Costruire manico in legno

Buongiorno a tutti amici.
Sono un felice possessore di un gerber ultimate knife pro fixed. Unica pecca, il manico in gomma. Ho diciso, quindi, di fargli un bel manico in legno. Ho un tronchetto di ulivo. Consigli su come procedere?
IMG_20200428_130012.jpg
 
U

Utente 24852

Guest
Buongiorno a tutti amici.
Sono un felice possessore di un gerber ultimate knife pro fixed. Unica pecca, il manico in gomma. Ho diciso, quindi, di fargli un bel manico in legno. Ho un tronchetto di ulivo. Consigli su come procedere? Vedi l'allegato 205918

Puoi sia lavorarlo a parte, facendo una "dima/sciablona", oppure sbozzarlo e poi fissarlo già al metallo, ma in questo caso dovrai lavorare con molta più attenzione, per evitare di rovinare troppo attrezzi e il metallo dell'impugnatura. Ma dipende da come preferisci lavorare.

Per il legno, se non é stagionato ma fresco o relativamente fresco, lo puoi cospargere leggermente con della cera per rallentare l'asciugatura e quindi evitare "crepe".
 
U

Utente 24852

Guest
Grazie per i vostri preziosi consigli. In effetti non é tanto stagionato. Ma ho solo questo e sono senza coltello

Puoi farlo tranquillamente anche con il legno fresco, l'importante é che segui delle procedure per limitarne la dispersione troppo veloce dell'umidità, che poi causa fratture, ecc....

Per la lavorazione, visto che ci sono diverse scuole di pensiero, di consiglio di guardare qualche video su youtube... non come "scuola", ma per farti un'idea sul metodo che ti sembra più adatto ai tuoi approcci.
 
U

Utente 24852

Guest
Non arrenderti e non sottometterti nemmeno alla convinzione della necessità di chissà quali attrezzi.

Ci vuole solo esperienza... e questa purtroppo arriva provando e riprovando, fallimenti, fatiche e dolori... ma poi arrivano i successi ;)

NON DEMORDERE ;)
 
È inutile, ci vogliono gli attrezzi.
Relativamente, ho visto "opere" fatte con un coltellino, neanche se avessi avuto una fresa CNC a sei assi io ci sarei riuscito :)

Certo un pò di attrezzatura aiuta, soprattutto velocizza, facilita certi passaggi e diminuisce un pò la dipendenza dai fattori "esperienza" e "manualità" ma nessuno nasce "imparato" e sono convinto che neanche Michelangelo abbia fatto un opera d'arte la prima volta ;) per cui.....

Ciao :si:, Gianluca
 
Alto Basso