Aggiorno questa situazione.
Innanzitutto vorrei ringraziare
@Crafter per avermi aiutato davvero molto, non solo con i messaggi inviati a schrade, ma per avermi spronato ad andare fino in fondo anche dopo il secondo coltello difettoso.
Dunque, ricapitolando...
Ho acquistato uno schrade schf37, che però si è rivelato difettoso, rompendosi al primo utilizzo come fosse stato di vetro.
Dopo aver contattato il vendirore, mi è arrivato, dagli states, un nuovo schf37 in sostituzione.
Purtroppo anche questo si è rivelato difettoso, rompendosi di nuovo al primissimo utilizzo su di un legno bucato dalle larve e che si sgretolava solo a guardarlo...
Ho quindi contattato direttamente Schrade, per spiegare l'accaduto.
Mi hanno risposto quasi subito, non hanno nemmeno voluto vedere le foto dei coltelli (non era possibile allegare file nel primo messaggio), sono stati molto gentili e non hanno messo in dubbio nè ciò che mi è successo, nè il difetto dei loro coltelli..
Mi hanno proposto di inviarmi, in sostituzione allo Schrade Schf37, uno Schrade Schf52.
L'Schf52 altro non è che la nuova versione 2016, aggiornanta e migliorata, dello schrade schf37.
Impugnatura più grippante e con forma migliorata per agevolare la presa arretrata, trattamento lama migliorato, più resistente e più liscio.
L'schf52, fra l'altro, al momento si trova a circa 60 euro, contro i 38 pagati per l'schf37.
Ovviamente ho ringraziato ed accettato.
Dopo qualche settimana mi arriva una mail da schrade dove mi comunicano che il pacco precedentemente spedito, gli è tornato indietro, e che provvederanno a inviarlo di nuovo, maledette dogane italiane!
Dopo altre due settimane arriva finalmente il pacco!
Vedi l'allegato 89879
Vedi l'allegato 89878
Il coltello è ovviamente molto simile al modello che già possiedevo, e presenta giusto le piccole migliorie già citate sopra. Quella che preferisco è sicuramente quella relativa al trattamento lama, che ora risulta molto più liscia e scorrevole, mentre nel vecchio modello era ruvida, del tipo che si impasta di sporcizia e che scivola male sul legno..
Oggi ho provato un pochino il coltello.
Non ho fatto nessuna prova in particolare, solo il solito batoning, tecnica tanto discussa quanto stressante per le lame, che di sicuro avrebbe messo in risalto eventuali difetti nel trattamento termico..
un pò di foto.
Vedi l'allegato 89880
Vedi l'allegato 89882
Vedi l'allegato 89886
Vedi l'allegato 89885
Vedi l'allegato 89887
Vedi l'allegato 89883
Diciamo pure che ha retto
Insomma nulla di eccessivo, ma davvero, con i precedenti due coltelli, non ci sarei mai riuscito senza romperlo 10 volte!