Recensione CRKT Thero, l’elegante dinosauro da tasca

@Badowski ho fatto un giro sul sito, mozzette e arburesi (queste seconde già valutare in passato) son troppo “chionze” da chiuse, però trovo i campidanesi molto belli, ad un prezzo sensato, anche se sono -a tutti gli effetti- delle pattade.

@Ridge, mi piacciono assai il maremmano (sarà la vicinanza geografica) e il Vyper (lunghetto ma che modello è?)

Mi son ricordato di avere anche una vendetta corsa, però, boia, anche lei fa un po’ impressione se la tiri fuori dal trippaio per scatizzolare il lampredotto…

IMG_5271.jpeg
 
@Badowski ho fatto un giro sul sito, mozzette e arburesi (queste seconde già valutare in passato) son troppo “chionze” da chiuse, però trovo i campidanesi molto belli, ad un prezzo sensato, anche se sono -a tutti gli effetti- delle pattade.

@Ridge, mi piacciono assai il maremmano (sarà la vicinanza geografica) e il Vyper (lunghetto ma che modello è?)

Mi son ricordato di avere anche una vendetta corsa, però, boia, anche lei fa un po’ impressione se la tiri fuori dal trippaio per scatizzolare il lampredotto…

Vedi l'allegato 252550
Firenze? sei Firenze? e mi vieni a chiedere un coltello elegante? Ce li hai in casa Daniele... 1° il "Fiorentino" 2° il cacciatore "Mugellano" 3° la "Zuava" e magari anche un bel "Maremmano", tutti a un tiro di schioppo. Complimenti per la "Vendetta", io lo trovo molto bello. Il Viper non è lungo come può sembrare dalla foto, circa 70mm. di lama in N690co., ti metto il link. https://viper.it/en/product/gent-bc-v5760bc/
 
Eh, fosse così facile…

Prima cosa: è vero, vivo in provincia di FI, ma sono originario di Prato e, se non lo sapete ve lo racconto, in Toscana il campanilismo è una cosa (goliardicamente) seria, dunque un fiorentino preferirei infilzarlo che portalo in tasca :p

Scherzo.
Però hai ragione, dovrei risolvermi ad andare in pellegrinaggio a Scarperia.
O forse no?
Che il rischio è che torni parecchio tagliente ma in mutande :lol:
 
Eh, fosse così facile…

Prima cosa: è vero, vivo in provincia di FI, ma sono originario di Prato e, se non lo sapete ve lo racconto, in Toscana il campanilismo è una cosa (goliardicamente) seria, dunque un fiorentino preferirei infilzarlo che portalo in tasca :p

Scherzo.
Però hai ragione, dovrei risolvermi ad andare in pellegrinaggio a Scarperia.
O forse no?
Che il rischio è che torni parecchio tagliente ma in mutande :lol:
So di cosa parli, sono toscano anch'io...Con un giro li prendi tutti e se ti avanza qualcosa sono belli anche i senesi... Così li fai contenti tutti.
 
A noi di Arezzo non ci caga nessuno...
Ci tocca prendercela con i perugini...
Allora…
…facciamo una premessa per i non-toscani: non siamo (completamente) OT in quanto il summenzionato campanilismo offre ai locali abitanti molteplici occasioni d’acrimonia che, partendo dalle attestazioni di stima per l’eccellenza nel meretricio delle reciproche madri, potrebbero tranquillamente precipitare verso il ricorso all’arme bianche…

Detto ciò, @Ridge non fare così, tergiti la lacrimuccia di solitudine che rimediamo subito…

In gioventù ho frequentato una fidanzata tua compaesana per lungo tempo e mi sono reso conto di come nulla potessi dinanzi alla saggezza del Sommo Poeta, se lo dice lui che siete de’ botoli ringhiosi

'Botoli trova poi, venendo giuso,
ringhiosi più che non chiede lor possa,
e da lor disdegnosa torce il muso'


…anche per la citata esperienza personale, mica me la sento di dargli torto :lol:
 
Allora…
…facciamo una premessa per i non-toscani: non siamo (completamente) OT in quanto il summenzionato campanilismo offre ai locali abitanti molteplici occasioni d’acrimonia che, partendo dalle attestazioni di stima per l’eccellenza nel meretricio delle reciproche madri, potrebbero tranquillamente precipitare verso il ricorso all’arme bianche…

Detto ciò, @Ridge non fare così, tergiti la lacrimuccia di solitudine che rimediamo subito…

In gioventù ho frequentato una fidanzata tua compaesana per lungo tempo e mi sono reso conto di come nulla potessi dinanzi alla saggezza del Sommo Poeta, se lo dice lui che siete de’ botoli ringhiosi

'Botoli trova poi, venendo giuso,
ringhiosi più che non chiede lor possa,
e da lor disdegnosa torce il muso'


…anche per la citata esperienza personale, mica me la sento di dargli torto :lol:
Confermo il campanilismo provinciale diffuso in tutta la Toscana(da noi é comunale, siamo più avanti dei pisani
e livornesi), per farvi un esempio, Anghiari è stata in guerra per decenni contro Sansepolcro, ora per chi non lo sapesse distano a 5 km di distanza..... Vorrei precisare una cosa, Botoli ringhiosi, come diceva Dante, è riferito ai residenti di Arezzo città. Ovvero "CANI ROZZI RINGHIANTI", che però non è ritenuto pericosolo perché non morde, anzi codardo... Io sono di dell'Etrusca Cortona(dove si morde senza ringhiare), terra di confine e di battaglie, posta presso le sponde nord/ ovest del lago Trasimeno,dalle cui terre riemergono i resti di una della battaglia più cruente e spietate della storia, condotta da Annibale Barca e i suoi elefanti contro l'ultima controffensiva romana capitanata da Gaio Flaminio Nepote, durante la seconda guerra punica. Dopodiché, la continua diaspora tra Longobardi e Bizzantini(Perugia Bizzantina, Arezzo Longobarda) nel contendersi le terre, fino ad arrivare ai conflitti fra, Cortona(appoggiati dai Medici) e Arezzo, poi contro Siena, Montepulciano e per non farsi mancare niente anche i Francesi, hanno forgiato nella fronte delle persone, una discreta riluttanza verso il forestiero. Ci tenevo a precisarlo tante le volte qualcuno volesse fraintendere.... Nicola.
 
Basti dire che Siena ha 50.000 abitanti, quindi direi abbastanza piccola (a Rimini, per dire, siamo 150.000) e ha ben 17 contrade che si sfidano tra di loro nel famoso palio.

Se non è ultracampanilismo questo... :rofl:
Ecco appunto, se il "Summo" Poeta quando si tro' a passar da lì, prese quattro madonne sul muso e si offese. Avrebbe dovuto anda' a rompere i coglioni da un'altra parte....
--- ---

Ecco appunto, se il "Summo" Poeta quando si tro' a passar da lì, prese quattro madonne sul muso e si offese. Avrebbe dovuto anda' a rompere i coglioni da un'altra parte....
Ah per chi non lo sapesse, da noi la gente si saluta con una Madonna...
 
Vero Dani, quella è una località, ma di Madonnine, con il cero acceso e fiori freschi, per strada ne trovi una ogni 2 km. Nella realtà si usa per intercalare una frase, associandola ad aggettivi che pittoreschi è dir poco, a conclusione del pensiero. Capisco che fa strano ma non è un insulto alla Vergine, come potrebbe percepire un forestiro(vedi Dante). Le persone comuni sono tradizionalmente devote solo a Lei. Cortona ha all'interno delle sue mura una cosa come 20/25(a dire il vero non mi ricordo) Chiese, una concentrazione da fare invidia al Vaticano, è stata sede vescovile fino a qualche decennio fa. Oltre a conservare il corpo intatto di Santa Margherita da Cortona(1200 circa) e dove San Francesco d'Assisi ha sostato in penitenza fondando il convento Francescano "le Celle"(1200), prima di stabilirsi a La Verna nei monti casentinesi.
Prova a fare una ricerca chiese su Google e vedrai le bandierine che ti appaiono.... Nicola
 
Sisi, conosco la bella Cortona e la sua storia.
A Prato abbiamo cinque santuari mariani entro le mura. Ciò non ci esime, generalmente, dal far come voi e buttar madonne in mezzo alla strada.

Detto ciò, personalmente, pur essendo un esperto che potrebbe bestemmiare in ottava rima, mi astengo sempre perché rispettoso del folklore altrui e posso affermare di non aver mai nominato il nome d’iddio invano in pubblico.

Non credo questo mi attenuerà il soggiorno all’inferno, comunque :p
 
Sisi, conosco la bella Cortona e la sua storia.
A Prato abbiamo cinque santuari mariani entro le mura. Ciò non ci esime, generalmente, dal far come voi e buttar madonne in mezzo alla strada.

Detto ciò, personalmente, pur essendo un esperto che potrebbe bestemmiare in ottava rima, mi astengo sempre perché rispettoso del folklore altrui e posso affermare di non aver mai nominato il nome d’iddio invano in pubblico.

Non credo questo mi attenuerà il soggiorno all’inferno, comunque :p
Non dirlo a me Dani, mia nonna, la persona più buona del mondo, che prendeva messa tutte le mattinina alle 6, prima di andare nei campi, se sentiva un accenno, ti fulminava all'istante. Praticamente mio padre è un prete mancato, perché finito il seminario ha messo in cinta mia madre... poi, come si dice, scagli la prima pietra chi non ha mai peccato.
 
@Ridge organizziamoci per andare una domenica a cantar messa alla chiesa parrocchiale dei santi Jacopo e Filippo a Scarperia.

La colazione poi la offro io, di che tagliarla non ti curare, che ci si riempie le tasche de’ calzoni laggiù ;)
 
@Ridge organizziamoci per andare una domenica a cantar messa alla chiesa parrocchiale dei santi Jacopo e Filippo a Scarperia.

La colazione poi la offro io, di che tagliarla non ti curare, che ci si riempie le tasche de’ calzoni laggiù ;)
Vai, non mancherò... Io per colazione, panino con la porchetta e un birrino.
Ce l'hanno a barderino o mangiano ancora il100 pelli e basta... Nicola
 
Alto Basso