Prendo spunto da un caso, che ho già accennato in un altro post: durante le ultime settimane sono stata in montagna e ho camminato molto (circa 18.000 m di dislivello). Per motivi logistici, ho dovuto lasciare a casa il mio zaino d'alpinismo abituale, per usare quello vecchio: un Cassin comprato negli anni '60 da mio zio, più o meno simile a quello nella foto (cambia il colore e c'è il laccetto per la piccozza... very cool).
Non l'ho caricato particolarmente (di solito viaggio leggera), ma avevo sempre con me un po' di materiale alpinistico invernale, che comunque non è fatto di cartapesta. In più l'ho utilizzato su terreni alpinistici, anche se solo per uscite in giornata.
Beh, in definitiva devo dire che non l'ho trovato scomodo per nulla.
Prima riflessione: in fondo cerchiamo le cose ipertecniche, ma il materiale di qualche anno fa non andava poi così male.
La cosa che però mi ha colpito veramente è che questo zaino è stato utilizzato intensamente per almeno 40 anni, negli ultimi anni è stato nell'armadio e utilizzato sporadicamente. Beh, è ancora prefettamente integro! Le cuciture non mostrano sofferenze, i lacci sono perfetti, anche le parti in plastica non sono deteriorate.
Contemporaneamente, sempre nelle ultime settimane, ci sono saltate due cerniere di materiale nuovo o comunque più recente (ghette Ferrino nuove di pacca e quella della mia giacca Ande di 5 anni), le nastrature della giacca Mammuth del mio amico hanno incominciato a sfilacciarsi (2 anni di utilizzo) e un paio di guanti semi-nuovi hanno incominciato a scucirsi (riparati subito perché sennò perdevamo l'imbottitura). Mentre li faceva riparare, l'amico ha usato un paio di guantoni anni '80. Perfetti.
E' vero che in montagna o a fare attività all'aperto ci andiamo veramente tanto e l'usura ovviamente si fa sentire. Però ho notato che il materiale tecnico (tipo zaini o abbigliamento) abbastanza blasonato ora ci dura mediamente tra i 2 e i 5 anni (quello Decathlon dura poche settimane), quello degli anni '90 invece almeno 10/20 anni se li faceva e quello dei decenni prima era sostanzialmente eterno. E' vero che ora i materiali sono più leggeri, però è etico far pagare 200 euro per una giacca che non dura 2 anni?
Seconda riflessione: i prezzi dell'abbigliamento tecnico sono in crescita netta, ma la qualità è sempre più scadente. Tanto da non giustificare la sostituzione del materiale usato, se non in caso di rotture irreparabili e usura irrimediabile.
Io d'ora in poi farò così. Voi come vi comportate?
Non l'ho caricato particolarmente (di solito viaggio leggera), ma avevo sempre con me un po' di materiale alpinistico invernale, che comunque non è fatto di cartapesta. In più l'ho utilizzato su terreni alpinistici, anche se solo per uscite in giornata.
Beh, in definitiva devo dire che non l'ho trovato scomodo per nulla.
Prima riflessione: in fondo cerchiamo le cose ipertecniche, ma il materiale di qualche anno fa non andava poi così male.
La cosa che però mi ha colpito veramente è che questo zaino è stato utilizzato intensamente per almeno 40 anni, negli ultimi anni è stato nell'armadio e utilizzato sporadicamente. Beh, è ancora prefettamente integro! Le cuciture non mostrano sofferenze, i lacci sono perfetti, anche le parti in plastica non sono deteriorate.
Contemporaneamente, sempre nelle ultime settimane, ci sono saltate due cerniere di materiale nuovo o comunque più recente (ghette Ferrino nuove di pacca e quella della mia giacca Ande di 5 anni), le nastrature della giacca Mammuth del mio amico hanno incominciato a sfilacciarsi (2 anni di utilizzo) e un paio di guanti semi-nuovi hanno incominciato a scucirsi (riparati subito perché sennò perdevamo l'imbottitura). Mentre li faceva riparare, l'amico ha usato un paio di guantoni anni '80. Perfetti.
E' vero che in montagna o a fare attività all'aperto ci andiamo veramente tanto e l'usura ovviamente si fa sentire. Però ho notato che il materiale tecnico (tipo zaini o abbigliamento) abbastanza blasonato ora ci dura mediamente tra i 2 e i 5 anni (quello Decathlon dura poche settimane), quello degli anni '90 invece almeno 10/20 anni se li faceva e quello dei decenni prima era sostanzialmente eterno. E' vero che ora i materiali sono più leggeri, però è etico far pagare 200 euro per una giacca che non dura 2 anni?
Seconda riflessione: i prezzi dell'abbigliamento tecnico sono in crescita netta, ma la qualità è sempre più scadente. Tanto da non giustificare la sostituzione del materiale usato, se non in caso di rotture irreparabili e usura irrimediabile.
Io d'ora in poi farò così. Voi come vi comportate?