e adesso il pericolo per gli escursionisti diventano le mucche

non mi sembra del tutto strano, di mezzo c'è quasi sempre un cane, in genere slegato (il che potrebbe essere ok, se sta moltoo distante dalle mucche), c'è qualche articolo a riguardo sul web e viene esplicitamente scritto in grassetto, che nella maggioranza dei casi c era un cane che potrebbe aver scatenato il problema.
Il fatto che abbiano puntato poi la padrona? O no.. Potrebbe essere perché si sia messa a difesa del cane, o perché ormai agitate (le mucche) dal cane non loro..
Ma anche come ci si allontana da loro, fa tanto..
Tutte supposizioni naturalmente..
 
Ultima modifica:
Non mi sembra affatto strano. Io in tanti anni sono stato inseguito da mucche, cavalli e anche pecore.

Concordo, capitato anche a noi, e la loro mole incute certamente timore.

Una volta, però, anzichè inseguiti siamo stati invece seguiti da una mucca (o forse un vitellone) che pareva si fosse inspiegabilmente "affezionato" ad uno del nosto gruppo...

Lascio immaginare le battute che si è dovuto subire il nostro compagno :poke:
 
Non é una cosa strana, anzi,... uno dei pericoli concreti più sottovalutati anche con spavalderia sono proprio le Vacche. Soprattutto quando ci sono i vitellini ed ancora un forte sentimento protettivo nei loro confronti, bisogna prestare molta attenzione. Anche perché spesso capita di non notarli i vitellini, ma ci sono.

Non sò in Italia, ma da noi ogni anno si registrano incidenti tra persone e Vacche, anche mortali. Non una volta, diverse volte. Ho la fortuna di stare moltissimo in montagna, oltre ad essere cresciuto con le Vacche, ecc... e stò notando un cambio di mentalità in quasi tutte le persone che incontro, che quando vedono le vacche si fanno due domande e non vanno più in maniera gradassa.

Tutti pensano che siano innocue, carine e coccolose, ma se hanno i loro motivi sanno essere pericolose molto più di tante altre cose per cui solitamente la gente si fà paranoie.

D'altra parte é un buon motivo, oltre al semplice apprendere cose che riguardano i contesti che si frequentano, comprendere quali comportamenti avere con le Vacche. Non é come si pensa, vedendo i pastori che sbraitano, usano bastoni, ecc... che é consigliato adottare gli stessi comportamenti, essendo degli "sconosciuti" per gli animali. Diciamo che hanno un bel caratterino e possono essere piuttosto "vendicative" e vogliono essere sicure, quindi urlare, muovere bastoni, ecc... possono portare a "cariche" e tante volte tendono a ripassare ;)
--- ---

Infatti molto spesso adesso si trovano i cartelli con "alpeggio con vitelli", "bestiame senza pastore", "attenzione, ecc...". Da noi la legge prevede che la responsabilità in caso di incidenti sia comunque del proprietario dell'animale, come tale é lui il responsabile. Ma questo di sicuro non cambia le cose, come qualsiasi legge é scritta, quello che conta é poi la vita vera, i fatti ed é meglio evitare di farsi caricare, calpestare da una Vaccona ;)
 
concordo per ipotesi vitellini

qualche anno fa è capitato che il mio cane, per gioco, inseguisse un vitellino mentre attraversavamo un pascolo: ad un certo punto la mamma, insieme ad un paio di altre vacche hanno puntato da cattive il cane, mi sono frapposto con bastone e urlando, come fa il vaccaro, riguadagnando il bosco. Il cane si è spaventato e adesso quando vede le vacche al pascolo sta lontano e non si intrufola nel recinto, anche scorso we erano al pascolo con un torellino "pazzo" che giocava e saltava, ma mica si è avvicinato il mio cane :si:

potrebbe essere che magari si sono avvicinati per accarezzare il vitellino, anche senza il cane, e non hanno saputo interpretare i segnali che la mamma sicuramente avrà mandato
 
...... ma mai belle donne (o bei uomini a seconda dei gusti) che ti corrono dietro ?
...... ovviamente non con l'intenzione di "incornarti" :)

Ciao :si:, Gianluca
 
Però sono animali splendidi e ci danno anche tante buone e belle cose da mangiare ;)
Come in tutto però serve umiltà e rispetto ;)
IMG_6085.JPG
 
Non ci vuole molto, basta passare nella loro zona quando non é il momento opportuno.
D'altra parte la maggior parte degli incidenti capitano proprio perché si ha la falsa convinzione che siano innocue, pacifiche, poco pericolose, ecc... Poi si impara la realtà del "non avrei mai pensato" ;)
--- ---

A me é capitato diverse volte di dover arretrare, cambiare percorsi, ecc... per via delle vacche nervose, protettive, ecc... Ho lavorato tanto negli alpi, negli allevamenti, ci sono cresciuto e tutt'ora come tanti altri vivo l'escursionismo in zone dove é quasi impossibile non trovare alpeggi caricati. Inoltre per determinate vie, conoscenze, interventi, ecc... di problematiche di quel genere ne capitano spesso. Non ho mai fatto nulla per aizzarle, ecc... Semplicemente avevano i loro buoni e giusti motivi "naturali" "istintivi", ecc...
 
Esattamente, il che non giustifica comunque l'andare senza le conoscenze giuste, gli atteggiamenti giusti e poi vittimizzarsi quando capita qualcosa. Visto che la maggior parte degli episodi potrebbero essere evitati non rinunciando ad andare in natura, come in questi casi, ma andandoci con maturità e competenza. Questo appunto vale su quasi tutto quanto nella vita. Ma troppo spesso la gente poi si vittimizza, accusano questo e quello tranne se stessi, oppure sono ingenui convincendosi con superficialità ed ignoranza su alcune cose e poi come prima "frignano" quando qualcosa non và.

L'importante é assumersi la responsabilità di quel che si decide di fare e di come si decide di farlo. Valido per qualsiasi cosa.

Di sicuro informarsi, apprendere, comportarsi in maniere rispettose, mature, ecc... non é sintomo di disagio verso certi ambienti,... Semplice passione, educazione, ecc...

Evviva il lampadario, ahah Ce ne sono a iosa di dinamiche quotidiane, domestiche, ecc... in cui si sfiorano incidenti anche di una certa gravità ;) Altro che Vacche, Vespe, Serpenti, Strapiombi, ahahah

D'altra parte una delle cose più brutte, l'ho sempre visto e ancor di più negli anni nel soccorso alpino, é triste vedere come la maggior parte degli interessi, impegno, passione, ecc... spesso siano rivolte all'alimentazione, allenamento fisico per raggiungere più mete, più importanti e poi é snobbato tutto il resto, quello che fà meno fighi, meno scena, che attrae meno, ecc... Sempre sulla stessa linea del discorso di prima, perché poi appena qualcosa non và si vittimizzano frignando, urlando alla tragedia e via di accuse verso questo, quello, ecc...

La maggior parte delle persone che incontro scherzano sulle Vacche e danno degli esagerati, poi i figli vengono colpiti, loro vengono caricati, i loro cani vengono uccisi ed oltre a frignare poi iniziano ad accusare la montagna, le Vacche, i pastori, le autorità, la politica, gli alieni, ecc... ma mai loro stessi e la strafottenza, presunzione, ecc... avuta. Ma questo vittimismo é comune ad ogni storia andata male, in qualsiasi contesto, attività, ecc... Poche persone si assumono la responsabilità della propria vita,... indifferentemente dagli approcci che preferiscono.
 
Non stupisce affatto.

Freddi numeri, fonte un convegno organizzato dalla Provincia di Belluno nel 2019.

" Si registrano mediamente ogni anno nelle Alpi 110 attacchi all’uomo da parte di mucche e cavalle che difendono i loro piccoli, con sei persone morte. Negli ultimi 10 anni, sempre nell’arco alpino, sono stati registrati 5mila casi di aggressioni da parte di mucche e cavalle con piccoli, con 1.200 feriti e 50 morti. "
 
Alto Basso