, come spesso accade durante il tragitto di discesa, quando l'entusiasmo per la salita viene soppiantato dalla delusione di ritornare a valle. Seduti nel vagone dell'ovovia, con le nuvole ormai pronte a scaricare acqua, salutiamo mestamente quelle meravigliose montagne.
Per me e' stata una giornata meravigliosa, per di piu' senza pioggia (prevista) ne' vento (cosa rara sul GS), che ha coronato un'estate di grandi ed importanti scorpacciate sul Gran Sasso :)
 

Allegati

  • p1010088.jpg
    p1010088.jpg
    61,9 KB · Visite: 412
  • P1010089.jpg
    P1010089.jpg
    98,2 KB · Visite: 446
  • P1010092.jpg
    P1010092.jpg
    167,1 KB · Visite: 420
  • P1010093.jpg
    P1010093.jpg
    185,3 KB · Visite: 391
  • P1010095.jpg
    P1010095.jpg
    185,5 KB · Visite: 403
  • P1010096.jpg
    P1010096.jpg
    152 KB · Visite: 441
  • P1010098.jpg
    P1010098.jpg
    138,3 KB · Visite: 446
  • P1010099.jpg
    P1010099.jpg
    155,3 KB · Visite: 440
  • P1010100.jpg
    P1010100.jpg
    122,3 KB · Visite: 437
  • P1010101.jpg
    P1010101.jpg
    153,1 KB · Visite: 402
  • 15784_677098099048726_462402086669827560_n.jpg
    15784_677098099048726_462402086669827560_n.jpg
    120,1 KB · Visite: 400
  • 10644931_677099875715215_1796603696860336677_n.jpg
    10644931_677099875715215_1796603696860336677_n.jpg
    68,3 KB · Visite: 423
  • 10653866_677097689048767_7180899390916060609_n.jpg
    10653866_677097689048767_7180899390916060609_n.jpg
    107,4 KB · Visite: 403
  • 10659396_677098285715374_8377716234015487616_n.jpg
    10659396_677098285715374_8377716234015487616_n.jpg
    132,9 KB · Visite: 443
  • 10690250_677099272381942_6206305450832091430_n.jpg
    10690250_677099272381942_6206305450832091430_n.jpg
    128,4 KB · Visite: 461
  • P1010103.jpg
    P1010103.jpg
    153,7 KB · Visite: 466
  • P1010106.jpg
    P1010106.jpg
    65,3 KB · Visite: 414
  • P1010107.jpg
    P1010107.jpg
    131,5 KB · Visite: 429
  • P1010109.jpg
    P1010109.jpg
    75,1 KB · Visite: 428
  • P1010110.jpg
    P1010110.jpg
    52,1 KB · Visite: 420
  • P1010111.jpg
    P1010111.jpg
    92,2 KB · Visite: 400
Ultima modifica di un moderatore:
Prendo spunto direttamente da qualche passaggio:

"(...) una di quelle cime che ogni escursionista deve fare, e non solo una volta (...)".

Questi sono messaggi subliminali ? :biggrin:

--------------------

"bdc"

Non ho capito se è l'acronimo di "brindisi - di - Capodanno" oppure di "bevuta - dopo - cena" oppure di "benedizione - del - crocifisso" : l'unica cosa che mi perplime è che entrambe queste ipotesi ci azzeccano poco col "buco" della Danesi :p.

--------------------

Scherzi a parte, come al solito vorrei avere 1/10 del tuo "attizzamento", sui consueti livelli rasenti il paranormale :biggrin::D Al confronto delle tue "scorpacciate" la mia è inappetenza.

:)
 
D'accordissimo sul discorso che questa vetta deve essere fatta da ogni escursionista, e non soltanto una volta, ma questa filosofia vale per molte altre montagne che spesso diventano monumenti affettivi, un po' come casa nostra.

E' recente infatti la mia prima visita al Piccolo a luglio del 2011 e poi a settembre del 2013 ma mai per la Danesi. Come ben sai, io sono allergico alle ferraglie. Preferisco camminare a corpo libero! :biggrin::biggrin:
 
quote=kima;404065]avrei una bella paura di incastrarmi dentro il buco , a qualcuno è già capitato? :oops:[/quote]

Beh, omo de panza, omo de sostanza.

Ma anche...: omo panzuto, omo incastruto :rofl:

E meglio non trascendere neppure su certe altre battutacce da doppi sensi cui daresti adito, qualcuno quegli "incastri" li cerca...:biggrin:
 
Scherzi a parte, come al solito vorrei avere 1/10 del tuo "attizzamento", sui consueti livelli rasenti il paranormale Al confronto delle tue "scorpacciate" la mia è inappetenza.

Andrea, innanzitutto sono contento tu sia rimesso a posto..vedi, non hai fatto la Capanna Margherita ma anche tu ti sei fatto una bella scorpacciata di 3000 e 4000 in Val d'Aosta, insomma, non si direbbe che sei stato poco attivo, anzi...!
Complimenti per le scalate valdostane che avete fatto, veramente grandi cose.
 
La Danesi al Corno Piccolo è una "piccola" ferrata molto divertente. :D Dove tu hai fatto la spaccata io ho dovuto saltare, sai, data la mia altezza... :p e devo dire che quelle corde, inutili alla fine, quel giorno sono state un bell'aiuto psicologico, quasi si potessero acchiappare al volo nel caso il salto non fosse andato a buon fine.:D. Illogico perchè penso non ci si arrivi.

Il buco è la parte più divertente di tutto il percorso, la foto del mio avatar è quel passaggio. :D

E' vero, del corno piccolo ci si innamora.
 
Il passaggio attraverso il buco è stato davvero, almeno a mio avviso, tosto...le suole non fanno grip nemmeno a pagare e tirarsi su passando in uno spazio abbastanza ristretto non è una passeggiata...se considerate che noi ci siamo andati dopo giorni in cui ha piovuto è stato davvero "divertentissimo"...però con forte volonta, e parecchie imprecazioni ( almeno da parte mia ) siamo riusciti a superarlo...
 
Come già ti ho scritto, è un po per "colpa" tua che sono tornato "lassù sulle alte cime".

Ma non riuscirai ad attaccarmi anche la "ferrarite" :D.

Scherzi a parte, complimenti ... come sempre!!!!
 
Ciao Alex, complimenti, ormai stai battendo il Gran Sasso dappertutto, continua così, il posto è sempre uno spettacolo e ne vale la pena. E, visto che puoi, fai bene ad andarci in giorni feriali: dalle foto, oltre a voi 3 e le 2 persone in cima, non si vede nessun altro, cosa alquanto inusuale per la Danesi.
:)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao Alex, complimenti, ormai stai battendo il Gran Sasso dappertutto, continua così, il posto è sempre uno spettacolo e ne vale la pena. E, visto che puoi, fai bene ad andarci in giorni feriali: dalle foto, oltre a voi 3 e le 2 persone in cima, non si vede nessun altro, cosa alquanto inusuale per la Danesi.

Ciao Gianni, grazie..di grandi obiettivi (di carattere escursionistico) nel Gran Sasso me ne sono rimasti pochi, purtroppo o per fortuna. Il Lucertolone (sai di quale montagna parlo), il Corvo e le Malecoste..gli altri obiettivi sono di carattere prettamente piu' alpinistico, e li' inizia un altro mondo.
Il bello delle infrasettimanali e' anche questo, salire sul Corno Piccolo in quasi completa solitudine. A presto, ciao
 
Come già ti ho scritto, è un po per "colpa" tua che sono tornato "lassù sulle alte cime".

Ma non riuscirai ad attaccarmi anche la "ferrarite" .

Scherzi a parte, complimenti ... come sempre!!!!

Ti diro', sono contento sai, che hai ricominciato ad andare sulle alte quote..si vede che dentro di te non avevi mai smesso di desiderarlo. E a volte, per salire su certe vette o fare certi tipi di percorso, beh, serve la ferrata :D quindi chissa' se un giorno non ti farai pure quelle
 
La Danesi al Corno Piccolo è una "piccola" ferrata molto divertente. Dove tu hai fatto la spaccata io ho dovuto saltare, sai, data la mia altezza... e devo dire che quelle corde, inutili alla fine, quel giorno sono state un bell'aiuto psicologico, quasi si potessero acchiappare al volo nel caso il salto non fosse andato a buon fine.. Illogico perchè penso non ci si arrivi.

La tecnica lascia il tempo che trova, l'importante e' l'obiettivo..poi come lo raggiungi, e chissene frega :D
 
Ciao, volevo un informazione... scendendo dalla sella dei due corni, è ben visibile la deviazione verso la ferrata brizio? Come la riconosco? E' che non l'ho mai fatta e mi piacerebbe molto farla. Ho saputo che non è più "a norma", ma che alcune persone ci sono comunque andate senza problemi. Ne sai qualcosa?
 
Alto Basso