Ogni tavoletta o sezione costa circa 10 euro
cmq grazie per le preziose informazioni
Ogni tavoletta o sezione costa circa 10 euro
identiche per formato, dimensioni e prezzo a quelle che si trovano in allegato
Da nessuna parte, visto che quelli sono solo degli spezzoni (quindi dimensioni e formato non saranno lo stesso)
In ogni caso, scherzi a parte, si tratta di carte topografiche 1:25000 dell'Istituto Geografico Militare (IGM) (io ho la seconda edizione del libro, quindi non so come è la terza)
Le puoi acquistare direttamente presso la sede centrale dell'IGM (che è a Firenze), via Internet dal loro sito
Istituto Geografico Militare - Vendite
oppure, anche se le devi ordinare e devi aspettare qualche giorno, puoi comprarle presso uno dei numerosi rivenditori ufficiali sul territorio (in genere sono librerie), il cui elenco può essere consultato tramite questo form
Istituto Geografico Militare - Vendite
Ogni tavoletta o sezione costa circa 10 euro. Il quadro di unione, con tutto il territorio nazionale, si trova qui
Catalogo Istituto Geografico Militare
Devi misurare con un righello la distanza tra 1 e 2 km. A quanti cm corrisponde?
è la prima e l'ultima volta che compro una carta del Cai, a meno che non sarà l'ultima opzione che avròSe devi fare un'escursione in una riserva ti conviene (perchè a costo zero) andare ad uno dei punti di accoglienza della riserva e farti dare la cartina topografica sempre gratuita, in queste sono segnati i percorsi.
Per sapere da chi è gestita una riserva naturale vai su Parks.it - il portale dei parchi italiani
Ci sono tutte le riserve nazionali, regionali, provinciali d'Italia. Questo è uno dei 10000 modi
Ma se sulla carta c'è la quadrettatura kilometrica, ti fai pochi problemi perché capisci più o meno le distanze a occhio facendo riferimento al quadrato (che ha lato 1 km) e mettendo tutto in relazione a quello.
Certo, non puoi usare i normali scalimetri e coordinatometri... per questo secondo me le carte escursionistiche andrebbero fatte sempre e solo in scale "standard" (1:10k, 1:25k, 1:50k... e al limite 1:20k)Ma ti puoi sempre fotocopiare 1:1 su un foglio di carta trasparente (acetato, meglio del lucido) la scala che hai sulla carta, e farti il tuo personalissimo scalimetro...
Saluti
la carta non mi riporta nè il reticolato geografico nè quello chilometrico
[è la prima e l'ultima volta che compro una carta del Cai, a meno che non sarà l'ultima opzione che avrò![]()
[è la prima e l'ultima volta che compro una carta del Cai, a meno che non sarà l'ultima opzione che avrò![]()
Sbagliatissimo: le carte CAI, in Italia, dopo le IGM, sono le migliori carte escursionistiche presenti! Quella dei Lattari e' una di quelle piu' vecchie, quando ancora senza reticolo. Qualcuno ti ha anche detto che esistono carte nuove del Parco....![]()
[è la prima e l'ultima volta che compro una carta del Cai, a meno che non sarà l'ultima opzione che avrò![]()
Sbagliatissimo: le carte CAI, in Italia, dopo le IGM, sono le migliori carte escursionistiche presenti! Quella dei Lattari e' una di quelle piu' vecchie, quando ancora senza reticolo. Qualcuno ti ha anche detto che esistono carte nuove del Parco....![]()
ah ecco, diciamo che sono stato sfortunato, o meglio, che prima di acquistare non mi sono informato a dovere...
per quanto riguarda le carte nuove, intendi quelle gratis prelevabili a corbara, vero?
RAGAZZI IO CAPISCO [....]![]()
RAGAZZI IO CAPISCO CHE AVERE DELLE CARTE AGGIORNATE E QUANTO PIU' DETTAGLIATE POSSIBILI E' LA COSA MIGLIORE PERCHE' NON SI PUO' MAI SAPERE MA SE SERVE PER FARE UN'ESCURSIONE E SI SEGUONO I SENTIERI NON CEDO AVRETE GROSSI PROBLEMI A MENO CHE LA ZONA CHE VOLETE VISITAR EE' VERAMENTE IMPERVIA A MENO CHE NON DOBBIATE FARE DEI TIRI DI ARTIGLIERIA, MA NON MI SEMBRA QUESTO IL CASO![]()
ciao ragazzi,
che voi sappiate, esiste la possibilità di scaricare le mappe topografiche del PCN e salvarle nel formato .ecw o .tif sul proprio pc?