Dilemma scelta tenda/e

Salve a tutti,

ho cercato in lungo e in largo, ma non ho trovato altre discussioni che soddisfassero le mie domande.
Sono in possesso di una tenda Ferrino MTB 2, presa con i punti Esselunga, e che non ho mai usato, perchè presa a metà ottobre e non ho mai avuto l'occasione di provarla.
Premesso ciò, sono in cerca di una tenda (o forse di due?) per diversi usi, e ho bisogno del vostro aiuto per sapere cosa mi conviene fare. Io cerco una tenda per 2/3 persone (a beneficiarne saremmo in due, ma la preferirei da 3), con peso inferiore ai 4 kg, ingombro meno possibile (da portare nello zaino), almeno 3 stagioni, da usare sia in montagna (1500-2000m) da primavera all'autunno, sia da usare durante eventuali vacanze al mare nei campeggi.
Qui sta il dilemma: comprare una due posti compatta per la montagna (Camp Minima 2, Ferrino Lighttent 2, Salewa Micra II; tanto per dirne alcune), vendere la Mtb 2 (se ci riesco) e prendermi una 3 posti estiva comoda ma economica ? O cercarne una che sia il miglior compromesso (per adesso pensavo a Coleman Monviso 3, Ferrino Migale 3, Salewa Denali III) ?

Spero di esser stato chiaro!
Grazie a coloro che mi aiuteranno
 
Ciao, io ho una Lightent 2 e mi trovo bene, ci dormo solo o con la mia compagna. Diciamo che in 2 con altrettanti zaini lo spazio si fa un po angusto ma la trovo un'ottima tenda, oltretutto pesa poco, il che non è certo male...
 
Ciao secondo me vorresti unire due mondi molto,troppo,distanti tra loro.
Il bivacco in montagna ha bisogno di una tenda piccola e leggera per portarla in spalla e per essere meno esposta ai venti che si possono incontrare.
Il campeggio estivo al mare(penso che intendi in struttura)ha bisogno di una tenda spaziosa per svolgere le basilari attività tipo cambiarsi,mangiare in caso di brutto tempo,stivare borse e valigie.
Ma soprattutto grande e ventilata(quindicon porte in zanzariera e più ventilazioni possibili)per non patire il caldo al tardo pomeriggio/sera e specialmente la notte per dormire.
Dal mio punto di vista la soluzione migliore è due tende dedicate alle due diverse attività.
Ma forse io sono di parte...spazio 1.7 chili fino a 28...
 
spazio 1.7 chili fino a 28...

mmh si ok ma io credo che anche se si va in campeggio cmq magari ti muovi in treno.. o aereo addirittura...
o in moto..
quindi sta comunque pensando ad una tenda da mettere a zaino..

inoltre le casette da 28 kg.. sono grosse.. e mi sa tanto che se non prenoti il campeggio trovi pieno!!!!!!!!!!!!!!!
 
grazie a tutti per la celere risposta!

Diciamo che ho tralasciato almeno due informazioni basilari...! La prima è che di budget sono sui 250€ massimo, per una o due tende. La seconda è, che quando ho detto di usarla in estate al mare, intendevo comunque durante un viaggio itinerante...tipo giro della Corsica (per fare un esempio) in auto, ma cambiando campeggio ogni giorno o quasi.

Quelle che ho elencato comunque sono tutte sotto i 4 kg, la coleman 3,6; migale 3,00; denali 3,2. La Coleman Monviso 3, potrebbe essere perfetta...che ne dite?
 
se 3,6 kg non ti spaventano..
allora è meglio questa
Pulsar 300#

c'è anche la versione da 2 che per il tuo uso secondo me va bene.. e pesa solo 3,18 kg..
hai paleria esterna..
tanto spazio di avantenda!! e il costo è basso
 
Le Vango mi piacciono tanto, avevo visto anche la Halo 300, ma che ha poco abside. La verità è che non ho mai fatto trekking con tenda, sarebbe la mia prima quindi se sono tanti o pochi 3-4 kg non lo so! Sicuramente dividerei il peso del bivacco con la mia ragazza, ovvero io tenda lei popote e cibo.
La Pulsar mi convince poco perchè leggendo su internet, pare che le tende a tunnel reggano meno il vento...è vero o me le consigli?
La Venture è bellissima, ma costa troppo
 
mmh... questo cambia le cose..
mmh..prima volta..
ma...quindi ti manca tutto?..
sacco a pelo
materassino
zaino
fornello
pentole
?

dovresti cercare di non andare oltre i 10-12 kg zaino compreso... se vuoi goderti la montagna..!!
e la tenda costituisce gran parte del peso...
volendo spendere poco è meglio avere un abside piccolo e una tenda leggera... che sgropparsi un mattone da 4 kg...lo odieresti!!

poi non so come stai messo ad allenamento...

il peso in trekking di una tenda è MAX 1kg a persona...
tenda da 3 = 3kg.. non oltre..
tutte le cose + leggere sono ben accette!
quelle che pesano di + sono degli errori

ahahah.... dividi il peso con la ragazza?... ahahha... la conosco bene questa frase...
ehm
non ricordo quante volte l'ho sentita?
NON STAI DIVIDENDO UN CAZZZZ... ti stai portando tutto te..
il pentolino pesa 200 grammi

ascolta a me... tende da 3,6 kg non le prendere proprio in considerazione...
devi stare il + possibile sotto i 3 kg

Zenith 200#

Banshee 300#

Tempest 200#

secondo me volendo spendere non cifre esorbitanti la tempest ti da un generoso avantenda e un peso sotto i 3kg... e l'interno è abbastanza spazioso.. avresti un compromesso che va bene sia in montagna che in campeggio..

dov'è che hai letto sta roba sulle tende a tunnel?
ti pare un caso che le norvegesi e le hilleberg stra blasonate siano tutte a tunnel? e che le usino per le spedizioni al polo nord dove tira un vento della madonna?

la tunnel è il miglior compromesso.. oggi.. tra resistenza/peso/spazio
l'unico neo delle tunnel è che non sopportano il carico neve
stop...
 
"l'unico neo delle tunnel è che non sopportano il carico neve"

Beh anche qui mamma Hilleberg insegna...le loro tende hanno le maniche per gli archi adatte ad ospitare un secondo set di paleria eventualmente da comprare a parte...
 
Mi manca solo tenda e materassino.

Via...penso sia abbastanza chiaro che prima di scegliere la tenda, debba andare a fare un'escursione con lo zaino da 60 litri pieno, pesarlo e valutare poi. Chiaramente parlo da ignorante, lo so, se no non mi sarei rivolto a voi...ma veramente c'è così tanta differenza fra una tenda da 3,6 kg e una da 3,00? Quanto pesano indicativamente i picchetti?
Fra le tunnel, quali altre marche mi consigliate?
 
Ma allora vi pongo una domanda....visto che la MTB 2 Ferrino pesa 1,8 kg (tutto compreso), mi conviene venderla? Mi convinceva poco perchè è monotelo e monopalo. Che ne pensate?
 
La differenza tra 3.6 e 3 non sta tanto nei 6 etti in se ma quelli sommati a tutti gli altri etti che puoi sfinare su tutto il resto dell'attrezzatura.
Si fa presto a fare dei chili...
Mi pare di aver capito che sei all'inizio quindi credo che in caso di bivacchi con lo zaino partirai da situazioni semplici in modo da poterle gestire al meglio.
Quindi nella bella stagione e con meteo buono al 99%.
In questo caso la Mtb può sicuramente andare bene e puoi rimandare la sua sostituzione in un futuro nel quale vorrai spingerti un po' più in la con le avventure.
Così puoi concentrarti di più nel comprare una tenda da utilizzare quando hai la macchina al seguito.
 
BEh sì nuvolo. Le cose stanno così: la MTB la presi con i punti dell'esselunga ad ottobre, pensando di usarla da giugno a settembre per fare massimo una notte fuori in Apuane, in condizioni meteo ottimali. Le cose però sono cambiate, cioè che da giugno inizio la tesi, studio Geologia e mi aspettano almeno una 70-80ina di giorni di lavoro di terreno nel Massiccio dell'Argentera. Vista la poca presenza di strutture in quella zona pensavo di fare qualche notte fuori (1-2) alternata a notti in struttura (campeggio/rifugio). Per questo cercavo il miglior compromesso, oltre che, per eventuali future vacanze estive itineranti in località di mare.
Quando però sarò in Argentera, non sono certo delle condizioni meteo, e quindi la MTB 2 mi fa un pò paura. Sicuramente prima dovrò fare almeno un paio di uscite in Apuane per testarla!
 
Ah le Alpi Marittime?bel luogo di studio ti sei trovato!Sei della zona?
Beh lo scenario descritto implica una variabilità di situazioni sia logistiche che meteorologiche tali da mettere effettivamente in dubbio la mtb.
Se dovesse piovere,esserci vento,fare freddo alla sera,dovrai almeno poter cucinare qualcosa in tenda.
Una tenda con un'abside generoso sarebbe ottimale,ma anche una più piccola con paleria esterna ti permetterebbe di crearti un rifugio per cucinare e poi montare la camera in un secondo momento.
Anche l'auto portanza della tenda sarebbe cosa gradita visto che probabilmente non sempre ti troverai a montare sulle rive di uno dei numerosi laghi del parco dove di solito si trovano spiazzi erbosi comodi per i picchetti.
Con le tunnel si riesce comunque ad arrangiare come ha detto Zingarella.
Sicuramente ti consiglio di stare leggero con il peso della tenda,ancor di più se devi camminare tanto,contando che dovrai aggiungere un telo salva catino che aggiungerà del peso.
 
No sono di Siena ma abito in Versilia!

Il problema comunque è che non mi rendo conto del peso, e allo stesso tempo, c'è una parte di me che non vuole rinunciare ai 3 posti e ad un abside per stare più comodo. Anche le Vango che mi ha consigliato Zingarella, da tre posti superano i 3 kg, ma credo sia inevitabile giusto?

Ma della Ferrino Migale 3 qualcuno sa dirmi qualcosa? E della Salewa Sierra Leone II? Sempre troppo pese e troppo ingombranti?
 
No be per una tre posti a tunnel puoi scendere anche sotto i due chili,devi solo scegliere quale dei due reni vendere...
La Salewa mi pare costosa stando al sito ufficiale,certo magari si trova qualche offerta ma comunque...
Allora per quel peso li meglio una Vango Tempest 300,per esempio,offre sicuramente più spazio.
Io ce l'ho ormai da più di tre anni e la uso con Nuvola quando andiamo insieme e ne sono molto soddisfatto.
Inoltre ha la paleria esterna che è molto meglio per montare sotto la pioggia.
La Migale non offre tanto spazio,non si può nemmeno montare solo il telo esterno a meno di non avere un sotto telo dedicato allo scopo.
Comunque ha molte parti in zanzariera nella camera che la pongono più nella categoria 2 stagioni piuttosto che 3.
Se tira tanto vento protegge meno che una camera in tessuto.
 
Concordo con Nuvolo che un peso ridotto è molto importante; Se avesse avuto un po piu di atrio, la nuova vango Helix 300 ti sarebbe andata forse benone... 3 posti per 2.4 kg!

ma durante la tesi la userai in uno o in due?
 
Alto Basso