Escursione Da Pisoniano a Guadagnolo

Parchi del Lazio
  1. Monti Prenestini
Dati

Data: 11 luglio
Località di partenza: Pisoniano
Località di arrivo: Guadagnolo
Tempo di percorrenza: 4 ore e mezza
Chilometri: circa 15
Grado di difficoltà: E
Descrizione delle difficoltà: nessuna
Periodo consigliato: Inverno/Primavera/Autunno
Segnaletica: Ottima
Dislivello: credo intorno ai 700



Descrizione

Classico percorso dei monti caprini per il sentiero Wojtyla.

Parto da Pisoniano deciso a raggiungere il sentiero direttamente dal paese, ma trovo il passaggio chiuso, e un signore del loco mi informa della presenza di lavori. Dunque raggiungo la strada bianca che si dirama dalla provinciale in direzione Tivoli; questa si può percorrere anche in auto, ma essendo il mio mezzo un po' datato e la strada a tratti mal messa, parcheggio nei pressi di una scuola e raggiungo l'imbocco del sentiero a piedi (si tratta di aggiungere meno di 2 km; unico neo un cane di qualche casa libero per strada che mi ringhiava, meno male non mi ha addentato).

Il sentiero Wojtyla parte vicino alla statua del vecchio del papa, si inerpica ripido nel sottobosco, è ben tenuto e pulito, e persino comodo da percorrere visti tratti di corrimano e scalette. Davvero un bel sentiero da fare soli, in pace completa e nisciuno a rompe i cosiddetti. Si sbuca dal bosco nei pressi del bellissimo santuario della Mentorella, che merita una visita, e da qui si arriva a Guadagnolo in mezzora. Si può tagliare la strada asfaltata in alcuni tratti, ma la traccia è poco visibile e si rimedia qualche scorticata. Birra fredda a Guadagnolo e si rientra per lo stesso percorso (si può fare un anello ma avevo da fare a Roma).

Bella uscita da fare in mesi non caldi (io l'ho fatta con 40 gradi ma vabbe)


tempImageN4MBGB.jpg


tempImage1z3PpG.jpg
tempImage6eIQb1.jpg
tempImageC2nUmZ.jpg
tempImageqhOvTw.jpg
 
Storiona sul tema... anni fa durante una visita guidata un padre polacco condivise una pillola di storia locale: in antico il paese si sarebbe chiamato Pisciano e gli abitanti etichettati dai loro vicini come "pisciarelli"...

... poi qualcuno scovò nei libri di storia un aggancio con la famiglia dei Pisoni...

"Vicus Pisonis è il primo nome rintracciabile, che nel tempo si trasformò in Castrum Pisciani, poi in Piscanum, quindi in Pisciano, e con decreto regionale del 14 ottobre 1871 assunse definitivamente l'attuale Pisoniano." Fonte: http://web.tiscali.it/pisonianoonline/cennistorici.htm
 
Alto Basso