Post per provare a chiarirmi un poco le idee....
Utilizzo: Trekking montagna max 1700m; Campeggio pianura(mare o collina, vedi escursioni in bici o su cammini)
Caratteristiche ricercate: Peso <3Kg, buona ventilazione, rete nella parte alta per poter dormire senza sovratelo
Attività praticata: Trekking, campeggio, escursionismo
Esperienza e corporatura: Trekking giornalieri pricipalmente estivi, tarda primavera, massimo 30km
Budget: €200
Prodotti già individuati: Naturehike Mongar 2, CloudUp 2
Sto valutando da un po' di tempo l'acquisto della Naturehike Mongar 2, però mi sto arrovellando su alcuni dubbi...
L'ho "scelta" principalmente per la grande ventilazione che può avere con la parte interna è praticamente tutta in rete e si presta bene per dormirci in 2 vista la doppia abside, ma anche abbastanza leggera da essere portata da soli. E la vedrei bene per la pianura o mare e festival.
Però...vorrei poterla anche portare a fare qualche trekking in montagna, zona toscana, quindi Apuane o Appennino quindi tutto sotto ai 2000m. In quelle situazioni tutta la ventilazione che garantisce può diventare fastidiosa? Basta prendersi un sacco a pelo un poco più pesante ed il problema è risolto? è in grado di reggere dei venti un poco più consistenti?
Perché eventualmente la terrei come tenda da pianura/campeggio e nel futuro potrei cercare qualcosa di più adatto ad un contesto montano o alpino e magari di qualità un superiore e tenere la Mongar per la pianura e mare.
Spero di non avervi confuso eccessivamente le idee, visot che le mie già lo sono
/Michele
Utilizzo: Trekking montagna max 1700m; Campeggio pianura(mare o collina, vedi escursioni in bici o su cammini)
Caratteristiche ricercate: Peso <3Kg, buona ventilazione, rete nella parte alta per poter dormire senza sovratelo
Attività praticata: Trekking, campeggio, escursionismo
Esperienza e corporatura: Trekking giornalieri pricipalmente estivi, tarda primavera, massimo 30km
Budget: €200
Prodotti già individuati: Naturehike Mongar 2, CloudUp 2
Sto valutando da un po' di tempo l'acquisto della Naturehike Mongar 2, però mi sto arrovellando su alcuni dubbi...
L'ho "scelta" principalmente per la grande ventilazione che può avere con la parte interna è praticamente tutta in rete e si presta bene per dormirci in 2 vista la doppia abside, ma anche abbastanza leggera da essere portata da soli. E la vedrei bene per la pianura o mare e festival.
Però...vorrei poterla anche portare a fare qualche trekking in montagna, zona toscana, quindi Apuane o Appennino quindi tutto sotto ai 2000m. In quelle situazioni tutta la ventilazione che garantisce può diventare fastidiosa? Basta prendersi un sacco a pelo un poco più pesante ed il problema è risolto? è in grado di reggere dei venti un poco più consistenti?
Perché eventualmente la terrei come tenda da pianura/campeggio e nel futuro potrei cercare qualcosa di più adatto ad un contesto montano o alpino e magari di qualità un superiore e tenere la Mongar per la pianura e mare.
Spero di non avervi confuso eccessivamente le idee, visot che le mie già lo sono

/Michele