Intanto chi se ne frega del portare o non portare reddito, discorso che c'azzecca nulla.
In montagna sono ospite della natura che la popola e che di certo non può e non deve sottostare alla regole umane, per il resto chi ci lavora è ospite tanto quanto me che fruisco di un bene collettivo. Anzi ricavandoci del reddito è ancora più ospite.
Perché questo ragionamento è un po' come dire che se un turista passa sotto un'impalcatura e gli cade un martello in testa pazienza, tanto è ospite del marciapiede mentre l'operaio lì ci lavora. Nessun senso né dal punto di vista giuridico che del buon senso.
Concordo totalmente sulla riduzione al minimo dell'impatto ma questo vale tanto per l'escursionista quanto per il pastore o il mandriano che, ricordiamoci, utilizza spesso un bene pubblico, quindi appartenente a tutti, e non di sua proprietà. Dunque non si capisce perché per loro debbano valere regole diverse da quelle di qualsiasi altra attività lavorativa, tipica mentalità italica da "casa delle libertà" o da "siccome sto a lavurar posso fare il ***** che voglio".
Il giorno che non ci saranno più i pastori per un motivo o per l'altro, non saranno certo i turisti a sfamare le comunità montane. Una volta abbandonate le valli, oltre a non trovare più le mucche, non troverai più nemmeno i sentieri. La vegetazione si riprende tutto nel giro di pochi anni. Questo è il motivo per cui la maggior parte degli alpeggi in quota è in stato di abbandono.
Pastori e contadini fanno manutenzione alla montagna e la tengono bella come piace a noi. tagliano i prati in tutto il comune autonomamente. Il CAI mette i cartelli e segna i sentieri, ogni tanto mette qualche panchina o un nuovo monumento su qualche vetta, ma il grosso della manutenzione è in mano agli autoctoni.
Se vogliamo, in pastore fa anche in modo che le mucche non se ne vadano in giro ovunque, magari attraversando strade e bloccando il traffico, mettendo il recinto elettrificato. Può essere un fastidio, ma a questo punto (se possibile) fate il giro attorno al recinto. State andando in montagna a camminare alla fine, di quanto allungate il giro? 100m?
Prendendo l'esempio del martello che cade dall'impalcatura, per quanto con un rischio nettamente minore (banalmente perché passano meno persone), è d'obbligo per l'impresa recintare il cantiere e avvisare i passanti che potrebbe cadere qualcosa.
Discorso diverso per i cani del pastore. Per fortuna non ne ho mai trovati di come raccontati da MOWGLI: avrei litigato anche io con il pastore in questione!