Dubbi per sacco estivo e invernale

Buongiorno a tutti, scrivo qui perché come da titolo volevo dei consigli per quanto riguarda l'acquisto di un sacco a pelo, o meglio 2. Premetto che non ho mai passato la notte in tenda ma sempre fatto escursioni in giornata, adesso stavo valutando con degli amici di approfondire la cosa e passare una notte fuori, leggendo le discussioni mi sono fatto un'idea sulla tenda, sul materassino ecc. il dubbio rimane per la scelta del sacco. Nella mia zona (Calabria) la quota più alta è 1800 mt (questo per dire che più in alto di questo non posso salire ahahah), le temperature medie a 1500 metri vanno dagli 0 ai 5 gradi da novembre ad aprile quindi avevo pensato ad un sacco per l'inverno con temp confort di -10 (non posso spendere troppi soldi per sacchi tipo cumulus quindi so che i prodotti più economici hanno delle temp dichiarate un po' ottimistiche). Per quanto riguarda il periodo estivo, quindi da Maggio a Ottobre le temperature vanno dagli 8 ai 15 gradi e avevo pensato ad un sacco sui 5 gradi comfort. Adesso il dubbio è solo quale marca per i 2 sacchi? Avevo valutato i Carinthia o in alternativa un Ferrino NIGHTEC 800 per l'inverno e un sacco LIGHTEC SM 850 per l'estate.
Zaino un comunissimo zaino Dechatlon da 50 lt, punto sui sintetici in quanto pensavo a pernotti di solo 1 notte e non andrei così frequentemente in montagna (riferimento al peso, so che quelli in piuma pesano meno a parità di caratteristiche, ad esempio il cumulus Alaska 900 pesa 1.5 kg, il ferrino Nightec 2.3 kg). Non li comprerò entrambi adesso, quindi si farò prima esperienza con quello estivo e poi acquisterò quello invernale, anche perché devo comprare anche la tenda. Grazie in anticipo a chi mi voglia aiutare
 
Ultima modifica di un moderatore:
Grazie in anticipo a chi mi voglia aiutare
Ciao, come linee generali ti stai muovendo correttamente sia sulle temperature individuate, sia sul fatto di fare esperienza prima in estate), quindi continua con questo approccio.
Per le marche dei sacchi, quando è sintetico, van bene un po' tutte: controlla il rapporto peso-temperatura di comfort dichiarata (occhio che risulti certificata) e poi scegli sulla base dei prezzi che trovi e ritieni più adatte alla tua idea di spesa.
Come marchi sicuramente va bene Ferrino, ma puoi guardare anche marmot e millet.
 
Nella mia zona (Calabria) la quota più alta è 1800 mt (questo per dire che più in alto di questo non posso salire ahahah), le temperature medie a 1500 metri vanno dagli 0 ai 5 gradi
Con queste temperature un sacco confort -10 mi sembra assolutamente sprecato...

Intanto scegli un buon primo sacco confort +5, che è una temp molto versatile che va bene per il 90% delle situazioni... usalo e quando avrai le idee più chiare valuta l'ev acquisto di un secondo sacco (che non sarà di sicuro un confort -10)
 
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, non conoscevo le marche Marmot e Millet, vedo comunque che Marmot ha molta scelta nel catalogo.

Il 15 per l'inverno 1200g per -3,5° comfort. Lo 0 1600g per -9° comfort.
Vedo pure che pesano anche abbastanza meno rispetto ai Ferrino che avevo individuato, grazie mille

Ciao, come linee generali ti stai muovendo correttamente sia sulle temperature individuate, sia sul fatto di fare esperienza prima in estate), quindi continua con questo approccio.
Menomale, sono 3 giorni che leggo di tutto e di più ahahaha, almeno mi sono mosso bene

Con queste temperature un sacco confort -10 mi sembra assolutamente sprecato.

Ho considerato meno 10 perché ho letto da più parti che i sacchi ferrino/dechatlon che avevo individuato avevano temperature ottimistiche, e poi perché comunque sono zone ventose a volte (sarà la vista sul mare bho) mi fido però di quello che dite, in ogni caso farò prima esperienza in estate appunto
 
dechatlon che avevo individuato avevano temperature ottimistiche
Io ho il sacco in sintetico da 5° comfort di decathlon (quello giallo per intenderci) e l'ho trovato giusto per le temperature dichiarate (certificate tra l'altro). Non è molto leggero, ma secondo me ha un rapporto qualità prezzo imbattibile. Ovviamente a queste temperature serve anche avere un materassino che abbia un giusto r-value.
 
Io con i Ferrino non ho mai avuto problemi di freddo alle temperature che dichiarano di comfort.
Il mio consiglio è di considerare marchi seri e prendere a riferimento le temperature certificate da test iso: i test sono fatti da ditte esterne indipendenti terze e sono attendibili.
Probabilmente chi si lamenta è freddoloso e/o non è adeguatamente isolato dal terreno (i test vengono fatti con un materassino isolante standard sotto il sacco).
Se uno sa di essere freddoloso, prende le sue contromisure, compreso eventualmente un sacco più caldo.
 
Ultima modifica:
si confort -10 e' tanto , il ho il titanium dual 500 di Camp , sotto sintetico e sopra piumino , e' fantastico ma non lo fanno piu ... io giro a quote piu alte , ma valuterei con quelle temperature un sacco unico , se devi solo passare una notte in inverno entri con qualcosa addosso e in estate no ...
 
Io con i Ferrino non ho mai avuto problemi di freddo alle temperature che dichiarano di comfort.
Il mio consiglio è di considerare marchi seri e prendere a riferimento le temperature certificate da test iso: i test sono fatti da dotte esterne indipendenti 3/e sono attendibili.
Probabilmente chi si lamenta è freddoloso.
Se uno sa di essere freddoloso, prende le sue contromisure, compreso eventualmente un sacco più caldo.
Nono, al contrario non sopporto il caldo io
si confort -10 e' tanto , il ho il titanium dual 500 di Camp , sotto sintetico e sopra piumino , e' fantastico ma non lo fanno piu ... io giro a quote piu alte , ma valuterei con quelle temperature un sacco unico , se devi solo passare una notte in inverno entri con qualcosa addosso e in estate no ...
Valuterò la cosa

Grazie a tutti
 
Alto Basso