Escursione Da Sonnino a Terracina per Campo Soriano

Parchi del Lazio
  1. Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi
Campo Soriano
Quota
749 m
Data 22 febbraio 2025
Sentiero parzialmente segnato
Dislivello in salita 585 m
Dislivello in discesa 983 m
Distanza 25,20 km
Tempo totale 8 h
Tempo di marcia 7:19 h
Cartografia Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
Descrizione In treno e bus Cotral a Sonnino (406 m) con visita del borgo (+24 min.). Poi per il Rifugio La Cona (647 m, +35 min.), il Rifugio Gasbarrone (749 m, +24 min.), il primo Cippo borbonico (735 m, +46 min.), il secondo Cippo borbonico (741 m, +5 min.), il terzo Cippo borbonico (700 m, +20 min.), Campo Soriano (339 m, +1,25 h) con visita del sito (+10 min.), I Tre Pozzi (429 m, +42 min.), Terracina (40 m, +1,43 h) con visita della cittadina (+45 min.). Escursione suggestiva e faticosa in ambiente estremamente solitario con ausilio fondamentale del GPS.
https://www.montinvisibili.it/campo-soriano

Campo Soriano, 22 febbraio 2025. Erano i tempi dell’Università (quindi circa trentacinque anni or sono) la prima volta che sentii parlare di Campo Soriano. E rimasi affascinato dalla descrizione di questa conca carsica, punteggiata di monoliti in un paesaggio scabro e solitario.
Poi la meta cadde nel dimenticatoio, fino a che quattro anni fa, per puro caso, ci passai in macchina, con molto stupore per la bellezza del luogo, ma con poca soddisfazione per la modalità di raggiungimento e per l’invadente antropizzazione: sentierini, recinzioni, tavoli e barbecue, per tacere del parcheggio.
Alcuni segni biancorossi avevano però attratto la mia attenzione e a casa avevo provato senza successo a intrecciare un itinerario di lunga percorrenza.
Ma come scrivevo la scorsa settimana, in quella che potrebbe essere una mezza parafrasi di Walter Bonatti: “Chi più sentieri percorre, più sentieri vede; chi più sentieri vede, più fuorisentiero sogna”. Ed ecco che finalmente riesco ad almanaccare un cammino che mi conduca a Campo Soriano per la via più ardua e alla prima giornata favorevole, diviso di partire.

 

Allegati

  • 001 Da Sonnino Priverno e Semprevisa.JPG
    001 Da Sonnino Priverno e Semprevisa.JPG
    236,1 KB · Visite: 26
  • 003 Sonnino.JPG
    003 Sonnino.JPG
    288,4 KB · Visite: 19
  • 004 Sonnino.JPG
    004 Sonnino.JPG
    442,5 KB · Visite: 20
  • 005 Sonnino.JPG
    005 Sonnino.JPG
    402,9 KB · Visite: 19
  • 006 Sonnino.JPG
    006 Sonnino.JPG
    280 KB · Visite: 19
  • 007 Sonnino.JPG
    007 Sonnino.JPG
    146,1 KB · Visite: 20
  • 009 Sonnino.JPG
    009 Sonnino.JPG
    399,4 KB · Visite: 21
  • 011 Rifugio La Cona.JPG
    011 Rifugio La Cona.JPG
    286,2 KB · Visite: 21
  • 013 Monti Cantari.JPG
    013 Monti Cantari.JPG
    347,5 KB · Visite: 22
  • 015 Verso Rifugio Gasbarrone.JPG
    015 Verso Rifugio Gasbarrone.JPG
    368,5 KB · Visite: 21
  • 016 Monti Cantari e Ernici.JPG
    016 Monti Cantari e Ernici.JPG
    372,7 KB · Visite: 22
  • 019 Rifugio Gasbarrone.JPG
    019 Rifugio Gasbarrone.JPG
    299,5 KB · Visite: 22
  • 020 Pianura Pontina.JPG
    020 Pianura Pontina.JPG
    281,7 KB · Visite: 23
  • 021 Monte Peschio.JPG
    021 Monte Peschio.JPG
    364 KB · Visite: 21
  • 022 Primo cippo borbonico.JPG
    022 Primo cippo borbonico.JPG
    579,3 KB · Visite: 25
  • 023 Secondo cippo borbonico.JPG
    023 Secondo cippo borbonico.JPG
    571,7 KB · Visite: 22
  • 024 Terzo cippo borbonico.JPG
    024 Terzo cippo borbonico.JPG
    452,9 KB · Visite: 23
  • 026 Cisterna.JPG
    026 Cisterna.JPG
    531,4 KB · Visite: 23
  • 027 Le Ripe.JPG
    027 Le Ripe.JPG
    377,9 KB · Visite: 19
  • 028 Campo Soriano.JPG
    028 Campo Soriano.JPG
    383 KB · Visite: 24
  • 030 Campo Soriano.JPG
    030 Campo Soriano.JPG
    374,3 KB · Visite: 22
  • 032 Campo Soriano la Cattedrale.JPG
    032 Campo Soriano la Cattedrale.JPG
    396,1 KB · Visite: 24
  • 033 Campo Soriano la Cattedrale.JPG
    033 Campo Soriano la Cattedrale.JPG
    426,1 KB · Visite: 26
  • 034 Campo Soriano la Cattedrale.JPG
    034 Campo Soriano la Cattedrale.JPG
    383,3 KB · Visite: 23
  • 035 Campo Soriano la Cattedrale.JPG
    035 Campo Soriano la Cattedrale.JPG
    498,3 KB · Visite: 23
  • 036 Terracina.JPG
    036 Terracina.JPG
    150,3 KB · Visite: 24
  • 039 Terracina Pisco Montano.JPG
    039 Terracina Pisco Montano.JPG
    297,7 KB · Visite: 25
  • 040 Terracina Pisco Montano.JPG
    040 Terracina Pisco Montano.JPG
    344,6 KB · Visite: 26
  • 041 Terracina birra.JPG
    041 Terracina birra.JPG
    211,4 KB · Visite: 21
Sono stato un paio di volte in quella zona, in entrambi i casi a/r per monte Romano, molto tempo fa da Sonnino, in tempi più recenti da Campo Soriano. La zona senz' altro vale il viaggio da Roma, anche per le classiche salite al monte Delle Fate. Certo il viaggio non è breve (nemmeno da Roma sud, dove mi trovo), specie se al ritorno si finisce nell' ondata del rientro da Terracina.

Avere disegnato una traversata credo sia stata una bella soddisfazione, anni fa con un gruppo organizzato (non da me intendo) si fece la traversata da Sonnino a Monte s. Biagio, con viaggio da Roma in treno (staz. di Priverno)+Cotral all' andata e treno dalla stazione di Monte San Biagio al ritorno.
 
Ultima modifica:
Posti veri quanto una stretta di mano contadina!
Che bella immagine che hai coniato.
--- ---

Sono stato un paio di volte in quella zona, in entrambi i casi a/r per monte Romano, molto tempo fa da Sonnino, in tempi più recenti da Campo Soriano. La zona senz' altro vale il viaggio da Roma, anche per le classiche salite al monte Delle Fate. Certo il viaggio non è breve (nemmeno da Roma sud, dove mi trovo), specie se al ritorno si finisce nell' ondata del rientro da Terracina.

Avere disegnato una traversata credo sia stata una bella soddisfazione, anni fa con un gruppo organizzato (non da me intendo) si fece la traversata da Sonnino a Monte s. Biagio, con viaggio da Roma in treno (staz. di Priverno)+Cotral all' andata e treno dalla stazione di Monte San Biagio al ritorno.
Sì, riuscire a realizzare delle traversata coi mezzi pubblici mi dà soddisfazione. E come per i sentieri, più mezzi pubblici prendi, più opportunità di prenderne altri vedi.
--- ---

Campo Soriano la palestra dei climber romani. :si:
Un tempo... ora è tutto recintato.
 
Anche se non c'entra molto con il tema proposto vorrei condividere quanto appena scoperto, che il tratto da Fossanova (a 2,5Km dalla stazione relativa) a Monte San Biagio è una variante ufficiale della via Francigena sud, l' impegno sarebbe di 22km (25 da stazione a stazione) e 900-1000mt di dislivello.
 
Anche se non c'entra molto con il tema proposto vorrei condividere quanto appena scoperto, che il tratto da Fossanova (a 2,5Km dalla stazione relativa) a Monte San Biagio è una variante ufficiale della via Francigena sud, l' impegno sarebbe di 22km (25 da stazione a stazione) e 900-1000mt di dislivello.
Sì, ho incrociato più volte i segni della Via Francigena del Sud durante la mia camminata.
 
Alto Basso