Cosi giusto per darvi idee per l'autunno e l'inverno in arrivo.
Esistono tre opzioni di poncho : telo con cappuccio che diventa tarp a V , telo piramidale con cappuccio che diventa tarp piramidale oppure con maniche.
La scelta è caduta sulla tre perché era rimanenza\scarto di tessuto e quindi ho dovuto adattarmi , ma anche perché venendo dalla giacca era forse l'opzione più semplice per avvicinarmi al poncho, e in effetti come vestibilità l'ho trovato ottimo e pur con le maniche i ricircolo di aria è ottimo , non ho mai avuto la sensazione da effetto serra , vestibilità buona anche nei pezzi molto tecnici , è come avere la giacca non era d'impaccio ne svolazzava da dare fastidio.
Costruzione semplicissima, ho preso un sacco della spazzatura per avere più o meno un cartamodello di dove posizionare le maniche, copiato una vecchia k way per il cappuccio, diciamo che non ci ho perso più di due ore per farlo .
Nonostante non abbia siliconato le cuciture la tenuta per via delle cuciture ribatutte su fianchi e cappuccio a tenuto bene.
Non ho fatto le ghette per mancanza di materiale, ma in futuro le farò.
Tessuto lo stesso silpoly 20D usato per la tenda
https://www.adventurexpert.com/product/20d-silpoly-ripstop-x-wide/
Secondo me è un prodotto molto interessante , costo ridicolo, costruzione imbarazzante , 130 gr ( diciamo taglia L 176-180 x 70 kg con 35-40 litri di zaino )
Esistono tre opzioni di poncho : telo con cappuccio che diventa tarp a V , telo piramidale con cappuccio che diventa tarp piramidale oppure con maniche.
La scelta è caduta sulla tre perché era rimanenza\scarto di tessuto e quindi ho dovuto adattarmi , ma anche perché venendo dalla giacca era forse l'opzione più semplice per avvicinarmi al poncho, e in effetti come vestibilità l'ho trovato ottimo e pur con le maniche i ricircolo di aria è ottimo , non ho mai avuto la sensazione da effetto serra , vestibilità buona anche nei pezzi molto tecnici , è come avere la giacca non era d'impaccio ne svolazzava da dare fastidio.
Costruzione semplicissima, ho preso un sacco della spazzatura per avere più o meno un cartamodello di dove posizionare le maniche, copiato una vecchia k way per il cappuccio, diciamo che non ci ho perso più di due ore per farlo .
Nonostante non abbia siliconato le cuciture la tenuta per via delle cuciture ribatutte su fianchi e cappuccio a tenuto bene.
Non ho fatto le ghette per mancanza di materiale, ma in futuro le farò.
Tessuto lo stesso silpoly 20D usato per la tenda
https://www.adventurexpert.com/product/20d-silpoly-ripstop-x-wide/
Secondo me è un prodotto molto interessante , costo ridicolo, costruzione imbarazzante , 130 gr ( diciamo taglia L 176-180 x 70 kg con 35-40 litri di zaino )