Bushcraft Dove fare Bushcraft in Sardegna?

"Io sono convinto che anche in Sardegna ci siano luoghi naturali dove la presenza umana sia limitatissima, ovvero che realmente la possibilità i incrociare gente in giorni e giorni sia minima, resta solo da trovare quelle zone. Quindi come si fà ovunque, il più fuori sentiero possibile, il più lontano possibile da terreni sfruttati, abitati, ecc... Luoghi scomodi, discosti, ecc..."
Io invece sono convinto di no....forse poteva essere vero 100 anni fa, ma ora nei distretti ex minerari dell'iglesiente (Valle di Is'Oras, miniera di Malcalzetta, di Barasgiutta, o Sa Duchessa, diga di "Su fangu" o nella valle dell'Oddoene, alle gole di Pirincanes, (Cascate del Flumendosa ) ovunque sia riuscito ad arrivare (solo grazie alla "guida locale"), ho incontrato recinzioni, costruzioni ad uso agricolo/pastorale magari al momento disabitate ma dove dopo poco tempo qualcuno invariabilmente arrivava: pastori, cacciatori, agricoltori...IMHO non c'è un solo m2 che non rappresenti il "backyard" di qualcuno.
Aneddoto che riguarda il Supramonte più noto, quello di Orgosolo: in pieno centro della cittadina ci fermiamo a comperare dei dolci nella pasticceria, la "guida" saluta un suo parente in coda dietro di noi: ricevuti i dolci partiamo per un punto preciso del supramonte dove fare base per un giro a piedi e dove arriviamo dopo una mezz'oretta: il parente era già là, senza averci sorpassato lungo la (per noi unica) strada, (sterrata) che stava distribuendo il mais ai suoi maiali;
altro episodio: lasciamo la SS 125 "orientale sarda" per raggiungere "Su Gorropeddu", una spaccatura nella montagna molto più piccola del Gorropu che con qualche sforzo permette di scendere a Teletottes, sulla Codula di Luna....un posto sostanzialmente "inutile", praticamente solo roccia calcarea...anche lì coppia di locali che tagliavano legna: e ti parlo degli anni '96/'99, quando la Sardegna era soprattutto la costa, l'interno non era ancora stato sfruttato come è oggi...
Comunque non voglio fare il polemico: se qualcuno troverà un posto dove ci si può accampare e dove nessuno passa di lì a vedere cosa fate...meglio così.
:)
 
U

Utente 31342

Guest
È grande abbastanza da avere zone naturali discoste, impervie, ecc... e quindi poco o per nulla frequentate.


Nessuno dice che non puoi farlo o non ci sono posti, ma solo che per il tipo di persone e sfruttamento che c'è sull'isola, onde evitare problemi, ci andrei cauto, anche già fare campeggio libero e sentire di notte chi si diverte a fare tiro a segno , non è poi cosi bello.

Non è come la Svizzera dove le mucche fanno il ciccolato e le marmotte lo confezionano :D
 
Selvaggio Blu è impegnativo perché ci sono dei passaggi "complicati", realizzati con aiuti artificiali e, soprattutto d'estate, perchè il percorso va preparato, a cura degli organizzatori a cui ci si appoggia, con riserve d'acqua ben cadenzate.
--- ---

inoltre GaetanoA chiedeva una zona con vegetazione alta e acqua disponibile.
Buongiorno, mi presento, mi chiamo Ariano e sono Sardo, di baunei, precisamente il paese dove si trova il percorso selvaggio blu, mi permetto (senza presunzione) di darvi qualche info in più sul percorso trekking selvaggio blu, nasce alla fine degli anni ottanta dalla fantasia di due amici che amavano il trekking e il supramonte ( così si chiama quel territorio carsico che dalla Barbagia, al centro della Sardegna, arriva sino al mare sul golfo di Orosei e precisamente nel territorio di Baunei. Nasce dall'idea di mettere insieme un percorso di circa 40 km ( la lunghezza della costa di Baunei) che da Santa Maria Navarrese arriva fino a cala luna ultimo limite del comune sopracitato, percorso ottenuto mettendo insieme vecchie mulattiere dei carbonai e sentieri dei pastori più qualche passaggio sui tronchi di ginepro (scalones) che i pastori a volte realizzavano per tagliare corto oppure per facilitare il passaggio da una valle all'altra senza dover allungare anche di km. Quindi, volevo solo rimarcare che il percorso originario non prevedeva nessun passaggio in corda o arrampicata oltre a quelle dei pastori, oggi il mercato lo propone più adrenalinico perché più richiesto ma posso assicurarvi che è altrettanto appassionante. Io sono un buon conoscitore del mio territori e spesso mi trovo ad accompagnare gruppi su quei percorsi, incrociando sempre sul selvaggio blu, e non uso corde. Se volete farvi un'idea potete vedere foto e video su Instagram, cercate pilicca, il mio profilo è aperto, se poi volete un contatto per chiarimenti su come o quando si possono fare certe attività in questo angolo di Sardegna vi lascio il mio contatto 3280231714.
Io in piena estate sono in mare con la mia barca a vela ma in bassa stagione faccio la guida escursionistica. Un saluto dalla Sardegna, non esitate a chiedere info, sono a vostra disposizione
 

Discussioni simili

Alto Basso