( costruzione ) trekking pole tarp - tent Tenda monoposto ultralight Montmolar progetto free

U

Utente 31342

Guest
Di solito uso microtex schmetz dal 60 al 100, se vado oltre uso gli universali o i jersey.
Comunque quando avevo la Pfaff 210 se cucivo tessuto tipo il PVC pesante dei camion o comunque pesanti con rivestimento il motore scaldava ma non mi sono posto il problema :D

Secondo me sono più i rivestimenti tipo il pu Tpu a sforzare perché fanno attrito.


Ma la cucitura viene bene ? Se l ago è buono e la macchina sforza , forse la colpa è più nel filo troppo grosso per la dimensione della ago
 
Di solito uso microtex schmetz dal 60 al 100, se vado oltre uso gli universali o i jersey.
Comunque quando avevo la Pfaff 210 se cucivo tessuto tipo il PVC pesante dei camion o comunque pesanti con rivestimento il motore scaldava ma non mi sono posto il problema :D

Secondo me sono più i rivestimenti tipo il pu Tpu a sforzare perché fanno attrito.


Ma la cucitura viene bene ? Se l ago è buono e la macchina sforza , forse la colpa è più nel filo troppo grosso per la dimensione della ago
Grazie. Probabilmente usavo ago e filo troppo grossi. Stavo cucendo quattro strati ed all'interno di ogni strato c'è un rivestimento. Ho pensato anch'io che potesse essere quello a frenare l'ago. Ciao.
 
U

Utente 31342

Guest
Grazie. Probabilmente usavo ago e filo troppo grossi. Stavo cucendo quattro strati ed all'interno di ogni strato c'è un rivestimento. Ho pensato anch'io che potesse essere quello a frenare l'ago. Ciao.

Se la cucitura viene bene è solo mancanza di motore, se ha difetti come ti dicevo sopra può essere l'ago piccolo per il filo, ma di solito ti accorgi, sembra che la macchina ha troppa tensione sotto ma anche tirando la tensione sopra non risolvi.
Poi c'è da dire che le casalinghe hanno un limite della tensione sopra nel pomello e alle volte devi bypassarlo.
Comunque mi ero dimenticato, si se vuoi puoi usare lo spray lubrificante al silicone per fare scorrere meglio il filo , o anche solo la vaselina che usi per lubrificare , su quelle industriali per certe applicazioni c'è proprio un impianto.
Però basta che non devi sigillare o nastrare se no ovviamente ti darà problemi .
 
U

Utente 31342

Guest
Di rientro da un viaggio in giro per l'ItaGlia , 24 giorni , una notte in traghetto il resto 22 notti di fila in campeggio selvaggio , mi sentivo più cinghiale io dei cinghiali :D

E' stato un bellissimo stress test sia per la tenda che per il sottoscritto visto che al max non credo di aver fatto più di 7/8 notti in libera , l'ho testata finalmente bene tra vento , pioggie violente e montaggi in ogni terreno\condizioni (tipo a Catania alle 22 di notte dietro a un distributore :rofl:)

IMG_2024-04-25-06-47-56-026.jpg


Prima di partire ho cucito due tasconi sulla zanzariera all'ingresso in modo da metterci cellulare etc e non avere roba sparsa per la tenda (da buon pirla ho gia rotto uno schermo anni fa...) .

Note :
-i tiranti esterni per il volume li rimuoverò perchè in pratica non li ho quasi mai usati, quando li ho usati ho beccato vento forte quindi facevano poco.
-i pezzi di tessuto dove fissare gli elastici del catino si sono rilevati delle spunge per la condensa quindi tocca cambiarli.

Per ora siamo a una cinquantina di notti e non ho notato alterazioni nel tessuto e\o nel resto dei materiali , devo siliconare alcuni punti di cucitura dove infilatrava qualche goccia , ma niente di che.

Ammetto che un pò sono deluso perchè non si intona bene con il colore del quilt :lol:


IMG_2024-04-28-07-38-36-837.jpg
 
Di rientro da un viaggio in giro per l'ItaGlia , 24 giorni , una notte in traghetto il resto 22 notti di fila in campeggio selvaggio , mi sentivo più cinghiale io dei cinghiali :D

E' stato un bellissimo stress test sia per la tenda che per il sottoscritto visto che al max non credo di aver fatto più di 7/8 notti in libera , l'ho testata finalmente bene tra vento , pioggie violente e montaggi in ogni terreno\condizioni (tipo a Catania alle 22 di notte dietro a un distributore :rofl:)

Vedi l'allegato 258221

Prima di partire ho cucito due tasconi sulla zanzariera all'ingresso in modo da metterci cellulare etc e non avere roba sparsa per la tenda (da buon pirla ho gia rotto uno schermo anni fa...) .

Note :
-i tiranti esterni per il volume li rimuoverò perchè in pratica non li ho quasi mai usati, quando li ho usati ho beccato vento forte quindi facevano poco.
-i pezzi di tessuto dove fissare gli elastici del catino si sono rilevati delle spunge per la condensa quindi tocca cambiarli.

Per ora siamo a una cinquantina di notti e non ho notato alterazioni nel tessuto e\o nel resto dei materiali , devo siliconare alcuni punti di cucitura dove infilatrava qualche goccia , ma niente di che.

Ammetto che un pò sono deluso perchè non si intona bene con il colore del quilt :lol:


Vedi l'allegato 258222
Quando farai la 2.0 mi candido per fare il tester beta..
 
U

Utente 31342

Guest
Quando farai la 2.0 mi candido per fare il tester beta..

Mi viene difficile pensare a una sua evoluzione, andrebbe "stravolta" , la trovo perfetta nella sua semplicità .

Il top sarebbe farla in dyneema come da progetto originale, ma credo di avere un set up già più che ultralight , quindi orienterò gli sforzi altrove , credo magari una bivy tent o qualcosa di simile oltre al tarp.
 
Mi viene difficile pensare a una sua evoluzione, andrebbe "stravolta" , la trovo perfetta nella sua semplicità .

Il top sarebbe farla in dyneema come da progetto originale, ma credo di avere un set up già più che ultralight , quindi orienterò gli sforzi altrove , credo magari una bivy tent o qualcosa di simile oltre al tarp.
Vabbè ciò provato...
 
Buongiorno a tutti,

sto progressivamente perdendo l'entusiasmo accumulato nel vedere video e progetti di tende monoposto in DCF, ho fatto 2 conti, tra top, doors e groundsheet sono già a quasi 350 euro esclusi mesh, tutto il resto ed eventuali dogana e spese di spedizione ... :(
 
U

Utente 31342

Guest
Buongiorno a tutti,

sto progressivamente perdendo l'entusiasmo accumulato nel vedere video e progetti di tende monoposto in DCF, ho fatto 2 conti, tra top, doors e groundsheet sono già a quasi 350 euro esclusi mesh, tutto il resto ed eventuali dogana e spese di spedizione ... :(

Non so che conti hai fatto , ma da progetto servono 4 metri lineari per il tetto 180 euro
per il pavimento credo che con 1 max 1,5 metri ti basta, tanto lo tagli e lo giunti , e sono 240 euro , se aggiungi zip mesh gancetti funi e spedizione saranno altri 30-40 euro , non so quanto costa il biadesivo 3m che ha usato lui , ma comunque nei 300 euro per me ci stai , se usi il silnylon 20d per il pavimento risparmi 40-50 euro.
Si diciamo che 250-300 euro ti servono , comprando il materiale in europa tipo su https://www.extremtextil.de quando lo hanno disponibile.

Poi ognuno ha le sue idee, seghe mentali, e manie di protagonismo, ma ti chiedo, ti conviene farla in dcf ?

Capiamoci, in poliestere o nylon ti pesa 430 gr praticamente quanto tutte le tendine fighe da 5-600 euro, non sarà spaziosa come un z packs x mid etc, ma sticaxxi non credo che devi girarci un film porno, ma dormirci 6-7 ore e poi camminare o pedalare.


Ok devi comprare la macchina da cucire ma puoi sempre rivenderla una volta finito o farti altra attrezzatura e ammortizzarla .
 
Non so che conti hai fatto , ma da progetto servono 4 metri lineari per il tetto 180 euro
per il pavimento credo che con 1 max 1,5 metri ti basta, tanto lo tagli e lo giunti , e sono 240 euro , se aggiungi zip mesh gancetti funi e spedizione saranno altri 30-40 euro , non so quanto costa il biadesivo 3m che ha usato lui , ma comunque nei 300 euro per me ci stai , se usi il silnylon 20d per il pavimento risparmi 40-50 euro.
Si diciamo che 250-300 euro ti servono , comprando il materiale in europa tipo su https://www.extremtextil.de quando lo hanno disponibile.

Poi ognuno ha le sue idee, seghe mentali, e manie di protagonismo, ma ti chiedo, ti conviene farla in dcf ?

Capiamoci, in poliestere o nylon ti pesa 430 gr praticamente quanto tutte le tendine fighe da 5-600 euro, non sarà spaziosa come un z packs x mid etc, ma sticaxxi non credo che devi girarci un film porno, ma dormirci 6-7 ore e poi camminare o pedalare.


Ok devi comprare la macchina da cucire ma puoi sempre rivenderla una volta finito o farti altra attrezzatura e ammortizzarla .
Mi sto scervellando la testa per cercare la soluzione più furba, che ne dici di una conformazione del genere? Tutto è basato sulla larghezza da 137 cm dei rotoloni, farei una monoposto con 2 trekking poles alta e profonda 1 metro, catino largo 190 cm e alto 10 cm, con 10 cm di spazio per il mesh laterale, scusate ma ho poca dimestichezza con il 3D :poke:
1715783309699.png
 
U

Utente 31342

Guest
@ep690d Apri una discussione tua cosi metti più foto e qualche bozza poi se ne discute , questa lasciamola per questo progetto.
 
Alto Basso