dilemma. Translagorai. Tenda o bivy+tarp?

Sono indeciso perchè l'unica mi possibilità era con un tarp e il sacco da bivacco, ingombri nello zaino assolutmante ridicoli, ma un amico mi presta una monoposto della ferrino, parliamo di tende con tanta zanzariera e senza falde, quindi il vento entra come nel tarp.

Come i muovo?

Verso fine agosto mi apetto temperature prossime allo zero, e di sicuro almeno un temporale al giorno.


E' fattibile?

Grazie.
 
Tenda decisamente, almeno ti ci sta lo zaino. Il tarp lo vedo scomodissimo da utilizzare in un ambiente brullo come quello che troverai in gran parte della traversata. Peraltro se vuoi rischiare non sarebbe un grosso problema, male che vada ti appoggi ai bivacchi
 
Be, calcola che ho più spazio nel tarp che nella tenda, anche l'abside è risicatissima.
L'unica differenza è con il tarp ho meno ingombri. uso i bastoncini, unico limite, è un pò ventoso. Speravo che cvon il sacco da bivacco smorzassi un po dei malevoli refoli laterali.

Per il resto stessi limiti della tenda, serve del terreno dove picchettare.
In ogni caso è un tarp sagomato, ci si sta in 2 comodi, la tenda è una spectre ferrino monoposto.

P.S.
Dici che dalla seconda meta di agosto è meno probabile trovare i bivacchi pieni?
 
Ultima modifica:
Ok, ma se piove tanto o c'è tanto vento (sul lagorai facile anche che nevichi), col tarp rischi di andare in crisi. Come temperature sarai poco sopra lo zero, quindi ti consiglio vivamente un buon sacco a pelo. Per il discorso piccheti invece, è un problema solo tra il bivacco paolo e nicola e il passo rolle, dove c'è quasi solo roccia... il bivacco aldo moro è d'obbligo.
 
Tenda sei un po' più protetto ma hai meno spazio.

Tarp il contrario.

Tarp prob è più leggero e meno ingombrante.

In ogni caso in quasi ogni tappa hai cmq dei bivacchi... direi a sto punto che è semplicemente questione di gusti, con entrambe i sistemi arriverai vivo alla fine dell'escursione ;)

Forse, avendo cmq molto spesso bivacchi, cercherei di stare sul minimale sullo shelter, dato che lo userai poco; se con te hai un poncho sarebbe valutabile addirittura il bivy + poncho usato a mo' di tarp per riparare meglio testa e zaino (a patto di avere cmq un buon sacco) ...ma forse anche no ;)
 
Il sacco è quel che è.
un comfort 0 -5, io poi ci dormo con la icebreaker e i calzini in pile (che nn si sa mai).

A sto punto mi rischio con il tarp, cosi lo provo in altre situazioni, porto pure la bivy bag.

L'anno scorso ad agosto a campo imperatore a 2200 dormi male, ma ero impreparato, non pensavo facesse cosi freddo. Ed il sacco era un pelo meno performante dell'attuale (un vecchio ferrino iceland, prestazioni eccezionali sulla carta, ecco si sulla carta).
 
Alto Basso